La regista mette in atto uno studio sulla mascolinità contemporanea. Espandi ▽
La regista e antropologa Céline Pernet, frequentatrice di un app di incontri, riunisce un gruppo di uomini tra i 30 e i 45 anni per discutere su come vivono le loro relazioni sessuali e sentimentali. Garçonnières lancia uno sguardo attento e ironico sulla mascolinità contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lunga ristrutturazione di un palazzo storico, dimora di molti artisti. Espandi ▽
La fine di un'esclusiva ristrutturazione durata otto anni del leggendario Chelsea Hotel è in parte auspicata e in parte temuta dagli artisti che ancora vi abitano. Il film ci concede l'accesso ai loro appartamenti e intreccia il passato con il presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia in fuga dalla città deve fare i conti con le incertezze della vita itinerante e con il riemergere di ferite mai guarite. Espandi ▽
Giulio ed Eleonora, con i loro figli di tre e quattro anni, vivono e viaggiano su un camper comprato con tutti i loro risparmi. Lontani dalla città, cercano lavori stagionali. Con il passare dei mesi, Giulio sente la necessità di fermarsi e cercare di gestire le sue preoccupazioni di padre e marito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato alla figura del cabarettista George Carlin. Espandi ▽
Interviste con la famiglia e gli amici di George Carlin, e un insieme di materiali tratti dai suoi cabaret e filmati dal suo archivio personale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'intimo rapporto esistente tra il disegno e le grandi installazioni ambientali di Gian Maria Tosatti, che sta attualmente rappresentando l'Italia - per la prima volta come unico artista - alla 59° Biennale di Venezia.
Prendendo spunto proprio da Storia della Notte e Destino delle Comete, l'opera realizzata per il Padiglione Italia, il documentario viaggia a ritroso nell'operato di Tosatti attraverso interviste e filmati, sino alle basi poste nelle sue prime installazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie in cinque parti sull'omicidio dell'amato calciatore Senzo, analizzando gli avvenimenti della fatidica notte del 2014. Espandi ▽
Senzo Meyiwa, popolare capitano della nazionale di calcio sudafricana, è ucciso a colpi di pistola a casa della madre della fidanzata, la cantante afro pop Kelly Khumalo. Sulla scena del delitto sono presenti sei testimoni oculari, tra cui alcuni dei suoi amici più cari. Eppure i sospetti (presunti sicari a pagamento) finiscono sotto processo solo ora, a otto anni di distanza. Questi cinque uomini erano coinvolti o fungevano da copertura per qualcosa di più inquietante? Con il sostegno e la partecipazione della famiglia di Senzo e i racconti in prima persona di investigatori e testimoni chiave, la serie intende scoprire la verità che si nasconde dietro questo delitto di grande risonanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul tema della memoria a partire da un rapporto Espandi ▽
Una casa luminosa, piena di piante rigogliose, opere d'arte, foto di gioventù, di viaggi, di momenti familiari felici, tutte promesse di una vita piena, senza ombre. La casa di Mihály è costellata di oggetti che testimoniano l'amore per la figlia Réka, artista piena di talento di cui è estremamente orgoglioso. Ma questa immagine piena di incanto trasmessa dai racconti e dai filmati dell'archivio personale si incrina quando Mihály si volge al presente - un presente incomprensibile, segnato dalla malattia e dalla distanza. Il luogo che aveva promesso la serenità familiare testimonia allora il dolore del protagonista, che si riverbera sulle piante, le rocce, gli uccelli, stravolgendo le leggi della natura e della fisica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mary-Jo riceve visite giornaliere nel suo soggiorno. Etnologa specializzata nel Darfur, i suoi ospiti non vengono solo per prendere il tè. Hanno bisogno di un aiuto fondamentale che solo questa donna di 90 anni può dare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tributo a Kim Ji-seok, promoter del cinema asiatico nel mondo. Espandi ▽
Un commovente tributo al co-fondatore del Busan International Film Festival, regista e importante promoter del cinema asiatico Kim Ji-seok. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un diario personale che riporta la protagonista all'adolescenza quando tutto cambia. Non solo per lei. Espandi ▽
A sedici anni tutto è bianco o nero, il corpo cambia, desidera, l'adolescenza è un'infatuazione che brucia in fretta. Assemblee, occupazioni, manifestazioni, amori che finiscono troppo presto, come stelle comete, per lasciare il posto ad altri che durano troppo a lungo, per diventare ferite mai rimarginate. Poi la vita che cambia: la scoperta che le persone possono mutare opinione sulle cose, anche quelle importanti, e che possono discutere e non trovare mai un accordo. Il mondo adulto che fa breccia nella giovinezza con i primi soprusi e lo spettro dei compromessi che gettano un'ombra cupa sul furore dell'idealismo.
Da una stanza d'ospedale prende avvio un viaggio a ritroso nel tempo che restituisce sostanza ai ricordi con la grazia dell'acquarello e il nitore della china. Un diario in personale in forma di memoriale velato che ha la translucenza dei sogni, accompagnato dalle parole e dai disegni della regista a raccontare un momento cruciale di maturazione esistenziale e politica sullo sfondo di un'Italia che cambia a sua volta, testimone dell'ascesa di Berlusconi e dello sfacelo di Genova durante il G8. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è incentrato sul dirottamento del Falun Gong nel 2002 delle stazioni televisive a Changchun e sulla continua repressione cinese dei gruppi di minoranze etniche e religiose. Espandi ▽
Nel marzo 2002, una stazione televisiva di stato in Cina è stata dirottata da membri del gruppo spirituale fuorilegge Falun Gong. Il loro obiettivo era contrastare la narrativa del governo sulla loro pratica. In seguito, le incursioni della polizia travolgono la città di Changchun e l'illustratore di fumetti Daxiong (Justice League, Guerre stellari), un praticante del Falun Gong, è costretto a fuggire. Arriva in Nord America, accusando il dirottamento di peggiorare la repressione violenta. Ma le sue opinioni vengono messe in discussione quando incontra l'unico sopravvissuto che è fuggito dalla Cina, che ora vive a Seoul, in Corea del Sud. Combinando filmati odierni con animazioni 3D ispirate all'arte di Daxiong, Eternal Spring ripercorre l'evento nel suo 20° anniversario e dà vita a una storia senza precedenti di sfida, racconti strazianti di testimoni oculari di persecuzione e un'esilarante storia di determinazione a parlare a favore della politica e libertà religiose, a qualunque costo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il fenomeno del suono e il suo potere di piegare il tempo, attraversare i confini e plasmare profondamente la nostra percezione del mondo che ci circonda. Espandi ▽
Il documentario ssplora il fenomeno elementare del suono e il suo potere di piegare il tempo, attraversare i confini e plasmare profondamente la nostra percezione del mondo che ci circonda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre ragazze afghane hanno l'opportunità di andare in Europa e realizzare il sogno di diventare sciatrici professioniste. Ma il fascino del Vecchio Continente si rivela presto un'illusione. Espandi ▽
A Bamyan, in Afghanistan, tre ragazze sognano di diventare sciatrici e rappresentare l'Afghanistan alle Olimpiadi. Il sogno sembra essere sul punto di realizzarsi quando ricevono il permesso di andare in Europa ad allenarsi. All'arrivo nel Vecchio Continente, devono tuttavia fare i conti con le differenze culturali e con i diversi standard dello sport professionistico. È l'inizio di un percorso zeppo di difficoltà, un vero e proprio tour de force emotivo. Il film non giudica e non prende posizione, si limita a osservare con obiettività la parabola imprevedibile ed emozionale di tre ragazze all'inseguimento di un grande sogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.