Revolutionary Road

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Revolutionary Road   Dvd Revolutionary Road   Blu-Ray Revolutionary Road  
Un film di Sam Mendes. Con Kate Winslet, Leonardo DiCaprio, Kathryn Hahn, David Harbour, Ryan Simpkins.
continua»
Titolo originale Revolutionary Road. Drammatico, durata 119 min. - USA, Gran Bretagna 2008. - Universal Pictures uscita venerdì 30 gennaio 2009. MYMONETRO Revolutionary Road * * * - - valutazione media: 3,08 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
turbodeuche domenica 1 febbraio 2009
un matrimonio fallito in un punto di non ritorno Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

A dispetto di quanto si potesse credere, il riproporsi della coppia Di Caprio/Winslet dopo Titanic viaggia su binari completamente diversi rispetto al film che li aveva clamorosamente lanciati più di dieci anni fa. In Revolutionary Road infatti si identificano in una coppia che probabilmente si conosce per caso ad una festa, spinti al matrimonio più dal frivolo interesse provato l'uno con l'altro che dall'amore viscerale che li vedeva in Titanic. Sposati e con due figli, lei vive costretta in un ambiente domestico che le calza più stretto di quanto i suoi sogni la spingono lontana; lui invece relegato ad un lavoro che non lo realizza come vorrebbe, ma forse più di tutto insoddisfatto dalla vita privata al punto da concedersi una relazione extraconiugale che lo fa evadere dalla monotonia e dai pensieri quotidiani che lo affliggono. [+]

[+] lascia un commento a turbodeuche »
d'accordo?
lopo lunedì 2 febbraio 2009
una storia più vera di quanto si possa credere Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Revolutionary road non è una metafora del matrimonio e del suo significato; racconta la singola vicenda di una coppia e del suo disgregarsi. Però è una storia profondamente reale sul quanto sia facile "perdersi": non sono necessari eventi eclatanti (lutti o tradimenti), a volte basta la quotidianità. Il cast è eccezionale; Di Caprio e Winslet, in particolare, con la loro bravura danno un ulteriore senso di verità a tutta la storia. La contrapposizione dei caratteri dei due coniugi, le rispettive differenti volontà, inconsce e reciprocamente celate, i fugaci attimi di riavvicinamento e l'inevitabile disillusione, obbligano lo spettatore a riconoscersi nella vicenda, a mettersi in gioco, a porsi delle domande sulle scelte dei protagonisti. [+]

[+] lascia un commento a lopo »
d'accordo?
lky rock lunedì 2 febbraio 2009
revolutionary road Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

In questo folgorante lungometraggio Sam Mendes ritrae lo smarrimento di una coppia degli anni cinquanta nella revolutionary road, il regista è abile nel seguire passo per passo lo spettatore e lo porta ad identificarsi nel realismo e nella spiacevole verità che il film elargisce. La coppia scoppia e tutto l'amore che un tempo si poteva immaginare crisi dopo crisi finisce per auto distruggersi. Un cinema intelligente, colmo di luci soffuse, sigarette e pieno di rimandi ai precedenti film di Mendes. Il grande supporto di Revolutionary road è lo straordinario cast che dopo Titanic funziona ancora molto bene, Kate Winslet (vincitrice dei golden globe,moglie del regista in realtà) e Leonardo Di Caprio regalano un'interpretazione magistrale ma soprattutto matura, Kathy Bates si cala sempre perfettamente nel ruolo affibatogli ed infine Michael Shannon (vera sorpresa alle candidature agli oscar) ha una parte molto significativa nel film. [+]

[+] non sono daccordo (di giancarlo)
[+] fidati non è pubbicità (di lky rock)
[+] lascia un commento a lky rock »
d'accordo?
il toro giovedì 5 febbraio 2009
cambiamento: nuova fase nel corso di un'evoluzione Valutazione 5 stelle su cinque
55%
No
45%

