jim
|
martedì 13 gennaio 2009
|
bravi gli attori
|
|
|
|
a livello registico nn è che sia brillato più di tanto. Ciò che ha fatto la differenza è la recitazione, bravissimi tutti, ma soprattutto Will Smith e La Bravissima Rosario Dawson.
|
|
[+] lascia un commento a jim »
[ - ] lascia un commento a jim »
|
|
d'accordo? |
|
tony
|
martedì 13 gennaio 2009
|
la seconda prova è la piu difficile?
|
|
|
|
Secondo me l'idea c'è ma gli sbalzi temporali sono troppo forzati e il percorso poteva essere sviluppato meglio, anche per farci entrare piu in sintonia col protagonista
|
|
[+] lascia un commento a tony »
[ - ] lascia un commento a tony »
|
|
d'accordo? |
|
michelangelo
|
martedì 13 gennaio 2009
|
spaccatura
|
|
|
|
è interessante notare quanto i giudizi su questo film possano essere opposti. Personalmente lo ho trovato molto bello anche se in uno stile che è proprio di muccino. La trama è surreale e improbabile ma non vedo dove sia il problema, è il messaggio quello che conta ed è un messaggio che tutti dovrebbero almeno cercare di comprendere. molti film sono assolutamente privi di logica eppure vengono acclamati ed osannati. questo è terrificante. Sicuramente un film che non mi ha divertito e forse nemmeno appassionato ma non mi pentirò mai di averlo visto , quasi fosse un dovere morale averlo fatto. La lacrima che ho fersato nell'ultima scena non la scambierei per nessun " 300 " . Non so cosa possano cercare da un film coloro che hanno dato un giudizio negativo ma prima di dire che qualcosa è " br
[+]
è interessante notare quanto i giudizi su questo film possano essere opposti. Personalmente lo ho trovato molto bello anche se in uno stile che è proprio di muccino. La trama è surreale e improbabile ma non vedo dove sia il problema, è il messaggio quello che conta ed è un messaggio che tutti dovrebbero almeno cercare di comprendere. molti film sono assolutamente privi di logica eppure vengono acclamati ed osannati. questo è terrificante. Sicuramente un film che non mi ha divertito e forse nemmeno appassionato ma non mi pentirò mai di averlo visto , quasi fosse un dovere morale averlo fatto. La lacrima che ho fersato nell'ultima scena non la scambierei per nessun " 300 " . Non so cosa possano cercare da un film coloro che hanno dato un giudizio negativo ma prima di dire che qualcosa è " brutto " chiedetevi se non è semplicemente diverso da quello che vi aspettavate
[-]
[+] bravissimo
(di manuela)
[ - ] bravissimo
|
|
[+] lascia un commento a michelangelo »
[ - ] lascia un commento a michelangelo »
|
|
d'accordo? |
|
alina
|
martedì 13 gennaio 2009
|
pessimo
|
|
|
|
Mi spiace ma l'ho trovato veramente pessimo. Non vedevo l'ora che finisse e benchè si parlasse di donazioni, redenzione, riscatto...quello che volete....l'ho trovato lento, Smith sicuramente un ottimo attore ma stretto in un ruolo non proprio disegnato a pennello. Mi è dispiaciuto perchè La ricerca della felicità mi aveva appassionato....e non aveva una trama inverosimile - a tratti ridicola - come questa di Sette anime.
|
|
[+] lascia un commento a alina »
[ - ] lascia un commento a alina »
|
|
d'accordo? |
|
amenic
|
martedì 13 gennaio 2009
|
brutto sen'anima
|
|
|
|
PESSIMO FILM, SENZA L'OMBRA DI UN'ANIMA SIA IN CHI LO DIRIGE CHE IN CHI LO INTERPRETA.
NON RITENGO NEMMENO IL CASO DI SPRECARE UN ACCENNO DI CRITICA PER UN FILMUNCOLO DEL GENERE.
BELLISSIMA LA MEDUSA!
[+] film meraviglioso
(di colb)
[ - ] film meraviglioso
|
|
[+] lascia un commento a amenic »
[ - ] lascia un commento a amenic »
|
|
d'accordo? |
|
ste83
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
un bacio che resterà nella storia del cinema
|
|
|
|
Muccino racconta quella che a tutti può sembrare una storia surreale, in cui l'altruismo è talmente eccessivo da sembrare inverosimile. Il film si snoda tra una serie di flashback che snocciolano la strada che ha portato Ben Thomas alla sua tragica scelta. L'inizo è un pugno allo stomaco con il protagonista che inveisce pesantemente con un non vedente per capire se questa persona è veramente meritevole. E' quello che fara' il protagonista per tutto il film: studia, cerca, mette alla prova i "prescelti" per capire se meritano realmente il suo gesto. Will Smith è molto bravo anche se a volte non sembra credibile con il viso sempre corrugato dai suoi dubbi. Molto più convincente quando si innamora e mostra per pochi istanti il suo lato buffo.
