alessio c.
|
giovedì 5 aprile 2012
|
non perdetelo e sarete sicuramente più ricchi.....
|
|
|
|
Dato il tema, il rischio cadere nella battuta facile, volgare e di cattivo gusto è sicuramente dietro l'angolo: in questo senso, il lavoro di doppiaggio è stato a dir poco eccellente, non una parola furi posto, non un tono allusivo. PERFETTO. E' divertente, sarcastico, pungente.....vorresti non smettere di guardarlo ma allo stesso tempo è lui che guarda dentro di te, mettendo in dubbio tutte le tue convinzioni e le tue futili paure verso un argomento cosi delicato. Si ride, si ride tanto ma allo stesso tempo ti lascia un magone quando sembra che le cose andranno male che durerà fino ai titoli di coda. E' una grande storia di amicizia, di forza e voglia di vivere.
[+]
Dato il tema, il rischio cadere nella battuta facile, volgare e di cattivo gusto è sicuramente dietro l'angolo: in questo senso, il lavoro di doppiaggio è stato a dir poco eccellente, non una parola furi posto, non un tono allusivo. PERFETTO. E' divertente, sarcastico, pungente.....vorresti non smettere di guardarlo ma allo stesso tempo è lui che guarda dentro di te, mettendo in dubbio tutte le tue convinzioni e le tue futili paure verso un argomento cosi delicato. Si ride, si ride tanto ma allo stesso tempo ti lascia un magone quando sembra che le cose andranno male che durerà fino ai titoli di coda. E' una grande storia di amicizia, di forza e voglia di vivere. Cluzet e Sy sono di rara bravura: l'uno nel difficile ruolo di chi potrebbe isprirare solo pietà, l'altro nel ragazzetto fin troppo facile da giudicare dalle prime (sbagliate) apparenze. Una menzione particolare a "Fly" di Ludovico Einaudi: difficilmente non diventarà parte della colonna sonora della vostra vita. Imperdibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessio c. »
[ - ] lascia un commento a alessio c. »
|
|
d'accordo? |
|
laurab
|
mercoledì 4 aprile 2012
|
da vedere
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a laurab »
[ - ] lascia un commento a laurab »
|
|
d'accordo? |
|
laurab
|
mercoledì 4 aprile 2012
|
da vedere
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a laurab »
[ - ] lascia un commento a laurab »
|
|
d'accordo? |
|
patriciafutura11
|
mercoledì 4 aprile 2012
|
un film costruito per incassare
|
|
|
|
Dopo aver letto tutti questi commenti entusiasti sul film mi sono domandata perché mi sono quasi addormentata. Non è che il film sia brutto, ma anziché sembrare una storia vera assomiglia piuttosto a una favola. E questo perché sia il ricco ma disabile, che il povero ma sano, sono descritti in maniera approssimata (e certe volte perfino macchiettista) con battute polverose e ritrite (vedi “Obama” all’Opera) puntando solo sulla situazione inconsueta per cercare, appunto, di fare cassa. Ci sono ben riusciti.C’è inoltre un certo compiacimento nell’aver fatto un film dalla parte dei deboli: il tetraplegico e l’emarginato con un finale consolatorio piuttosto stucchevole.
[+]
Dopo aver letto tutti questi commenti entusiasti sul film mi sono domandata perché mi sono quasi addormentata. Non è che il film sia brutto, ma anziché sembrare una storia vera assomiglia piuttosto a una favola. E questo perché sia il ricco ma disabile, che il povero ma sano, sono descritti in maniera approssimata (e certe volte perfino macchiettista) con battute polverose e ritrite (vedi “Obama” all’Opera) puntando solo sulla situazione inconsueta per cercare, appunto, di fare cassa. Ci sono ben riusciti.C’è inoltre un certo compiacimento nell’aver fatto un film dalla parte dei deboli: il tetraplegico e l’emarginato con un finale consolatorio piuttosto stucchevole.
[-]
[+] ti sei addormentata perchè....
(di dydluca)
[ - ] ti sei addormentata perchè....
[+] carissima patty, allora...
(di kondor17)
[ - ] carissima patty, allora...
[+] postilla!!
(di alessia.mary.j)
[ - ] postilla!!
[+] -.-" non andare al cinema rimani a casa
(di ska82)
[ - ] -.-" non andare al cinema rimani a casa
[+] -.-" non andare al cinema rimani a casa!
(di ska82)
[ - ] -.-" non andare al cinema rimani a casa!
|
|
[+] lascia un commento a patriciafutura11 »
[ - ] lascia un commento a patriciafutura11 »
|
|
d'accordo? |
|
psyland
|
mercoledì 4 aprile 2012
|
il dramma visto da una prospettiva inedita
|
|
|
|
La vita è fatta di piccole e grandi cose, cose a volte felici, a volte tristi, altre semplicemente "normali", ordinarie. Tutti apparteniamo a questo flusso del tempo, a queste regole del mondo, ciò che ci differenzia è nel modo di vederle, percepirle, sentirle. A volte per essere felici basta ascoltare la voce delle cose, e degli istanti, e d'un tratto vediamo le ombre della vita scomparire.
Nel film troviamo una vita ricca ma bloccata in pochi movimenti del collo e della testa, ed un'altra vincolata dai "vizi di forma" della povertà, e dalle strade sbagliate per cercare di uscirne. Grazie ad un nuovo amico si ritrova però il gusto della vita.