La prova di aver assistito a un buon film si ha quando al termine dei titoli di coda ci si trova ancora incollati lla poltrona a fissare lo schermo.COn Revolutionary Road vi succederà sicuramente. Il film scava a fondo problemi fondamentali della vita di coppia,quali: la monotonia della routine,la difficoltà di accettare il proprio ruolo e l'insoddisfazione che ne deriva. I protagonisti cercheranno di cambiare il loro rapporto logoro con due differentifilosofie. Una filosofia idealista e rassegnata che spingerà Di caprio a rivedere la crisi come ingresso a una nuova fase nel corso di un'evoluzione (quella del loro rapporto) e quella piu moderna della WInslet che intende la parola cambiamento nel senso piu moderno del termine ossia come lo spostamento da un luogo a un altro. [+]

[+] lascia un commento a il toro »
d'accordo?
arvin giovedì 12 febbraio 2009
l'altra faccia del sogno americano Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

E' difficile definire un film come questo. Per apprezzarlo a pieno e comprenderlo, sempre che lo si possa fare fino in fondo, c'è bisogno di vederlo più volte. Un film straordinariamente contemporaneo, interpretato magistralmente e diretto altrettanto bene. La storia per nulla banale e scontata è quella di una coppia che si trova prigioniera di un matrimonio e di una vita che in realtà non vogliono vivere. Partiti con entusiasmo carichi di sogni, di speranze e di aspettative si ritrovano a vivere una vita non loro. Una vita fatta di Routine che a lungo andare li logora e li allontana sempre di più. In un mondo in cui tutto deve apparire perfetto, in cui tutto ciò ciò che conta è l'apparente tranquillità, in cui sembra regnare incotrastata l'ipocrisia questi due giovani appaiono quasi come due mosche bianche. [+]

[+] lascia un commento a arvin »
d'accordo?
vera miles mercoledì 29 luglio 2009
quando è difficile andare controcorrente Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

“Revolutionary Road” salta i preamboli dell’amore o meglio ci dice subito in due battute, volevo dire, inquadrature, l’incontro e lo scontro della coppia, per poi iniziare il film. Sono le disillusioni che interessano a Mendes, le illusioni le conosciamo molto bene: qual’ è la coppia che non ha fantasticato del proprio amore come unico, insostituibile, diverso e soprattutto “speciale”? Ma l’illusione prima o poi viene meno e ci lascia il sapore amaro della disillusione, dell’inganno,e la scoperta, inevitabile, che in realtà il nostro amore non è poi così speciale, così unico, così diverso, così anticonformista: ed è qui che ci aspetta Mendes , non c’è Parigi che tenga. L’America degli anni ’50 e cioè il simbolo del conformismo per eccellenza (ricordate la scena in cui gli uomini vanno al lavoro, tutti nessuno escluso, con il cappello in testa) fa da contraltare al tentativo disperato di una scelta diversa, (Parigi, appunto), che possa aprire uno spiraglio e spezzare la routine soffocante. [+]

[+] lascia un commento a vera miles »
d'accordo?
mattia longobucco giovedì 17 settembre 2009
quando la strada di casa si trasforma in oblio Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un viale da sogno. Una prospettiva di vita ambiziosa, che si accompagna ad una totale inquietudine verso il mondo esterno e verso le persone più care e a cui non puoi riunciare. Una modesta attrice e un banchiere si ritrovano, così, a Revolutionary Road, in una delle case più belle del quartiere. La felicità sembra abbracciare i due giovani. Si erano incontrati al Liceo: lei sognava un lavoro a teatro, lui una famiglia, una moglie da amare. Ma quella gioia, così come è giunta fugacemente, sembra lentamente sbiadirsi e svanire per lasciar posto ai tormenti, alle paure, alle malfidenze, al silenzio. Lui la tradisce con una segretaria; lei non lo sa, ma cerca di rimediare e propone al marito di andare a Parigi, la terra magica dove entrambi avrebbero trovato la serenità desiderata. [+]

