La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due atleti di Gaza devono combattere per la loro libertà. Espandi ▽
Quando Abdallah - fondatore e leader storico del Gaza Parkour Team - venne invitato in Europa, alcuni anni fa, decise di non tornare a Gaza nel tentativo di diventare un atleta professionista. Oggi il suo amico e compagno di squadra Jehad vive ancora segregato nella Striscia. Ogni giorno allena i membri più giovani della squadra: solo lo sport permette loro di tenere in vita la speranza... anche lui sogna di lasciare la Palestina. Un giorno Abdallah decide che iscriversi alla competizione di parkour in Svezia. Negli stessi giorni, Jehad riceve finalmente il visto che aspettava da anni... ma come si può diventare uomini liberi, se il prezzo della libertà è perdere tutto ciò che si ama? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-fiction ben gestita sulla storia di sette 'magnifici' che ricordano di non voltare la testa. Documentario, Italia, Paesi Bassi2019. Durata 75 Minuti.
E se scoprissi che il tuo capo è corrotto? 7 persone ci raccontano quello che hanno scoperto in ufficio. Espandi ▽
Secondo le stime, ogni anno cento miliardi di fondi pubblici finiscono nelle tasche di dipendenti e dirigenti corrotti. Chiunque provi a fermare questo fiume di soldi e` in grave pericolo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La metafora politica gioca esplicitamente con il cinema di genere aprendo una riflessione sul recente passato del Guatemala. Drammatico, Guatemala, Francia2019. Durata 97 Minuti.
Il racconto della guerra civile in Guatemale in chiave mitica. Espandi ▽
Il mito della Piangente appartiene a una tradizione antica e risuona degli echi della tragedia classica. In questo racconto riprende forma ai tempi della guerra civile del Guatemala che ha portato ad atroci violenze e a un vero genocidio. Asserragliato nella sua lussuosa villa, il Generale attende il verdetto del tribunale che deve giudicarlo per i suoi crimini. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La crisi economica affrontata dalle maggiori aziende di prodotti per la casa. Espandi ▽
Omegna, cittadina di poco più di 15.000 abitanti, nel ‘900 è stata il centro di produzione di diversi prodotti nel settore del casalingo. Nomi come Bialetti, Alessi, Piazza, Lagostina hanno fatto il giro del mondo con prodotti di qualità. Le crisi economiche e la globalizzazione hanno creato effetti devastanti in questo microcosmo industriale lasciando dietro di sé stabilimenti abbandonati o acquisizioni da parte di holding straniere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi diversissimi tra loro decidono di lavorare insieme per un progetto scolastico. Espandi ▽
Frida è diversa. Marius, d'altra parte, è il ragazzo più perfetto della classe e gli piace mettersi in mostra. Quando devono lavorare insieme a scuola, è l'inizio di una relazione turbolenta e stimolante. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre donne afgane si trovano di fronte a dei problemi da risolvere legati alla loro condizione femminile. Espandi ▽
Sahraa Karimi, prima donna a presiedere l’Afghan Film, conosce bene la storia della condizione femminile in Afghanistan e sa come focalizzarne le problematiche più inquietanti. Ad uno sguardo superficiale si potrebbe ritenere di trovarsi di fronte a tre cortometraggi che avrebbero potuto tranquillamente seguire un loro percorso separato. Lo spettatore avrà modo di comprendere che non è così. Perché ciò che la regista vuole portare alla luce è che non sono le differenze di condizione sociale (anche se hanno una loro incidenza) a creare uno stato di sudditanza per le donne afgane ma una consuetudine atavica che, anche in assenza dell’oppressione talebana, fa sì che gli uomini si ritengano detentori di diritti indiscutibili. Grazie a tre attrici assolutamente efficaci nel calarsi nei loro ruoli Karimi ci offre l’occasione per riflettere ed interrogarci. Perché sarebbe comodo concludere che si tratta di accadimenti che riguardano ‘loro’ e la ‘loro’ cultura. Se si estrapolano le situazioni dal contesto ci si può rendere conto che gli elementi di base permangono anche nelle ‘nostre’ culture solo apparentemente emancipate e libere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane rapper viene aiutato nella composizione del nuovo album da un frigorifero dotato di intelligenza aritificiale. Espandi ▽
Un giovane rapper che sta preparando il suo secondo album, per avere cibo gratis, accetta di tenere in casa per quindici giorni un nuovo tipo di frigorifero dotato di Intelligenza Artificiale, di nome Yves. Ai suggerimenti di alimentazione si aggiungono delle magnifiche canzoni rap e il successo sul web è immediato. Resta solo da capire se la star sia il rapper o il frigorifero... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque ragazzi vengono condannati per uno stupro che non hanno mai commesso. Espandi ▽
Ispirata a una storia vera, la serie esamina il famigerato caso dei cinque adolescenti di colore, noti come i cinque di Central Park, condannati per uno stupro mai commesso. Questa miniserie in quattro parti è incentrata sui cinque adolescenti di Harlem: Antron McCray, Kevin Richardson, Yusef Salaam, Raymond Santana e Korey Wise. A partire dall'estate del 1989, quando i teenager vengono inizialmente interrogati a proposito dell'incidente, la serie ripercorre un periodo di 25 anni, evidenziando il momento in cui i cinque vengono scagionati nel 2002 e il risarcimento concesso dalla città di New York nel 2014. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La natura malata della conquista del Cile in un film simbolico dove l'immagine è protagonista . Drammatico, Spagna, Cile, Francia, Germania2019. Durata 100 Minuti.
