|
|
steffa
|
martedì 21 ottobre 2025
|
noioso
|
|
|
|
un film noioso, non alla Burton, non sono arrivato neppure a metà
|
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luca scialo
|
mercoledì 18 novembre 2020
|
l'arte come riscatto femminile in un'epoca maschilista
|
|
|
|
Tim Burton porta alla luce, con uno stile meno pomposo e più pacato (anche negli effetti speciali, a parte qualche occhio gigantesco visto dalla protagonista), una storia poco nota ai più. Quella di Margareth Ulbrich, che negli anni '50 si separa dal marito, restando sola con la propria figlia e la propria bravura a dipingere volti con grandi occhi. Mentre dipinge da street painter qual è, viene avvicinata da un altro pittore. Molto attratto dal suo garbo e dai suoi volti particolari. Mentre lui ama dipingere usuali vicoletti di Parigi. Il suo nome è Walter Keane, che dice di aver vissuto a Parigi per diversi anni, studiando anche arte. Mostrando anche un certo stile francese. Walter riesce a sedurre col suo savoir faire Margareth e la spinge ad esporre i suoi dipinti.
[+]
Tim Burton porta alla luce, con uno stile meno pomposo e più pacato (anche negli effetti speciali, a parte qualche occhio gigantesco visto dalla protagonista), una storia poco nota ai più. Quella di Margareth Ulbrich, che negli anni '50 si separa dal marito, restando sola con la propria figlia e la propria bravura a dipingere volti con grandi occhi. Mentre dipinge da street painter qual è, viene avvicinata da un altro pittore. Molto attratto dal suo garbo e dai suoi volti particolari. Mentre lui ama dipingere usuali vicoletti di Parigi. Il suo nome è Walter Keane, che dice di aver vissuto a Parigi per diversi anni, studiando anche arte. Mostrando anche un certo stile francese. Walter riesce a sedurre col suo savoir faire Margareth e la spinge ad esporre i suoi dipinti. Tuttavia, essendo lei timida e poco incline al marketing, dice di essere lui l'autore. Il successo dei dipinti è straordinario, un mix tra la bravura nel vendere di lui e quella di dipingere di lei. Tuttavia, come sempre, la verità viene a galla. E tra i due inizia una sorta di guerra dei Roses. Il film scorre in modo piacevole, in un crescendo di verità che emerge. Proprio come un dipinto sotto i colpi leggiadri di un pittore. Una storia realmente accaduta, dove l'arte ha riscattato una donna in una società ancora maschilista e alla vigilia del Sessantotto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio 3121
|
domenica 24 maggio 2020
|
i colori di tim burton.
|
|
|
|
il film è basato sulla vera storia di Margareth Ulbrich (Amy Adams) pittrice, separata con una figlia piccola di nome Jane, i cui quadri raffiguravano sempre delle bambine con occhi molto grandi e sproporzionati rispetto al viso; in alcuni quadri il soggetto era proprio la figlia. Giunta a San Fransisco conosce un agente immobiliare con l'hobby della pittura Walter Keane (Christoph Waltz) che ben presto sposerà. Da quel momento in poi la pittrice firmerà i suoi quadri con il nome "Keane" e il marito si approprierà la paternità dei suoi dipinti fino ad allestire una vera e propria galleria. La situazione familiare però precipiterà in una grossa crisi di coppia che porterà Margareth a citare in giudizio il marito dinanzi al Tribunale delle Hawai per stabilire chi fosse il vero autore dei quadri dai grandi occhi.
