Il regista dà voce a tutti quei bambini che spesso non vengono ascoltati, concedendo un riscatto al loro desiderio di una vita normale. Espandi ▽
La scuola in Rue des Philosophes non è come tutte le altre. Qui, nella Svizzera francese, ogni giorno tanti bambini con disabilità fisiche e mentali si preparano al loro futuro. Avvicinandosi in punta di piedi, il film segue il primo anno scolastico di sei piccoli eroi: Léon, Louis, Ardi, Kenza, Chloé e Albiana. Tra simpatici motivetti musicali, i giovani protagonisti rivelano il loro mondo, dalla confusione dei primi giorni ai risultati di fine anno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo decide di non dare ascolto alla madre in ambito sentimentale e si innamora di una donna da lei disapprovata. Espandi ▽
Motti Wolkenbruch ha sempre fatto alla lettera ciò che gli ha suggerito l'ortodossa madre ebrea. L'ultimo piano della madre però non sta andando come previsto: ha cercato di far sposare il figlio ma Motti non si è mostrato interessato a nessuna delle donne che gli ha presentato. Un giorno, all'università Motti conosce la bella Laura, una giovane non ebrea, e se ne innamora. Sfacciata e avventurosa, Laura non è proprio il tipo di ragazza che sua madre aveva in mente per lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di un'amicizia intima tra due ragazzi. Espandi ▽
Ambientato a Parigi il film racconta l'amicizia tra Jean e Antoine, alle prese con le incertezze della vita. Un'opera intima e personale, un buddy-movie che rende tributo all'indimenticabile stagione della Nouvelle Vague. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due bambini cubani passano il tempo cercando di divertirsi come meglio possono. Espandi ▽
L'estate è lunga e calda nel piccolo villaggio cubano. Leonel, 9 anni, e il suo amico tredicenne Antuán stanno combattendo la noia come meglio possono catturando girini e discutendo sulle acconciature, mentre il mare chiama e un trasferimento verso l'Avana è all'orizzonte. Ambientato in un contesto di cambiamento sociale e utilizzando immagini liriche, il film ci guida nel cuore dell'universo privato di un'amicizia infantile. Alla fine, Leonel stesso parla nella sua mente, aggiungendo la sua visione della vita, del mondo in generale, dell'amicizia e del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si tuffa negli anni Novanta per comporre il suo messaggio di speranza e dimostrare che, per quanto sia complicata, la vita è davvero meravigliosa. Espandi ▽
"Cher journal", caro diario... Gli anni delle superiori sono difficili per tutti. Ma per i ragazzi del Liceo Mathieu-Martin, in Canada, lo sono stati ancora di più: nel 1999, infatti, diversi studenti si sono tolti la vita. Dopo essere scappata da quel luogo pregno di ricordi troppo intensi, Samara fa ritorno nella sua città e fra i corridoi del cosiddetto "Suicide High". Curiosando tra pagine ingiallite di vecchi diari segreti, filmini amatoriali e ritagli di mille fotografie, la regista e i suoi vecchi amici rivivono il dolore di un'adolescenza spezzata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal ritrovamento della statua di Apollo, alle speculazioni degli uomini di Gaza. Espandi ▽
Nell'estate del 2003, una statua di Apollo di oltre 2500 anni viene ritrovata da un pescatore di Gaza. Poi, la statua svanisce, aprendo ogni sorta di speculazioni: nascosta in un tunnel, in ostaggio di gruppi armati, distrutta dai fondamentalisti o rivenduta ai trafficanti d'arte internazionali. Le fantasticherie più assurde cominciano a circolare intorno alla statua, diventando così il simbolo di un territorio in preda alla follia degli uomini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Christoph Schaub inizia il suo personale viaggio nel tempo e nello spazio nella sua infanzia, quando iniziò il suo fascino per gli edifici sacri. Espandi ▽
Con questo progetto, Schaub espande il suo campo oltre il vedere per spiegare gli edifici per affrontare un aspetto molto specifico degli effetti dello spazio - che è la trascendenza. Guida lo spettatore attraverso spazi creati, arte, musica e natura, dove la trascendenza può essere sentita e vissuta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia tenta di sensibilizzare i giovani sulle problematiche date dal surriscaldamento globale. Espandi ▽
Impressionati dalle conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici e convinti che la soluzione sia nelle mani delle nuove generazioni, Doris e Charles Michel vendono la loro casa a Zurigo e comprano una barca. La loro idea è semplice: portare cinque giovani svizzeri al Circolo Polare Artico per osservare attraverso un'esperienza diretta i segni del riscaldamento globale e sensibilizzare i loro coetanei con quanta più forza possibile. La grande avventura ha inizio: per tre settimane l'equipaggio della nave San Gottardo navigherà in paesaggi ostili e spettacolari al tempo stesso. Armati delle loro macchine fotografiche, i giovani esploratori documenteranno lo stato di salute della fine del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Otto novelle di cui protagonisti sono gli asini. Asini che si umanizzano. E uomini che diventano parte dell'asino. Come in Apuleio, una metamorfosi che è anche un'antica allegoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un piccola isola al largo delle coste del Cile. Espandi ▽
Nel 1877, Alfred von Rodt, un aristocratico bernese, diventa governatore di un piccola isola al largo delle coste del Cile. Regna fino alla sua morte sul "suo piccolo regno" popolato da poche dozzine di isolani e migliaia di capre. I suoi discendenti, orgogliosi delle loro origini svizzere, sognano l'indipendenza politica e pensano di regolarizzare l'immigrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fabio Pusterla è un poeta ticinese vincitore del prestigioso premio svizzero Schiller e del premio Gottfried Keller, e in diverse occasioni già ospite di Festivaletteratura. Il documentario di Francesco Ferri seguendo Pusterla nel suo quotidiano riesce a coglierne il processo creativo, la fatica di cercare un linguaggio poetico onesto aderente al proprio vissuto e in grado di svelare una realtà nascosta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
M ha 27 anni e vive a Parigi. Deborah ha 25 anni e vive a Losanna. Entrambe condividono quello che per la società è ancora sostanzialmente un tabù: sono persone intersessuali, ovvero portatrici di una variazione biologica dei caratteri sessuali che rende impossibile definirle univocamente maschi o femmine. Se Deborah ha accettato la sua natura, facendone addirittura la materia dei suoi studi di sociologia, M stenta ancora a riconoscersi nel suo corpo e vive la sua condizione come una prigionia. Ma il suo incontro con Deborah e con altre persone intersessuali l'aiuterà a uscire dagli stereotipi di una classificazione binaria dei generi e ad appropriarsi di una nuova libertà in cui essere pienamente se stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un palestinese chiede di annullare il concerto dei Radiohead a Tel Aviv. Espandi ▽
Un palestinese, subito dopo aver firmato una petizione on line per chiedere ai Radiohead di cancellare la data del concerto a Tel Aviv, precipita in una spirale di dubbi che lo conduce al panico. Nel corso di una conversazione con un amico comprensivo, analizza il significato della sua scelta di sostenere pubblicamente il boicottaggio culturale di Israele, decostruendolo e interpretandolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sull'artista Christian Eisenberger. Espandi ▽
All'età di 40 anni, l'artista austriaco Christian Eisenberger è famoso in tutto il mondo. Gallerie, mostre d'arte e musei espongono le sue opere e le vendono. Tuttavia, l'artista ha bisogno di reinventarsi, di ricostruirsi e di sorprendere non solo i suoi collezionisti e ammiratori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.