sam
|
mercoledì 14 gennaio 2009
|
ma si è ispirato a beautiful?
|
|
|
|
mia sorella mi ha detto che a beautiful han fatto una storia simile...il fratello spara accidentalmente alla sorella e così decide di spararsi per donarle il suo cuore...qualcosa del genere...originale muccino!
comunque se la storia potrebbe essere carina muccino l'ha raccontata davvero male! pessimo!
P.S. quando tratta male il cieco è solo una trovata per far arrabbiare lo spettatore e fargli provare pena, non è che se quello lì si fa insultare allora vuol dire che è buono! film lacrimevole in maniera gratutita, per una volta concordo con le critiche americane
|
|
[+] lascia un commento a sam »
[ - ] lascia un commento a sam »
|
|
d'accordo? |
|
francesco3
|
mercoledì 14 gennaio 2009
|
non ho capito un passo...
|
|
|
|
della recensione su Repubblica...sembra che Will Smith abbia detto: <> ma se la vittima principale è la moglie (o fidanzata) che era in macchina con lui...quindi è impossibile da non ricordare.A mio avviso gli estranei sono solo di contorno ma anch'essi contribuiscono all'angoscia...Will Smith interpreta il film e non conosce la trama?? secondo me avete sbagliato voi...
|
|
[+] lascia un commento a francesco3 »
[ - ] lascia un commento a francesco3 »
|
|
d'accordo? |
|
johnp
|
mercoledì 14 gennaio 2009
|
la critica negativa...
|
|
|
|
che sia americana,italiana o quel che volete...è semplicemente vergognosa...dovete crescere porci,non uomini...recensioni dalla critica cinematografica??? e cosa vanno a fare a vedere i film?? sarebbero cultori del cinema?? persone che lavorano in questo ambito e non sono in grado di captare...cosa c'entra che si pianga tanto?? cosa c'entra un primo piano in più? mi pare che si ride anche nel film,non mi sembra che gli attori siano sempre musoni...già gli antichi parlavano di un'inevitabile alternanza di gioie e dolori...ora arrivano i critici cinematografici che danno addosso a Muccino perchè è l'unico che ha rischiato!? ma perfavore.... ahahahahhahahahahahahahahha ecco che si ride davvero.
|
|
[+] lascia un commento a johnp »
[ - ] lascia un commento a johnp »
|
|
d'accordo? |
|
ipse
|
mercoledì 14 gennaio 2009
|
avete mai...
|
|
|
|
perso qualcuno che amate in tutto e per tutto per un vostro errore fatale??? avete mai distrutto la vita di altri??? io non trovo niente di surreale in questo film,nè nell'incidente che nelle stesse condizioni può capitare tranquillamente a chiunque nè nel sentimento di angoscia che anima il personaggio.Il film di Muccino è bellissimo,chi lo critica non ha inteso il messaggio oppure è una persona talmente superficiale che non merita il dono che ci è stato concesso.Racconta ciò che di più vero possa esistere: L'Amore.Statevene a casa...non uscite se non siete portatori di questi sentimenti.
|
|
[+] lascia un commento a ipse »
[ - ] lascia un commento a ipse »
|
|
d'accordo? |
|
giulio brillarelli
|
mercoledì 14 gennaio 2009
|
la ricerca della leggerezza
|
|
|
|
Pesano ben più di “seven pounds”, sette libbre, i giudizi della stampa oltreoceano sul nuovo film di Gabriele Muccino. Da “Variety.com” ai prestigiosi “New York Times” e “Los Angeles Times”, le recensioni hanno rasentato la stroncatura (faceva eccezione Michael O'Sullivan sul “Washington Post”), a volte salvando, se non altro, la prestazione attoriale di Will Smith. Il suo personaggio è stato da molti critici paragonato a Gesù, ma sarebbe meglio chiamare in causa la figura di Giuda: perché Ben Thomas è incapace di perdonare se stesso, tanto per cominciare, e al contrario del Cristo non va affatto alla ricerca dei peccatori smarriti per riportarli sulla retta via. Ben Thomas va a caccia di chi buono e giusto lo è già, di chi può dimostrarsi meritevole del suo aiuto.