[+]
Muccino racconta quella che a tutti può sembrare una storia surreale, in cui l'altruismo è talmente eccessivo da sembrare inverosimile. Il film si snoda tra una serie di flashback che snocciolano la strada che ha portato Ben Thomas alla sua tragica scelta. L'inizo è un pugno allo stomaco con il protagonista che inveisce pesantemente con un non vedente per capire se questa persona è veramente meritevole. E' quello che fara' il protagonista per tutto il film: studia, cerca, mette alla prova i "prescelti" per capire se meritano realmente il suo gesto. Will Smith è molto bravo anche se a volte non sembra credibile con il viso sempre corrugato dai suoi dubbi. Molto più convincente quando si innamora e mostra per pochi istanti il suo lato buffo. Ottima invece Rosario Dawson che può vantare una bellissima interpretazione fatta per il 90% del tempo senza trucco a mostra della sua vera bellezza. Muccino fa un lavoro molto preciso di inquadrature e sguardi provando ad entrare nel profondo del dolore degli interpreti. La scena del primo bacio fra i due protagonisti è stupenda, i due si sfiorano le labbra con un tale candore che il bacio tocca l'animo di chi è seduto di fronte allo schermo. Un'immagine che rimarrà impressa nei ricordi di molti per lungo tempo. Il film è fortissimo, forse troppo triste per essere apprezzato a fondo. Si esce dal cinema con la sensazione di esser stati ad un funerale e non esser riusciti a fare nulla (quasi come il fratello di Ben). Tuttavia il dramma della fine viene attenuato dal dolcissimo gesto del protagonista che fa sognare l'idea che in fondo nel mondo qualcuno è capace di un gesto di tale altruismo.
Una piccola nota per chi invece sta solo a criticare per presa di posizione andando a colpire quello che è innegabilmente un bel film (non un capolavoro). A volte si pensa che fare una critica, significa distruggere tecnicamente tutto; molte volte, invece si può pensare che apprezzare qualcosa non è sintomo di debolezza, ma una piccola virtù.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ste83 »
[ - ] lascia un commento a ste83 »
|
|
d'accordo? |
|
lox
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
un'occasione persa per tutto il cinema italiano.
|
|
|
|
Purtroppo non posso che confermare le critiche negative che questo film ha ricevuto.
Muccino è riuscito nella grande impresa di approdare ad Hollywood e di ottenere un bis, ma il risultato è stato veramente mediocre. Sinceramente ci speravo molto per tutto il cinema italiano, che dal lancio di un proprio regista in terra americana avrebbe potuto trarre veramente giovamento, com'è stato per quello asiatico, ma a mio parere tale occasione è andata completamente sprecata.
Muccino ha avuto a disposizione i budget e l'esperienza delle grandi produzioni di Hollywood e non ha saputo far altro che scimmiottare il cinema americano, con scarsi e goffi risultati.
Dal punto di vista della fotografia, prima di tutto, dove a cercato di usare tutte le tecniche possibili e immaginabili, in un guazzabuglio di dolly, primi piani eccessivi e fuori fuoco oltre misura.
[+]
Purtroppo non posso che confermare le critiche negative che questo film ha ricevuto.
Muccino è riuscito nella grande impresa di approdare ad Hollywood e di ottenere un bis, ma il risultato è stato veramente mediocre. Sinceramente ci speravo molto per tutto il cinema italiano, che dal lancio di un proprio regista in terra americana avrebbe potuto trarre veramente giovamento, com'è stato per quello asiatico, ma a mio parere tale occasione è andata completamente sprecata.
Muccino ha avuto a disposizione i budget e l'esperienza delle grandi produzioni di Hollywood e non ha saputo far altro che scimmiottare il cinema americano, con scarsi e goffi risultati.
Dal punto di vista della fotografia, prima di tutto, dove a cercato di usare tutte le tecniche possibili e immaginabili, in un guazzabuglio di dolly, primi piani eccessivi e fuori fuoco oltre misura. Sembra di assistere al lavoro di un bambino a cui viene dato accesso alla stanza dei giochi!
Anche la scelta della sceneggiatura è pessima: un climax di drammaticità ostentata ed esagerata, che agli occhi dello spettatore, sfocia pesino nel ridicolo sul finale ed un protagonista decisamente inadatto al ruolo.
Insomma, mi è sembrato che Muccino abbia voluto strafare, cosa che riesce già bene (meglio) agli Americani, sia dal punto di vista tecnico che narrativo, confezionando un opera goffa ed involontariamente grottesca.
Peccato!
[-]
[+] ridicola spocchia
(di chiro.)
[ - ] ridicola spocchia
[+] bravo!
(di cesc)
[ - ] bravo!
|
|
[+] lascia un commento a lox »
[ - ] lascia un commento a lox »
|
|
d'accordo? |
|
nino
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
sette anime
|
|
|
|
Ho avuto il piacere di vedere questo film ieri e ne sono ancora scosso... è fatto molto bene e Willy Smith secondo me merita l'oscar per una interpretazione fantastica! Nello stesso tempo posso dire che è anche abbastanza surreale... p.s.: per chi non lo ha ancora visto consiglio di munirsi di numerosi pacchetti di fazzoletti...
|
|
[+] lascia un commento a nino »
[ - ] lascia un commento a nino »
|
|
d'accordo? |
|
|