Animali notturni |
||||||||||||||
Un film di Tom Ford.
Con Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Michael Shannon (II), Aaron Taylor-Johnson, Isla Fisher.
continua»
Titolo originale Nocturnal Animals.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 115 min.
- USA 2016.
- Universal Pictures
uscita giovedì 17 novembre 2016.
MYMONETRO
Animali notturni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Com'è arido il mondo delle apparenze
di Emiliano Morreale La Repubblica
Sette anni dopo A single man, che a Venezia fruttò la Coppa Volpi a Colin Firth, lo stilista Tom Ford torna alla regia cinematografica appoggiandosi ancora una volta a un romanzo. Sarà perché non abbiamo letto il libro di partenza (Tony & Susan di Austin Wright, Adelphi), ma stavolta il risultato sembra più sostanzioso che nel caso precedente, adattamento esangue e fin troppo elegante del bellissimo romanzo di Christopher Ishenwood. Qui si comincia nel bel mondo califomiano, con una gallerista, Susan (Amy Adams), che riceve un manoscritto dal suo ex marito dei tempi dell'università, aspirante scrittore finito a insegnare a scuola in Texas. Seguiamo le reazioni della donna, che legge sempre più sconvolta questa storia di vendetta e violenza: padre, madre e figlia fermati da un gruppo di balordi in un'autostrada del Texas, poi lo stupro e l'uccisione delle due donne, e la ricerca di giustizia da parte dell'uomo. Una vicenda in apparenza lontanissima dal mondo che circonda Susan, e che però le dice qualcosa parlandole di sofferenza, sopraffazione, vigliaccheria. La cornice (con i flashback della storia d'amore tra Susan e l'ex marito) e la vicenda del romanzo scorrono in parallelo. Il gusto un po' gelido un po' glamour di Ford emerge solo nei titoli di testa (molto brutti) e nel montaggio con le posture, le movenze, le espressioni che si richiamano da una linea narrativa all'altra, secondo un gusto dell'assonanza o, verrebbe da dire, del pendant. Ma se si può rimanere perplessi sulla denuncia dell'aridità di un mondo di apparenze, da parte di uno che in fondo su quel mondo continua a costruire le proprie fortune, la tenuta registica del film è indubbia, grazie anche all'apporto degli interpreti: ovviamente i protagonisti Amy Adams e Jake Gyllenhaal (che interpreta sia l'ex marito di Susan sia il protagonista del romanzo), ma anche la faccia di ghisa di Michael Shannon nel ruolo di un poliziotto disilluso e feroce.
|