[+]
Pesano ben più di “seven pounds”, sette libbre, i giudizi della stampa oltreoceano sul nuovo film di Gabriele Muccino. Da “Variety.com” ai prestigiosi “New York Times” e “Los Angeles Times”, le recensioni hanno rasentato la stroncatura (faceva eccezione Michael O'Sullivan sul “Washington Post”), a volte salvando, se non altro, la prestazione attoriale di Will Smith. Il suo personaggio è stato da molti critici paragonato a Gesù, ma sarebbe meglio chiamare in causa la figura di Giuda: perché Ben Thomas è incapace di perdonare se stesso, tanto per cominciare, e al contrario del Cristo non va affatto alla ricerca dei peccatori smarriti per riportarli sulla retta via. Ben Thomas va a caccia di chi buono e giusto lo è già, di chi può dimostrarsi meritevole del suo aiuto. La sua non è affatto una missione di redenzione, né per sé stesso né per gli altri; e nel mettere alla prova il prossimo, Ben Thomas sa dimostrarsi, a volte, esigente e intransigente fino al cinismo e alla crudeltà (vedi la telefonata all'operatore non vedente del customer service). - - - Il trailer e il titolo sopravvalutano l'importanza della lista di sette bisognosi che Ben vuole aiutare, e la mistica del numero sette in generale. Niente a che vedere con la “Death List Five” di “Kill Bill” o con le vertigini aritmetiche di “The Number 23”: nella storia la lista di Ben Thomas è poco più che accennata, intravista, e alcuni dei “magnifici sette” non fanno la loro comparsa che verso la fine del film, o hanno un ruolo molto marginale. Non che questo sia un male, comunque: mera strategia di marketing. Efficace? Abbastanza da incassare 84 milioni di dollari nelle prime quattro settimane (55 quelli spesi per girarlo). - - - Il titolo originale del film, “Seven Pounds”, richiama quei “21 grammi” di Alejandro González Iñárritu: un tragico incidente stradale gioca in entrambi un ruolo preminente. Ma affiora alla mente anche Crash di Paul Haggis, che nel 2006 valse un Oscar al montatore Hughes Winborne, poi insieme a Muccino ne “La ricerca della felicità” e, ora, film editor per questo Sette anime. Quello che manca rispetto all'exploit di due anni or sono è il ritmo incalzante di una sceneggiatura classica, che se da un lato strizzava troppo l'occhio all' “American dream” e ai suoi corollari, dall'altro avvinceva lo spettatore facendolo immedesimare perfettamente con il protagonista, Chris Gardner, la sua odissea di padre di famiglia ridotto sul lastrico e la sua quasi-benignesca “ricerca della felicità”, alimentata da uno sfacciato ottimismo. - - - Riuscire ad immedesimarsi altrettanto a fondo con il Ben Thomas di questo “Sette anime” sarebbe impossibile: personaggio troppo tormentato e troppo “sporco” per una proiezione spettatoriale. La scommessa del film, piuttosto, è tutta giocata sull'interrogativo: “Che cosa è successo a quest'uomo?”; ma la risposta arriva solo alla fine della storia, forse troppo tardi per riscattare una pellicola appesantita sotto vari punti di vista. Il film è infatti rallentato dalla storia d'amore tra Ben ed Emily (Rosario Dawson): se da un lato numerosi non detti e fuori campo sono perfettamente calibrati (uno su tutti: il fidanzato della madre messicana maltrattata, nominato e temuto, ma mai inquadrato), l'idillio sentimentale avrebbe potuto essere sviluppato molto più economicamente, alleggerendo la struttura narrativa senza per questo impoverirla di una sola “libbra”. Eppure Calvino aveva ammonito, nelle sue “Lezioni americane”: leggerezza...
[-]
[+] sui critici
(di manuela)
[ - ] sui critici
[+] l'idillio sentimentale ha un suo peso
(di giuli)
[ - ] l'idillio sentimentale ha un suo peso
[+] un bel film!
(di laura)
[ - ] un bel film!
|
|
[+] lascia un commento a giulio brillarelli »
[ - ] lascia un commento a giulio brillarelli »
|
|
d'accordo? |
|
stella87ah
|
mercoledì 14 gennaio 2009
|
muccino continua cosi!
|
|
|
|
un film spettacolare!che solo chi è sensiile puo captare la sottile linea di emozione che il film ti sa trasmettere!nn importa se dopo 10 minuti di fiml si potesse gua intuire la trama!ma cio che rende bello il film è la trama un po inverosimile ma sempre nelle possibilita reali poi la coppia muccino e will è indiscuttibile!il sonoro giusto accompagnato ad ogni scena del film e infine il tragico finale che lascia un'amarezza agli occhi dello spettatore!per chi ha un minimo di sensibilita ve lo consiglio vivamente
|
|
[+] lascia un commento a stella87ah »
[ - ] lascia un commento a stella87ah »
|
|
d'accordo? |
|
will
|
mercoledì 14 gennaio 2009
|
bocciato in pieno!
|
|
|
|
film patetico, lento, melenso e buonista...muccino vuole creare il colpo di scena finale svelando il film a piccole dosi ma non si accorge che in realtà un occhio attento ed abituato capisce tutto dopo una decina di minuti! per non parlare di lei (bravissima attrice) che fatica a camminare, ma si prende un alano perchè "dura poco"...fatica a camminare, ma non ha conseguenze nel fare l'amore con will smith...si vede che non è un granchè a letto...
e la scena del trapianto? mah...
muccino fa di tutto per provocare le lacrime (lei che va a trovare il cieco per vedere i suoi occhi...)e ci riesce in alcuni punti, ma la lacrima non è sinonimo di "bel film".
poi non ho ben capito perchè tutte le recensioni puntano sul fatto che lei cambia la vita di lui.