[+]
il film è basato sulla vera storia di Margareth Ulbrich (Amy Adams) pittrice, separata con una figlia piccola di nome Jane, i cui quadri raffiguravano sempre delle bambine con occhi molto grandi e sproporzionati rispetto al viso; in alcuni quadri il soggetto era proprio la figlia. Giunta a San Fransisco conosce un agente immobiliare con l'hobby della pittura Walter Keane (Christoph Waltz) che ben presto sposerà. Da quel momento in poi la pittrice firmerà i suoi quadri con il nome "Keane" e il marito si approprierà la paternità dei suoi dipinti fino ad allestire una vera e propria galleria. La situazione familiare però precipiterà in una grossa crisi di coppia che porterà Margareth a citare in giudizio il marito dinanzi al Tribunale delle Hawai per stabilire chi fosse il vero autore dei quadri dai grandi occhi. Questa pellicola ha il pregio di portare a conoscenza una storia davvero particolare e viene rappresentata molto bene dal regista sia con i costumi e la scenografia dell'epoca sia con una fotografia piena di luce e di colori (novità assoluta per Tim Burton regista dark per eccellenza). Devo dire che la prima parte del film l'ho trovata davvero interessante e montata con il ritmo giusto (simpatico l'episodio del quadro spaccato in testa al proprietario di in locale con fotografia apparsa poi su tutti i giornali). La seconda parte del film risulta invece più lenta e si riscatta sono con il processo finale. Amy Adams è molto brava nell'esprimere lo stato d'animo triste e insoddisfatto di un'artista che vede ingiustamente attribuito il successo al marito 'truffatore d'arte". Non mi è proprio piaciuta invece l'interpretazione di Christoph Waltz Waltz caratterizzata sempre da un sorriso forzato in tutte le scene che diventa quindi fastidioso fino alla farsa del processo nella sua doppia veste di imputato/avvocato. Da Tim Burton mi aspettavo in ogbi caso di più perché in sostanza il film scorre via fino alla fine senza sussulti ed emozioni particolari, restando quindi appena sufficiente.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio 3121 »
[ - ] lascia un commento a fabio 3121 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lorenzodv
|
mercoledì 18 marzo 2020
|
una bella storia che sfocia nella demenzialità
|
|
|
|
Margaret è una pittrice, o almeno lo crede; anche Christoph è un pittore, o almeno lo fa credere. La differenza tra i due è che lei dipinge, lui vende soltanto. E firma opere non sue.
La storia è interessante e avrebbe anche potuto entusiasmare se fosse stata resa con verosimiglianza. Tutto è rovinato dal personaggio di Christoph, che è un imbonitore d'accordo ma caricaturale, troppo sfrontato e ciononostante tenuto in considerazione, in una parola scemo. Il personaggio non è realmente costruito, è solo una bozza; non si sa se sia violento e abusi dell'alcool, le sue azioni non provengono da lui bensì dalla sceneggiatura.
[+]
Margaret è una pittrice, o almeno lo crede; anche Christoph è un pittore, o almeno lo fa credere. La differenza tra i due è che lei dipinge, lui vende soltanto. E firma opere non sue.
La storia è interessante e avrebbe anche potuto entusiasmare se fosse stata resa con verosimiglianza. Tutto è rovinato dal personaggio di Christoph, che è un imbonitore d'accordo ma caricaturale, troppo sfrontato e ciononostante tenuto in considerazione, in una parola scemo. Il personaggio non è realmente costruito, è solo una bozza; non si sa se sia violento e abusi dell'alcool, le sue azioni non provengono da lui bensì dalla sceneggiatura.
Aspettiamo un remake, la storia è bella.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a lorenzodv »
[ - ] lascia un commento a lorenzodv »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesco2
|
domenica 16 luglio 2017
|
burton fuori registro
|
|
|
|
Deludente film di Tim Burton, in cui è assente la magia di « Ed Wood », ma anche la comicità
farsesca di « Mars Attacks » , o comunque qualsiasi traccia della sensibilità propria del regista, che
ancora si notava nei non eccezionali « Alice in Wonderland » o « Dark in Shadows ».
Amico personale della protagonista di questa vicenda, Burton sembra più interessato ai risvolti
documentaristici di quanto avvenuto, e questa potrebbe essere un’obiezione alle mie critiche.
Ma,in una ricostruzione « filologica » il personaggio affidato a Waltz avrebbe dovuto essere meglio
caratterizzato, mentre è poco più una macchietta, la cui banalità esplode nella scena finale
del « processo ».
[+]
Deludente film di Tim Burton, in cui è assente la magia di « Ed Wood », ma anche la comicità
farsesca di « Mars Attacks » , o comunque qualsiasi traccia della sensibilità propria del regista, che
ancora si notava nei non eccezionali « Alice in Wonderland » o « Dark in Shadows ».
Amico personale della protagonista di questa vicenda, Burton sembra più interessato ai risvolti
documentaristici di quanto avvenuto, e questa potrebbe essere un’obiezione alle mie critiche.
Ma,in una ricostruzione « filologica » il personaggio affidato a Waltz avrebbe dovuto essere meglio
caratterizzato, mentre è poco più una macchietta, la cui banalità esplode nella scena finale
del « processo ».
Si cerca di evidenziare le contraddizioni insite nello strano patto sottoscritto dalla coppia, per cui è
difficilemascherare al mondo esterno, o addirittura alla propria stessa famiglia, la falsità di quanto
allestito. Ma sono momenti sparsi. Lo spunto finale sui Testimoni di Geova viene appena
accennato, e sa di blando.