[+]
La vita è fatta di piccole e grandi cose, cose a volte felici, a volte tristi, altre semplicemente "normali", ordinarie. Tutti apparteniamo a questo flusso del tempo, a queste regole del mondo, ciò che ci differenzia è nel modo di vederle, percepirle, sentirle. A volte per essere felici basta ascoltare la voce delle cose, e degli istanti, e d'un tratto vediamo le ombre della vita scomparire.
Nel film troviamo una vita ricca ma bloccata in pochi movimenti del collo e della testa, ed un'altra vincolata dai "vizi di forma" della povertà, e dalle strade sbagliate per cercare di uscirne. Grazie ad un nuovo amico si ritrova però il gusto della vita. Non si nasce amici, lo si diventa iniziando ad ascoltare la vita dell'altro, e d'un tratto la cinica visione delle cose lascia il posto ad una visione più rilassata, più sottile e più lucente; la profonda essenza della vita è ora libera dai freni dell'aver qualcosa di grande valore senza averlo capito.
Una storia riflessiva, letta da una prospettiva inedita, dove il dolore è sostituito da un sorriso, che seppur a volte amaro, proviene da una luce calda e profonda dell'animo umano. La bellezza non conosce limite, è solo difficile riuscire a vederla in tutte le cose del mondo.
Per chi vuole ridere insieme ai protagonisti, dove nessuno lo credeva possibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a psyland »
[ - ] lascia un commento a psyland »
|
|
d'accordo? |
|
salvo90
|
mercoledì 4 aprile 2012
|
la leggerezza dell'amicizia.
|
|
|
|
Cos'è questo film se non un bellissimo dipinto di quella che è, se volete, la più volte bistrattata e stereotipata leggerezza di un rapporto di amicizia? Nulla di esclusivo, niente di così eclatante, la trama sin dall'inizio preconizza il finale ed è per certi versi scontata; ma del film quasi non si accenna agli inutili cliché sulla malattia, sullo "chomage", sui neri e bianchi, ma solo alla delicatezza di un'amicizia che poche volte è stata rappresentata sullo schermo in maniera così spontanea. Ottimo Cluzet, superbo Sy e le donne del film (Mollet, Le Ny, Fleurot) sono delle complici fantastiche di questa bella storia. Musica di Einaudi apprezzabile anche se un po' melensa e il resto della colonna sonora con dei classici "inoubliables" non può passare inascoltato.
[+]
Cos'è questo film se non un bellissimo dipinto di quella che è, se volete, la più volte bistrattata e stereotipata leggerezza di un rapporto di amicizia? Nulla di esclusivo, niente di così eclatante, la trama sin dall'inizio preconizza il finale ed è per certi versi scontata; ma del film quasi non si accenna agli inutili cliché sulla malattia, sullo "chomage", sui neri e bianchi, ma solo alla delicatezza di un'amicizia che poche volte è stata rappresentata sullo schermo in maniera così spontanea. Ottimo Cluzet, superbo Sy e le donne del film (Mollet, Le Ny, Fleurot) sono delle complici fantastiche di questa bella storia. Musica di Einaudi apprezzabile anche se un po' melensa e il resto della colonna sonora con dei classici "inoubliables" non può passare inascoltato. Regia efficace! In poche parole: da vedere assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a salvo90 »
[ - ] lascia un commento a salvo90 »
|
|
d'accordo? |
|
alemrg
|
martedì 3 aprile 2012
|
mi è piaciuto
|
|
|
|
Gran bel film. Non c'è bisogno che lo difenda perché i commenti del pubblico e, mi sembra, la critica è unanime nel promuoverlo. Andate a vederlo.
|
|
[+] lascia un commento a alemrg »
[ - ] lascia un commento a alemrg »
|
|
d'accordo? |
|
alan fax
|
martedì 3 aprile 2012
|
diversi e uniti, ma felici e intoccabili
|
|
|
|
Divertente, commovente, unico nel suo genere e non solo per l'argomento che tratta. Colpisce molto per come viene sviluppato il tema della disabilità e della diversità intesa come differenza che può arricchire le persone. Bianco-nero, classico-moderno, ricco-povero, colto-ignorante, disabile-sano…siamo tutti esseri umani e come tali abbiamo bisogno gli uni degli altri. Da soli neanche i tanto idolatrati soldi ti fanno star bene. Insieme a chi è differente da te e proprio perché è diverso, ci si può sentire felici e diventare scanzonati e intoccabili.
|
|
[+] lascia un commento a alan fax »
[ - ] lascia un commento a alan fax »
|
|
d'accordo? |
|
andrewbrown96
|
lunedì 2 aprile 2012
|
un'amicizia come non avete mai visto prima
|
|
|
|
Uno dei più bei film mai visti. Il valore dell'amicizia raccontato proprio in questo momento dove i valori sono andati.
Il film giusto al momento giusto. Un film che ha molto da insegnare, con quella meraviglia che ti lascia quella lacrimuccia alla fine.
Il perfetto esempio di come l'amicizia possa esistere anche indipendentemente dal ceto sociale di una persona.
Stupendo!
|
|
[+] lascia un commento a andrewbrown96 »
[ - ] lascia un commento a andrewbrown96 »
|
|
d'accordo? |
|
spetenfra
|
domenica 1 aprile 2012
|
l'ironia è sempre la cosa giusta da avere.
|
|
|
|
Comportamenti giusti/sbagliati, cultura, intelligenza, educazione. Questeo film aiuta a capire quali sono le cose giuste da fare: sorridere e rimanere sempre convinti che la vita sia bella e va goduta sempre e comunque. POSITIVO
|
|
[+] lascia un commento a spetenfra »
[ - ] lascia un commento a spetenfra »
|
|
d'accordo? |
|
|