Un fotografo si invaghisce della futura moglie di un importante uomo. Espandi ▽
Siamo all'inizio del ventesimo secolo. Pedro arriva nella Terra del Fuoco, un luogo violento e inclemente, per fotografare il matrimonio di un potente proprietario terriero di nome Porter. La sua futura moglie, ancora una bambina, diventa l'ossessione di Pedro. Nel tentativo di catturare la sua bellezza, egli rivela le forze del potere che dominano queste terre. La sua rivelazione viene scoperta e Pedro è punito. Impossibilitato a fuggire, viene invece costretto a diventare complice della realizzazione di una nuova società che sorge dal genocidio del popolo Selknam. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lavoro del fotografo Domenico Notarangelo. Espandi ▽
Scomparso il 4 dicembre del 2016, Domenico Notarangelo era un talento del calibro di Henri Cartier-Bresson e di Sebastião Salgado. Ma a differenza di questi due giganti della fotografia del secolo scorso, Notarangelo non ha viaggiato per il mondo. Tutto il suo lavoro si è concentrato dove era nato e dove viveva, in Puglia e in Basilicata. Giornalista e dirigente politico, in questa veste, ha incontrato e aiutato Pier Paolo Pasolini a realizzare a Matera Il Vangelo secondo Matteo, ha contribuito a far eleggere ad Aliano la prima donna sindaco del Meridione, Maria Ippolita Santomassimo, ed è stato un amico filiale di Carlo Levi, che ha fatto tumulare come desiderava in Basilicata, dove il grande pittore e scrittore aveva trascorso da antifascista gli anni del confino. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Segnale d'allarme è la trasposizione in realtà virtuale de La mia Battaglia, il monologo teatrale scritto a quattro mani da Elio Germano e Chiara Lagani e portato in scena da Elio Germano stesso, un'opera che parla alla e della nostra epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista si immagina un futuro in cui il continente è devastato e le città sono governate da pazzi. Espandi ▽
Siamo nel 2034. L'Asia sud-orientale è stata al buio per tre anni, letteralmente. Il sole non sorge più in seguito a massicce eruzioni vulcaniche nel mare di Celebes. I pazzi governano paesi, comunità e città. Le epidemie cataclismiche hanno devastato il continente. Milioni di persone se ne sono andate, milioni di persone sono morte. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto personale della Villa Comunale di Napoli. Espandi ▽
Scampia, Napoli. Nel cuore del quartiere, tra alti palazzoni e distese di cemento, c'è un grande parco pubblico: "La Villa Comunale", un'oasi naturale, in cui le persone si incontrano alla ricerca di uno spazio di libertà. Il rombo degli elicotteri e le sirene della polizia risuonano tra le voci degli abitanti del quartiere, che qui, grazie a un filtro di natura e bellezza, si rivelano. Ho frequentato il parco per circa tre anni, per raccontare un quartiere di periferia partendo da questo unico luogo: Il Parco. Mi è sembrato bastasse stare qui, in ascolto, tra gli alberi e i fiori, per restituire la complessità del fuori. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un classico di Shakespeare, artista la cui modernità non tramonterà mai. Espandi ▽
Sei ragazzi del Gratosoglio, quartiere della periferia sud di Milano a maggioranza islamica, in parte cristiani e in parte musulmani, in parte credenti e in parte no, affrontano, guidati da una giovane regista, la lettura di Romeo e Giuletta di Shakespeare. Cercano di comprendere se la tragedia dei due innamorati di Verona abbia ancora un senso oggi quando i muri tra le culture tendono ad alzarsi e forse c'è bisogno di un Romeo che osi scavalcarli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.