sce'
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
capolavoro
|
|
|
|
Non vedo come certa gente non riesca a cogliere il messaggio di fondo di questo film. Bah, dopotutto di gente superficiale ne è pieno il mondo (:
|
|
[+] lascia un commento a sce' »
[ - ] lascia un commento a sce' »
|
|
d'accordo? |
|
bta3
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
da oscar
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a bta3 »
[ - ] lascia un commento a bta3 »
|
|
d'accordo? |
|
cormac mccarthy
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
meglio la prima
|
|
|
|
Quest'anno avevo già visto un film triste quasi quanto questo "Sette Anime" ovvero "Un giorno perfetto" di Ozpetek. Lasciando da parte la sempre di attualità polemica di coloro che vanno al cinema anche per svagarsi dopo una giornata di lavoro (non credo sia il mio caso), e concentrandosi solo sui film in questione, direi che Ozpetek vince a mani basse. Il suo è un film cupo che ha il gran pregio di non risultare stucchevole. E' cupo perchè narra in maniera esplicita di un fatto di cronaca assolutamente angosciante, senza tuttavia ricorrere a facili trucchetti per commuovere a tutti i costi lo spettatore. Tutto il contrario di "Sette Anime" dove Muccino, in una escalation di tragedia che rischia di mettere a dura prova anche gli stomaci più forti, ricerca la commozione con una perseveranza degna del protagonista del suo precedente film americano; magari la ottiene anche, ma sono lacrime da "Titanic" e simili non da "Million Dollar Baby" per dirne uno (a tal proposito sarebbe impietoso paragonare l'approccio poetico di Eastwood e quello ruffiano di Muccino nel trattare un argomento sicuramente complesso quale quello della pietà).
[+]
Quest'anno avevo già visto un film triste quasi quanto questo "Sette Anime" ovvero "Un giorno perfetto" di Ozpetek. Lasciando da parte la sempre di attualità polemica di coloro che vanno al cinema anche per svagarsi dopo una giornata di lavoro (non credo sia il mio caso), e concentrandosi solo sui film in questione, direi che Ozpetek vince a mani basse. Il suo è un film cupo che ha il gran pregio di non risultare stucchevole. E' cupo perchè narra in maniera esplicita di un fatto di cronaca assolutamente angosciante, senza tuttavia ricorrere a facili trucchetti per commuovere a tutti i costi lo spettatore. Tutto il contrario di "Sette Anime" dove Muccino, in una escalation di tragedia che rischia di mettere a dura prova anche gli stomaci più forti, ricerca la commozione con una perseveranza degna del protagonista del suo precedente film americano; magari la ottiene anche, ma sono lacrime da "Titanic" e simili non da "Million Dollar Baby" per dirne uno (a tal proposito sarebbe impietoso paragonare l'approccio poetico di Eastwood e quello ruffiano di Muccino nel trattare un argomento sicuramente complesso quale quello della pietà). Dispiace sinceramente stroncare l'opera di un italiano che ha avuto successo in America (chi di noi da piccolo non sognava una cosa del genere?!!!), ma i falsi moralismi sono sparsi così a piene mani che si ha la netta impressione che si tratti di un racconto costruito a tavolino, elaborato con la testa più che con la pancia o con il cuore. Tecnicamente il film non è poi malaccio. A parte i titoli di testa alla "Seven", Muccino dimostra di sapersela cavare con la camera. Per carità niente di spettacolare, ma abbiamo visto di peggio. Gli attori sono nella norma. Will Smith era stato più bravo in molte altre circostanze (non ultima "La ricerca della felicità"), ma se la cava. Forse la sua faccia e soprattutto il suo fisico non erano i più azzeccati per questo ruolo e lui stesso ha ammesso di aver avuto grandi difficoltà ad entrare nei panni di ques'uomo divorato dal rimorso. In alcuni casi il suo imbarazzo è evidente e chi ha visto "21 grammi" e la recitazione di Benicio Del Toro, credo possa rendersi conto della differenza di adesione ad un personaggio per certi aspetti simile. Quello che più mi è dispiaciuto è stato vedere grandi professionisti come Woody Harrellson ("Assassini nati", "Larry Flint", "Non è un paese per vecchi") e Barry Pepper ("La 25a Ora" , "Le tre sepolture"), sprecati in ruoli marginali e senza un minimo di scavo psicolgico. In questo grigiore generale è un gioco da ragazzi per Rosario Dawson imporsi come interprete di gran classe, oltre che di straordinaria avvenenza fisica (un critico ha scritto di lei: "Una donna capace di farti innamorare anche mentre cucina la parmigiano di melanzane!!!" ed è vero, aggiungo io...). A coloro che non hanno visto il film consiglio tuttavia di non farsi scoraggiare dalle mie "personali" opinioni, e di dargli una chance; io per primo sarei felicissimo di tornare su questo sito tra tot. mesi per scrivere che avevo preso un abbaglio, ma ad oggi il mio giudizio non può che essere negativo. Voto: 2
[-]
[+] omnia munda mundis muccinus?
(di peterfinneganpop67)
[ - ] omnia munda mundis muccinus?
|
|
[+] lascia un commento a cormac mccarthy »
[ - ] lascia un commento a cormac mccarthy »
|
|
d'accordo? |
|
rosalba
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
grandi smith e dawson!
|
|
|
|
Due interpretazioni davvero superbe..emozionanti e toccanti.
