Un'opera poetica che si rifà all'immaginario dei film gotico-romantici, della vita oltre la morte e dell'amore oltre ogni concreto ostacolo al vivere. Espandi ▽
Una grande stanza, un pianista solitario, una misteriosa presenza e il mondo fuori, entro strade solitarie, attorno a una piscina, lungo un fiume, sempre lei, ancora lei. Vacui ricordi di una storia d'amore. Un assiduo gioco di specchi attende l'uomo, specie da quando bussa alla sua porta una strana donna fin troppo somigliante all'anima che dimora nella sua casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sintetico trattato socio-psicologico sulla gioventù marocchina che usa l'hip hop come utile grimaldello. Drammatico, Marocco, Francia2021. Durata 101 Minuti.
Anas, ex rapper, incoraggia un gruppo di giovani marocchini a liberarsi dal peso delle tradizioni per vivere la loro passione ed esprimersi attraverso la cultura hip hop. Espandi ▽
In un quartiere popolare di Casablanca arriva Anas, un ex cantante rapper che ha ottenuto un incarico di insegnamento in una scuola ad indirizzo artistico che ha al vertice una direttrice piuttosto rigida. Anas non ha una casa e dorme in macchina ma in classe si presenta come un docente che non rinuncia a pretendere risultati dagli allievi, pronto anche a trattarli con durezza verbale quando gli presentano esibizioni di hip hop velleitarie.
Il regista Nabil Ayouch offre uno spaccato della gioventù marocchina. Analizzando da vicino i vari protagonisti attraverso il filtro colorato del mondo dell’hip hop, riesce a far emergere uno sguardo più ampio e critico di una generazione e di una società. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di un attore alla ricerca di un'occasione nella vita. Espandi ▽
La vita di Alessio, attore sempre alla ricerca della occasione buona nella vita, tra sogni,speranze,delusioni,complicazioni sentimentali e didattica scolastica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due spietate bande rivali e un audace custode si contendono un malloppo nascosto in un edificio in demolizione. Espandi ▽
Bande rivali cercano milioni di dollari nascosti all'interno di un condominio di lusso che dovrebbe essere demolito, ma prima devono fare i conti con il custode che ha trovato il bottino per primo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonie Fuqua dirige il film con un cast interamente composto da afro-americani. Espandi ▽
Un nuovo adattamento cinematografico dell'opera di Tennessee Williams che si ispira alla produzione di Broadway del 2008 (rimasta in scena per 19 settimane) dove il cast era interamente formato da afro-americani. La storia è quella di Maggie, una donna sposata ad un ex atleta con il quale non riesce ad avere più una vera sintonia. Si sente di aver raggiunto una buona posizione sociale ma si sente sempre in pericolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'adattamento cinematografico del racconto omonimo di Kristen Roupenian, il più scaricato sul New Yorker nel 2017. Espandi ▽
Una storia che parla di relazioni e come siamo cattivi per alcuni e vittime per altri. Margot, una studentessa ventenne che lavora in un cinema esce con un uomo più grande di lei e finisce a letto con lui dopo il primo appuntamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La cantante e discografica della Sugar si racconta: radici, successi, intuizioni e molto materiale d'epoca. Documentario, Italia2021. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto unico e senza tempo di una grande figura della cultura italiana, icona di avanguardia musicale e di costume. Espandi ▽
Fine anni Cinquanta, provincia di Modena. Una ragazzina coraggiosa e intraprendente vuole a tutti i costi cantare. Prende lezioni da un maestro di musica, fa gavetta prima nei "teatri vicini alle canoniche" e nelle balere, partecipa ai concorsi per voci nuove. Col gruppo "Gli amici di Caterina Caselli" si fa notare dagli Equipe '84 da cui è scortata a Roma, a tentare il salto. Basterebbe un incontro fortunato, che infatti avviene: il presidente della Compagnia Generale del Disco (CGD) le offre un contratto. È un editore musicale di origini ungheresi, poliglotta di grande cultura e senso degli affari: Ladislao Sugar (vero nome: Lázló Sugár, in un'intervista tv ne sentiamo pronunciare correttamente il cognome, che non è la parola inglese per "zucchero"). Una manciata di intensissimi anni di Cantagiro, Sanremo, musicarelli, trasmissioni tv con Gaber e Boncompagni, rocamboleschi viaggi in auto per un'Italia che ha voglia di sognare, ballare e avere un vinile da comprare in ogni stagione. E infatti i dischi si vendono a palate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un borgo a minoranza linguistica albanese, una madre e un figlio portano avanti una coraggiosa lotta per preservare identità etnica e antiche tradizioni. Espandi ▽
