La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incredibile storia di Enric Duran, attivista catalano, passato per il G8 di Genova, che ha contratto prestiti per mezzo milione di euro, senza intenzione di restituirli. Con il denaro ha finanziato progetti sociali, per denunciare il sistema bancario. Rischiando il carcere, Duran è fuggito nel 2013, ma resta attivo nei movimenti clandestini di disobbedienza economica. Le sue azioni hanno destato scalpore e lo hanno trasformato in un eroe anti-globalizzazione. Tra le persone che ha ispirato c'è Anna Giralt Gris, che decide di cercarlo per raccontare la sua storia. Ma quando la regista lo rintraccia e scopre cosa è successo davvero, emerge una realtà più profonda e complessa. Può una sola persona davvero salvare il mondo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto indiretto di una generazione di giovani bosniaci devastata dalla guerra. Espandi ▽
Un film su una generazione di giovani bosniaci della città di Mostar travolti da una guerra devastante alla soglia della maturità e dalla difficile decisione di fuggire da essa. Le loro storie di esilio degli anni '90, contenute nelle lettere spedite al regista del film dai campi profughi sparsi per l'Europa, si confrontano con le condizioni attuali della città che sono stati costretti a lasciare. Un film su una generazione scomparsa, sull'esilio, sulle scelte difficili e sulla risposta alla domanda più difficile di ogni guerra: restare o fuggire? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che mostra quanto il luogo di lavoro influenzi la serenità della nostra vita. Espandi ▽
Un film che ci svela ci svela, con umorismo e ironia, le reali conseguenze che un luogo di lavoro tossico ha per la salute e la felicità delle persone che vi lavorano: dalla cultura del silenzio, del falso cambiamento e dei manager incompetenti, al modo in cui educhiamo i nostri figli. A guidarci in questo viaggio, tra gli altri, l'antropologo e attivista David Graeber e la psicologa Christina Maslach. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di uno scienziato e di un nomade in Marocco. Espandi ▽
Il film segue Mohamed, un nomade, e Abderrahmane un famoso scienziato marocchino. Mohamed è sulla cinquantina e vive con la sua famiglia in una tenda in una remota zona del deserto orientale del Marocco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una delle più famose interviste della storia del cinema con un colpo a sorpresa, l'apparizione della vera Claudia Cardinale. Espandi ▽
Nel 1961, Alberto Moravia realizza un'intervista a Claudia Cardinale per il periodico americano Esquire. Tempo presente. Nell'intimità di uno studio di registrazione, due attori, Pauline e Albert, rimettono in scena l'intervista. È un'intervista su commissione, ma Moravia vuole farla a modo suo. Visto che l'obiettivo è quello di realizzare un ritratto della Cardinale, Moravia la tratterà "come un oggetto nello spazio", ne scriverà "una carta d'identità dettagliata": circonferenza della vita, forma del ginocchio, espressione della bocca. Lo scrittore fa mille e mille domande, ed è rispondendo spontaneamente che Claudia scivola a poco a poco con lui nelle riflessioni sulla bellezza, il sonno, il tempo, i sogni e la morte. Il regista mette in scena una delle più famose interviste della storia del cinema con un colpo a sorpresa, l'apparizione della vera Claudia Cardinale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro donne rielaborano il trauma delle violenze subite durante la guerra. Espandi ▽
25 anni dopo la guerra nella ex Jugoslavia, Katica, Ana e Marija, rielaborano il trauma delle violenze sessuali subite, attraverso un programma di terapia e di empowerment dedicato alle donne serbe e croate vittime di crimini di guerra. Come possono ritrovare, sopravvissute alla guerra, la gioia di vivere? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che esplora le forme di resistenza alla modernizzazione nel Messico rurale, ritraendo la grande diversità delle popolazioni indigene e afro-discendenti in tutto il Paese. È un omaggio agli esseri umani, al loro lavoro quotidiano e a coloro che lottano per preservare la propria identità culturale. Una 'Atlantide perduta' dove innumerevoli possibilità di esistenza continuano a resistere all'ombra della modernizzazione, contro il cosiddetto progresso che - muovendosi a tutta velocità - allontana ogni considerazione critica sulla direzione e sui valori da seguire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due donne si appassionano al Nushu, il linguaggio segreto della sorellanza. Espandi ▽
Tra passato e presente, Hidden Letters segue due donne millenial cinesi, legate dal fascino del Nushu, il linguaggio segreto della sorellanza. Influenzate dall'eredità di solidarietà femminile trasmessa dal Nushu, le due donne cercano di proteggerlo mentre affermano la loro indipendenza in una moderna Cina patriarcale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto appassionato della carriera e della vita di Romy Schneider. Espandi ▽
Un eccezionale documentario racconta l' illustre carriera di Romy Schneider con passione e dedizione, dalla sua prima apparizione in concorso al Festival d Cannes nel 1957, alle molte altre volto che è tornata sulla croisette. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sui movimenti che si sono organizzati in Francia in questi anni. Espandi ▽
Elise a Brest, Alexia a Saint-Etienne, Cécile a Compiègne, Jill a Marsiglia: quattro delle migliaia di giovani donne che denunciano violenze sessiste, molestie pubbliche e aggressioni maschiliste a cui sono quotidianamente sottoposte.
Di notte, armati di lenzuola bianche e vernice nera, tappezzano le strade con messaggi di sostegno alle vittime della misoginia e slogan che denunciano il femminicidio. Alcune sono femministe di lunga data, altre non hanno mai condotto una campagna prima - tutte si ribellano contro gli abusi che troppo spesso hanno travolto le loro vite. Il sessismo è ovunque, anche loro! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra i grandi paesaggi di una piccola isola canadese. Espandi ▽
Un'immersione nei ricchi paesaggi della Sable Island e nella vita di Zoe Lucas, naturalista e ambientalista che ha vissuto oltre 40 anni su questa remota striscia di sabbia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che vuole raccontare la parte più selvaggia del nostro pianeta Terra. Espandi ▽
Il pianeta terra racchiude ancor oggi "sacche selvagge" capaci di sopravvivere alla prova del tempo. Tra queste terre e i loro abitanti esiste un tacito patto millenario che decide chi è in grado di trasmettere la loro eredità alla generazione successiva. Qual è questo patto? Molto semplice: adattati o muori. Ci addentriamo nel misterioso mondo degli animali per un viaggio attraverso alcune delle strategie segrete di sopravvivenza del mondo selvaggio. Quelle che permettono alla vita di perpetuarsi, al di là delle pressioni che incombono costantemente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avvincente docuserie di Skye Borgman, l'acclamata regista di Rapita alla luce del sole. Espandi ▽
Dopo la scomparsa dei figli di Lori Vallow, le ricerche portano alla luce decessi sospetti in cui è coinvolto il nuovo marito con cui condivide visioni apocalittiche e... omicidi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.