Semmai, bisognerebbe cogliere –anche meglio di chi scrive- la satira che Burton ha disseminato
sull’arte della protagonista, che era una pseudo-arte facente propria la famosa frase di Warhol sui
« quindici minuti di popolarità » . Ma è qualcosa che, mi pare, incide poco.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
laurence316
|
mercoledì 12 luglio 2017
|
"i quadri dipinti da donne vendono di meno"
|
|
|
|
Ritorno sugli schermi di Burton dopo il discreto Dark Shadows, del 2012, Big Eyes è però un film tutt'altro che "burtoniano", e pertanto i fan (soprattutto del vecchio Burton e del suo stile dark e grottesco) potrebbero rimanere delusi. E' però un gran bel film biografico, alla maniera di Ed Wood, scritto, infatti, proprio dagli stessi sceneggiatori, Alexander e Karaszewski, basato sulla storia vera di Margaret Keane (la si vede all'inizio dei titoli di coda, in una foto con la protagonista Amy Adams), per più di dieci anni succube del marito, spesso violento, che si spaccia agli occhi dei media quale l'autore dei suoi dipinti, caratteristici per la presenza di bambini dai grandi occhi sproporzionati (i "big eyes", appunto).
[+]
Ritorno sugli schermi di Burton dopo il discreto Dark Shadows, del 2012, Big Eyes è però un film tutt'altro che "burtoniano", e pertanto i fan (soprattutto del vecchio Burton e del suo stile dark e grottesco) potrebbero rimanere delusi. E' però un gran bel film biografico, alla maniera di Ed Wood, scritto, infatti, proprio dagli stessi sceneggiatori, Alexander e Karaszewski, basato sulla storia vera di Margaret Keane (la si vede all'inizio dei titoli di coda, in una foto con la protagonista Amy Adams), per più di dieci anni succube del marito, spesso violento, che si spaccia agli occhi dei media quale l'autore dei suoi dipinti, caratteristici per la presenza di bambini dai grandi occhi sproporzionati (i "big eyes", appunto).
E' un film profondamente femminista, diretto con solida maestria da Burton, con all'attivo due eccellenti interpretazioni da parte dei protagonisti: Adams e Waltz (l'Hans Landa di Bastardi senza gloria, già vincitore di due premi Oscar) e l'ottima sceneggiatura.
Ambientato a San Francisco prima e nel fantasioso paradiso delle Hawaii poi, Big Eyes è un film da vedere, che seppur lontano dagli standard del cinema burtoniano, dovrebbe incontrare il favore anche dei fan, a patto che non siano eccessivamente "puristi". Sorretto anche dalla buona colonna sonora (fra cui la canzone "Big Eyes", di Lana Del Rey, composta appositamente per il film), risulta essere un bio-pic diverso e originale, che critica nemmeno troppo velatamente il mondo dell'arte, il suo maschilismo (i quadri dipinti da donne vendono di meno) e la sua mercificazione, ma anche i critici e il pubblico.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
onufrio
|
martedì 26 luglio 2016
|
margaret keane
|
|
|
|
Un Tim Burton più sobrio ci racconta la curiosa vita dell'artista Margaret Keane, pittrice dalle enormi potenzialità incapace di valorizzare la propria arte, ed è grazie a Walter Keane, suo futuro marito che i quadri della donna verranno apprezzati, peccato che sia Walter ad impossessarsi delle sue opere, accecato dalla fama e dalla gloria, mentre la povera e mite Margaret rinchiusa nel suo studio continua a creare capolavori i cui meriti andranno al marito. Passeranno ben 10 anni prima che la donna trovi il coraggio di dire la verità, i due finiranno in tribunale e la verità come sempre (o quasi) verrà fuori. Il duo Adams-Waltz è piacevole, la fotografia è semplice e ben fatta, a dimostrazione che Burton per fare dei buoni film non deve per forza esagerare con le sue bizzare ( ma bellissime) visioni.
[+]
Un Tim Burton più sobrio ci racconta la curiosa vita dell'artista Margaret Keane, pittrice dalle enormi potenzialità incapace di valorizzare la propria arte, ed è grazie a Walter Keane, suo futuro marito che i quadri della donna verranno apprezzati, peccato che sia Walter ad impossessarsi delle sue opere, accecato dalla fama e dalla gloria, mentre la povera e mite Margaret rinchiusa nel suo studio continua a creare capolavori i cui meriti andranno al marito. Passeranno ben 10 anni prima che la donna trovi il coraggio di dire la verità, i due finiranno in tribunale e la verità come sempre (o quasi) verrà fuori. Il duo Adams-Waltz è piacevole, la fotografia è semplice e ben fatta, a dimostrazione che Burton per fare dei buoni film non deve per forza esagerare con le sue bizzare ( ma bellissime) visioni.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giajr
|
domenica 15 maggio 2016
|
gli occhi, lo specchio dell'anima.
|
|
|
|
Il primo impatto potrebbe condurre ad un giudizio superficiale, mentre è assolutamente necessario compiere un passo in più.