Il 7 marzo 2005 il borgo di Cavallerizzo, paese cosentino a minoranza linguistica albanese, ha subito un'enorme frana che ha colpito parte dell'abitato. Fortunatamente non c'è stato nessun ferito, ma tutti i residenti sono stati evacuati e trasferiti nella new town a tre chilometri di distanza dal vecchio paese. Solamente due abitanti vivono al vecchio Cavallerizzo: Liliana e suo figlio Raffaele. Per anni hanno ignorato l'ordine di evacuazione occupando la propria casa, vivendo soli contro le opinioni degli ex vicini. La frana ha generato una profonda ferita tra gli abitanti. Il film esplora le conseguenze dell'evento su una comunità fratturata e i tentativi di portare avanti la lotta per mantenere vive le tradizioni albanesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto silenzioso dello speleologo Filippo Dobrilla, personaggio tanto complesso quanto speciale. Documentario, Italia, Svizzera2021. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto di Filippo Dobrilla, una figura nascosta e profonda dell'arte contemporanea. Espandi ▽
Un gigante viene scolpito nel marmo. Quasi ogni giorno, un passo alla volta, Filippo Dobrilla si addentra a 640 metri di profondità nei meandri delle Alpi Apuane della Toscana per dare vita a un'enorme forma di materia preziosa. Scolpire un volto, un'espressione, delle braccia, il sesso maschile, quei dettagli che restituiscono le sembianze dell'uomo. Probabilmente le sue, a creare un autoritratto impresso nella roccia, permanente nel futuro. Una scultura imponente, proprio come quei "giganti" a cui Dobrilla si ispira, come Cellini, Leonardo e Michelangelo. Questa è stata una delle azioni più profonde e laboriose che lo speleologo ed artista toscano ha realizzato con determinazione, etica e una grande poesia. Il racconto di Tommaso Landucci, presentato alle Notti veneziane delle Giornate degli autori del Festival di Venezia, è un ritratto silenzioso di un personaggio speciale. Dobrilla è infatti una figura interiormente complessa, uno speleologo che ha intrapreso la strada rigorosa del quasi esule da una società di cui non si sentiva parte, per seguire istinti e solitudini, per realizzare le sue passioni: addentrarsi nella profondità della materia di cui è fatta la roccia, e la scultura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due bambini frquentano la stessa scuola. Espandi ▽
Claire e Kevin frequentano entrambi una scuola di un villaggio francese. Sono nella stessa classe, CE2, per i bambini dagli otto ai nove anni. Claire è oggetto di continue prepotenze da parte di Kevin e dei suoi amici, e questo sta persino iniziando a diventare violento. Sembra molto difficile fare qualcosa al riguardo. Segnalarlo all'insegnante o ai genitori spesso si ritorce contro. Quando sua madre finalmente entra in azione, diventa chiaro che Kevin sta affrontando una situazione complicata e pericolosa a casa. Contro ogni aspettativa, tra i due bambini nasce un'amicizia e le loro due famiglie si capiscono meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tocco inedito e moderno del grande classico Disney. Espandi ▽
Nuova trasposizione della favola più famosa, trasformata in un musical di Broadway dall’evidente (e ingombrante) messaggio in chiave neofemminista. Nelle mani di Kay Cannon, regista e produttrice comunque abile nel giostrare i tempi della commedia (da Pitch Perfect 1 e 2 a Giù le mani dalle nostre figlie), più che il ritmo e il passo della commedia musicale, in questo nuovo Cenerentola contano le posizioni quasi ideologiche da dare ai personaggi: Elle e Robert sono entrambi sognatori stretti nelle loro vite in cattività; Gwen, la sorelle senza trono, subisce la cultura patriarcale e la stessa matrigna Vivian – ed è questa la vera novità del film – racconta in un lungo numero musicale la sua esperienza di donna vittima di un potere maschile invasivo. Il resto è tutto ciò che ci si può aspettare da un prodotto come questo: fotografia dai toni allegri e color caramella; atmosfere da animazione reinterpretate in chiave live action; coreografie corali; lunghezza fuori misura; grafica digitale usata a sproposito (coi topi parlanti che rimandano ovviamente alla Disney) e una rete di trame e sottotrame che finisce per confondere gli spettatori Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza indaga sul mistero della sorella scomparsa. Espandi ▽
Dopo aver visto un brutto video stranamente familiare, Enid, una ragazza che si occupa di censura cinematografica, si propone di risolvere il mistero passato della scomparsa di sua sorella, intraprendendo una ricerca che dissolve il confine tra finzione e realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un affascinante percorso in cordata ci porterà sulla vetta del Cervino. Espandi ▽
Il Cervino è una delle montagne più belle al mondo, oltreché difficile da scalare, per cui è una delle ascensioni più ambite dell'arco Alpino. Lo sa bene Hervé Barmasse che nella veste di guida alpina e divulgatore d'eccezione ci accompagna sulla via normale italiana, la Cresta del Leone, considerata la via regina delle Alpi. In cordata con Hervé ripercorreremo le tappe della conquista, conosceremo i suoi protagonisti e affronteremo tutti i passaggi più difficili sino a raggiungere i 4478 metri della vetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il processo artistico di Boseman, l'attore di Black Panther scomparso nel 2020. Espandi ▽
Viola Davis, Denzel Washington, Spike Lee, Phylicia Rashad e altri ci invitano a una conversazione per esplorare lo straordinario impegno di Chadwick Boseman per la sua arte. Il documentario è uno sguardo intimo al talento artistico dell'attore nominato all'Oscar® e al processo di recitazione che ha ispirato le sue interpretazioni prima della sua scomparsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.