Un bel film.. una bella storia..
Triste e struggente.
Da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a rosalba »
[ - ] lascia un commento a rosalba »
|
|
d'accordo? |
|
simonj
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
assolutamente da non perdere ...............
|
|
|
|
Io credo che con quello che si vede ultimamente al cinema chi critica questo film è in uno stato d'animo molto superficiale .. E inoltre per quanto riguarda Muccino dovremmo essere fieri di avere un regista del genere in italia che ha il coraggio di non raccontare cose già viste ...................
|
|
[+] lascia un commento a simonj »
[ - ] lascia un commento a simonj »
|
|
d'accordo? |
|
xantia
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
perchè piangere?
|
|
|
|
Un film fasullo che gioca su sentimenti e "scherza" su problemi seri, una sceneggiatura di m...Il finale suscita solo pietà per lo sceneggiatore e il povero Willis che, dopo tutti i pezzi che ha perso si trova costretto da vero figo a suicidarsi in una vasca troppo corta per mezzo di una strana bestia che,immersa nel ghiaccio, sarebbe morta prima di lui. Ma Muccino ce l' ha un'anima?
Daniela
|
|
[+] lascia un commento a xantia »
[ - ] lascia un commento a xantia »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
no alle stroncature snob
|
|
|
|
l film nel complesso è molto positivo. Mi è piaciuto il senso di gravità nella prima parte e lo svolgimento della seconda parte con l'ingresso del fattore amore che ha innescato e tradotto in realtà il progetto del protagonista. Bravissima la Dawson e ben delineati gli altri personaggi.
Molto debole e un pò patetico il final: doveva terminare prima della scena del pianista. Anche lo svelamento del suicidio sin dall'inizio ha reso meno potente il finale.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
vale77
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
toccante
|
|
|
|
Avevo letto pareri negativi ma ieri sera è stato meraviglioso. è un film con il cuore, un film toccante e coinvolgente. interpretato in modo superlativo da Will Smith, meglio non poteva fare.
|
|
[+] lascia un commento a vale77 »
[ - ] lascia un commento a vale77 »
|
|
d'accordo? |
|
giorgio81
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
non mi apettavo un film così carico d'emozioni!!!
|
|
|
|
Voglio premettere una cosa: Muccino jr., Accorsi, Stella, Ultimo bacio, Come te nessuno mai, e compagnia bella tra film ed attori raccomandati (se così vogliamo chiamarli) e solite minestre riscaldate mi hanno fatto sempre pietà a prescindere!!! Ma il film che ho visto ieri sera ovvero "Sette Anime" mi è piaciuto tantissimo ed è stata una piacevole conferma. Avevo già visto "Alla ricerca della felicità" per vedere se Will Smith era stato rovinato dalla saga Mucciniana ma sono stato felicemente smentito...E dopo ieri sera faccio tantissimi complimenti al GRANDISSIMO WILL SMITH ed allo stesso GABRIELE MUCCINO nella speranza che continui a fare film in U.S.A. e soprattutto che non mischi il casereccio cast attoriale (come il fratello Silvio ad esempio) nell'entourage americana tenendole ben distinte per non perdere di credibilità.
[+]
Voglio premettere una cosa: Muccino jr., Accorsi, Stella, Ultimo bacio, Come te nessuno mai, e compagnia bella tra film ed attori raccomandati (se così vogliamo chiamarli) e solite minestre riscaldate mi hanno fatto sempre pietà a prescindere!!! Ma il film che ho visto ieri sera ovvero "Sette Anime" mi è piaciuto tantissimo ed è stata una piacevole conferma. Avevo già visto "Alla ricerca della felicità" per vedere se Will Smith era stato rovinato dalla saga Mucciniana ma sono stato felicemente smentito...E dopo ieri sera faccio tantissimi complimenti al GRANDISSIMO WILL SMITH ed allo stesso GABRIELE MUCCINO nella speranza che continui a fare film in U.S.A. e soprattutto che non mischi il casereccio cast attoriale (come il fratello Silvio ad esempio) nell'entourage americana tenendole ben distinte per non perdere di credibilità....almeno la mia!!! G.Muccino sarà alle prese con il proseguio de "L'ultimo bacio"...che sicuramente boicotterò (vedi sopra). Comunque "Sette Anime" bellissimo film carico di emozioni forti ed al limite di una dolce e forte umanità!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giorgio81 »
[ - ] lascia un commento a giorgio81 »
|
|
d'accordo? |
|
gio46
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
will smith l'emozione
|
|
|
|
ho visto ieri sera sette anime e mi sono emozionata dall'inizio alla fine.Adoro Will Smith ma in questo film è stato superbo,la fotografia era bellissima così come la musica molto coinvolgente.Non è il solito film strappalacrime è un capolavoro che come tale non credo possa essere capito da tutti visto che la maggior parte preferisce i cinepanettoni ai film con un'anima.Spero che Will Smith vinca l'Oscar con questa emozionante interpretazione.
|
|
[+] lascia un commento a gio46 »
[ - ] lascia un commento a gio46 »
|
|
d'accordo? |
|
|