Sette anime |
|||||||||||||
Un film di Gabriele Muccino.
Con Will Smith, Rosario Dawson, Woody Harrelson, Barry Pepper, Michael Ealy.
continua»
Titolo originale Seven Pounds.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 125 min.
- USA 2008.
- Sony Pictures
uscita venerdì 9 gennaio 2009.
MYMONETRO
Sette anime ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struggente ma non per tutti
di djlovaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 22 gennaio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non conoscevo Gabriele Muccino prima de "La ricerca della felicità" che a suo tempo mi sorprese molto sia per la storia che per l'ottima fattura. Il regista romano conferma, secondo me, di essere uno dei registi rivelazione del nostro paese, il più "esportabile" e uno dei più godibili. "Sette anime" rappresenta una sorta di seguito del film precedente come dimostra la presenza di Will Smith (che ormai non sbaglia un colpo...) la cui accoppiata col regista italiano assicura ottimi incassi, decisamente meritati. Ma se la ricerca dell'agognata felicità era senz'altro più "user-friendly" ovvero più immediatamente godibile da una platea variegata, le sette anime (traduzione come al solito un pò strampalata del titolo originale "seven pounds") richiedono un maggiore impegno nel seguire una trama specie all'inizio volutamente intricata e confusionaria (anche troppo). Non è un film per tutti, ma non perchè troppo impegnato o perchè richieda chissà quale cultura cinematografica, quanto perchè riesca a far breccia nelle emozioni solo se lo si guarda con uno stato d'animo particolare per accogliere nel giusto modo la struggente storia che esplode da metà film in poi. Se questo non avviene il film può apparire eccessivamente "mieloso", come infatti dimostrato dalla netta frattura tra i commenti di critici e pubblico, divisi tra gli adoratori e i denigratori. Io l'ho apprezzato tantissimo, anche più de "La ricerca della felicità" per due sostanziali motivi: l'eccezionale interpretazione di Will Smith che dà spessore non solo al suo personaggio ma all'intero film e la notevole bravura di Muccino che riesce nel difficile compito di non banalizzare una storia che altrimenti sarebbe parsa troppo da... "libro Cuore". Questo grazie a una regia molto "americanizzata" secondo gli ultimi usi: tagli veloci, primi piani intensi, luci e colori tagliati appositamente per emozionare e, non ultimo, unìottima colonna sonora. Se entrerete nella giusta "chimica" del film non potrete fare a meno di commuovervi come poche volte ultimamente in sala, altrimenti lascerete il cinema sicuramente con una certa delusione.
[+] lascia un commento a djlova »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | veronica 2° | lorenzo 3° | paolaorsini di cinemio.it 4° | marco b 5° | seamus_143 6° | nicole 7° | whoopy 8° | damianof 9° | giulio brillarelli 10° | everbigod 11° | nudles 12° | djlova 13° | ace 14° | antonpaco 15° | wilsons 16° | alexis rowen 17° | snakemgs 18° | v1n97 19° | carlitos 20° | ciccio capozzi 21° | filippo catani 22° | tonysamperi 23° | nigatto 24° | luigi chierico 25° | weach 26° | stefano capasso 27° | williamd 28° | dylandave.wordpress.com 29° | amandagriss 30° | utopia 31° | marco46 32° | valeria 33° | limanera 34° | teo 35° | thegame 36° | paride86 37° | silvia 38° | alessandro 39° | jack the rabbit 40° | il professore 41° | al 42° | gaia 43° | lox 44° | sandy 45° | oscar77 46° | roby 47° | punto gira 48° | alberto 49° | yris2002 |
|
Link esterni
|