[+]
film patetico, lento, melenso e buonista...muccino vuole creare il colpo di scena finale svelando il film a piccole dosi ma non si accorge che in realtà un occhio attento ed abituato capisce tutto dopo una decina di minuti! per non parlare di lei (bravissima attrice) che fatica a camminare, ma si prende un alano perchè "dura poco"...fatica a camminare, ma non ha conseguenze nel fare l'amore con will smith...si vede che non è un granchè a letto...
e la scena del trapianto? mah...
muccino fa di tutto per provocare le lacrime (lei che va a trovare il cieco per vedere i suoi occhi...)e ci riesce in alcuni punti, ma la lacrima non è sinonimo di "bel film".
poi non ho ben capito perchè tutte le recensioni puntano sul fatto che lei cambia la vita di lui...lui si è innamorato, ma aveva già in mente tutto, non si ammazza certo per lei, lo avrebbe fatto comunque!
ne avrei per così, ma non ho nemmeno voglia di perdere altro tempo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a will »
[ - ] lascia un commento a will »
|
|
d'accordo? |
|
daniele
|
martedì 13 gennaio 2009
|
a me e' piaciuto
|
|
|
|
Ok ragazzi.. critiche.. pero' non si puo' dire che il film non sia piaciuto..
sicuramente se fosse stato diretto da Steven Spielberg o un altro grande regista un film come questo sarebbe stato LODATO..
Muccino non mi e' mai piaciuto per i film che tratta, ma devo ammettere che questo è stato un piccolo capolavoro.. Al dila del fatto che a me Will Smith piace molto come attore... Sia comico che drammatico con Io sono leggenda che lo trovo un altro capolavoro del cinema moderno.
certo la frase Dio ci ha messo sette giorni a creare il mondo...io ci ho messo sette secondi a distruggere il mio !
Fa molto riflettere e racchiude tutte le 2 ore di film.. Dal tronde se e' un Americanata come dite voi potrei dire di si.
[+]
Ok ragazzi.. critiche.. pero' non si puo' dire che il film non sia piaciuto..
sicuramente se fosse stato diretto da Steven Spielberg o un altro grande regista un film come questo sarebbe stato LODATO..
Muccino non mi e' mai piaciuto per i film che tratta, ma devo ammettere che questo è stato un piccolo capolavoro.. Al dila del fatto che a me Will Smith piace molto come attore... Sia comico che drammatico con Io sono leggenda che lo trovo un altro capolavoro del cinema moderno.
certo la frase Dio ci ha messo sette giorni a creare il mondo...io ci ho messo sette secondi a distruggere il mio !
Fa molto riflettere e racchiude tutte le 2 ore di film.. Dal tronde se e' un Americanata come dite voi potrei dire di si.. Ma a me piacciono le Americanate :D
A pagato con la sua stessa vita... causando la morte di sette persone, fa facendo rinascere altre sette Anime...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele »
[ - ] lascia un commento a daniele »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
martedì 13 gennaio 2009
|
assolutamente imperdibile
|
|
|
|
questo non e' un film..e' una reincarnazione della gioconda travestita da 7 anime..un film capolavoro in cui sia muccino che will
danno molto di piu' della loro professionalita'..si mettono in gioco,mettono a nudo la loro anima,e riescono a farci immergere nella parte piu' profonda e recondita della nostra coscienza,stupendoci e facendoci fare un' introspezione dolorosa e allo stesso tempo piena di speranza...e' come se avessero dato fondo a tutta la loro energia e creativita'per regalarci la loro ultima "opera d'arte"..fortunatamente non e'cosi'..sicuramente ci regaleranno altre emozioni insieme..inutile dirvi che velo consiglio.
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
jova
|
martedì 13 gennaio 2009
|
grande will
|
|
|
|
Bellissimo capolavoro di Gabriele Muccino. Come sempre una rivelazione è stato guardare recitare Will Smith. Film pieno d'azione, con una trama intrecciata e allo stesso tempo molto coinvolgente. E' un film che ti fa riflettere, come in un secondo la tua vita può essere sconvolta, e come il rimorzo può portarti a spingerti fino alla morte. consiglio a tutti di andarlo a vedere, un film che commuove e fa pensare!!!! Stupendo!!!:-)
|
|
[+] lascia un commento a jova »
[ - ] lascia un commento a jova »
|
|
d'accordo? |
|
|