In primis, si deve ricordare che si tratta di una storia vera, di una pittrice vivente e che la sua produzione artistica è stata veramente proiettata verso quei volti dagli occhi enormi.
Rimane inoltre il fatto che la storia si svolse 50 anni fa, in U.S.A.; periodo in cui i diritti delle donne erano ancora in corso di riconoscimento.
Un periodo in cui non solo le donne artiste non potevano emergere ed addirittura venivano discriminate.
[+]
Il primo impatto potrebbe condurre ad un giudizio superficiale, mentre è assolutamente necessario compiere un passo in più.
In primis, si deve ricordare che si tratta di una storia vera, di una pittrice vivente e che la sua produzione artistica è stata veramente proiettata verso quei volti dagli occhi enormi.
Rimane inoltre il fatto che la storia si svolse 50 anni fa, in U.S.A.; periodo in cui i diritti delle donne erano ancora in corso di riconoscimento.
Un periodo in cui non solo le donne artiste non potevano emergere ed addirittura venivano discriminate.
Big eyes mette in luce anche questi fattori, senza dimenticare che l'artista scelse di proiettare le proprie opere verso quei volti, dai grandissimi occhi, per un suo richiamo emotivo.
L'occhio grande è significato di una anima grande e "spaziosa", che riporta alla simbologia dell'occhio come lo specchio dell'anima.
Il film è ben articolato, fluido, con un'ottima fotografia.
Gli attori sono bravi ed evidenziano di essere entrati nella parte.
Si tratta di una buona opera che sfocia nell'arte e ritaglia al contempo una raffigurazione del costume (degli anni '50) ben precisa.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a giajr »
[ - ] lascia un commento a giajr »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio57
|
giovedì 3 marzo 2016
|
buon film
|
|
|
|
Tim Burton racconta una bella storia che peraltro s'ispira ad un vero fatto di cronaca, lo fa col suo stile manieroso ed enfatico, anche eccessivo, ma efficace. Il film molto scorrevole, immediatamente ci fa simpatizzare per la protagonista femminile, esempio di vittima sentimentale e genuflessa al marito esuberante , bugiardo e cialtrone. Fa piacere che ogni tanto anche nella vita reale c'è un lieto fine.
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mrfranktodd
|
sabato 27 febbraio 2016
|
è ma non è burton.
|
|
|
|
Personalmente, sono un fan dei lavori di Tim Burton e anch'io devo ammettere che tra diversi suoi ottimi lavori (Edward Mani di Forbice e Big Fish), ci sono altri che, sinceramente, si poteva risparmiare (Mars Attacks! e Dark Shadows). Poi si crea questo terzo piano, il piano del "faccio qualcosa di diverso dal solito" in cui vi sta il film Bug Eyes.
Questo film ha molti pregi: una regia pulita e tranquilla, senza troppi spunti particolari, sceneggiatura e storia che non annoiano. Inutile dire che il punto di forza del film sta nei personaggi principali e la loro caratterizzazione: una Amy Adams che, tutto sommato, convince come protagonista, un ottima interpretazione di Christoph Waltz che è lo s*****o di turno.
[+]
Personalmente, sono un fan dei lavori di Tim Burton e anch'io devo ammettere che tra diversi suoi ottimi lavori (Edward Mani di Forbice e Big Fish), ci sono altri che, sinceramente, si poteva risparmiare (Mars Attacks! e Dark Shadows). Poi si crea questo terzo piano, il piano del "faccio qualcosa di diverso dal solito" in cui vi sta il film Bug Eyes.
Questo film ha molti pregi: una regia pulita e tranquilla, senza troppi spunti particolari, sceneggiatura e storia che non annoiano. Inutile dire che il punto di forza del film sta nei personaggi principali e la loro caratterizzazione: una Amy Adams che, tutto sommato, convince come protagonista, un ottima interpretazione di Christoph Waltz che è lo s*****o di turno.
Purtroppo i difetti non mancano: il ritmo accenna a cedere verso la metà del film, personaggi secondari poco utili alla narrazione e il film tende a soffermarsi troppo tra il rapporto tra Adams e Waltz, non dando spazio all'approfondimento della caratterizzazione di un altro personaggio importante: la figlia della Adams.
Purtroppo, non mi sento di dare più di tre stelle, perché i difetti possono incidere parecchio sul giudizio personale del film e, diciamoci la verità, non è il miglior film di Burton, ma se siete fan accaniti di Mr. Tim o se, leggendo i pregi, vi ha convinto alla visione del film, ne varrà comunque la pena.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mrfranktodd »
[ - ] lascia un commento a mrfranktodd »
|
|
d'accordo? |
|
|
|