[+] lascia un commento a mattia longobucco »
d'accordo?
the deer hunter mercoledì 1 settembre 2010
il peso della felicita' Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Revolutionary Road è un film tra le righe:le parole che si pronunciano non corrispondono quasi mai ai veri sentimenti, che vengono allusi, dissimulati o perlopiù taciuti.La macchina da presa non a caso indugia spesso sui primi piani,sui volti,sugli sguardi:i personaggi appaiono attraversati da una continua carica emotiva,la quale deve essere assolutamente celata,perchè fa paura, perchè pone di fronte a consapevolezze scomode,da rifuggire più o meno consciamente. Grazie alla tecnica dello straniamento,Sam Mendes comunica significati reconditi: ciò che è normale viene considerato pazzo- in quanto portatore di una carica eversiva che non può essere sopportata, poichè capace di disvelare illusioni, inganni e mistificazioni di una vita monotona ma comunque in grado di assicurare una parvenza effimera di felicità-, ciò che è strano viene elevato a valore. [+]

[+] lascia un commento a the deer hunter »
d'accordo?
mauryt sabato 25 settembre 2010
la realtà uccisa da un sogno Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film "fedelissimo" al libro come non accade spesso (libro scritto da Richard Yates). Il sogno, in questo caso "ricominciare una nuova vita in Europa, a Parigi", perseguito in modo maniacale da una Kate Winslet (April) appositamente dimessa e scialba (tranne quando è appunto radiosa proprio perchè proiettata nel futuro che sarà certamente diverso). Di Caprio (Frank) annoiato ma tutto sommato ben inserito in una realtà che solo a lui riserva piacevoli sorprese e nuovi stimoli al cambiamento. Senza arrivare a drammatici estremi paranoici penso che qualunque coppia possa riconoscersi nei Wheeler. C'è sempre un sogno, anche solo un piccolo traguardo da raggiungere che andrebbe perseguito insieme accettando un eventuale delusione come stimolo per un nuovo impegno da realizzare insieme. [+]

[+] lascia un commento a mauryt »
d'accordo?
julien sabato 10 marzo 2012
non abbiate paura Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Una classica famiglia americana. Una coppia normalissima (in apparenza), con dei figli, il giardinetto curato, una bella casa. Ma dentro le mura di quest'ultima, dentro la mente dei protagonisti, si agitano desideri e paure, amore e contraddizioni.
Frank ha un buon lavoro, un buon lavoro che non gli piace, un lavoro che non avrebbe mai voluto fare. April, ex attrice da quattro soldi, questo lo sà. I due ne parlano, e lui si convince ad abbandonare gli States per andare in Europa in cerca della propria strada, di ciò che ama fare nella vita. Tutto sembra deciso oramai, quando Frank riceve una nuova proposta di lavoro, di quelle che capitano una volta sola nella vita, e neanche così spesso: questo basta a rimettere tutto in discussione. [+]

[+] lascia un commento a julien »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Revolutionary Road | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | almayer
  2° | abbey road
  3° | gigi87
  4° | kika
  5° | giuver
  6° | - mimì -
  7° | roby
  8° | roquentin
  9° | alice1992
10° | giulia
11° | anto81
12° | valeriamonti
13° | franco d.d.
14° | domenico maria
15° | mary
16° | julianne
17° | filippo catani
18° | olga
19° | luigi chierico
20° | williamd
21° | mauryt
22° | arvin
23° | il toro
24° | vera miles
25° | mattia longobucco
26° | the deer hunter
27° | julien
28° | lky rock
29° | lopo
30° | turbodeuche
31° | jude
32° | ciccio capozzi
33° | mira
34° | jacopo b98
35° | cla
36° | lenticchia80
37° | zanfo
38° | begood
39° | mariella
40° | yris2002
41° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
42° | mattia longobucco
43° | rockwell
44° | stefano capasso
45° | lindaenv
46° | antonello villani
47° | marya.
48° | sassolino
49° | franco
50° | baci rubati
51° | amenic
52° | francesco de feo
53° | the lady on the hot tin roof
54° | lucaferretto
55° | carlotrevisan
56° | lucastanley
57° | sirio
58° | stefano montecchi
59° | sangiov
60° | vergiu
SAG Awards (1)
Premio Oscar (3)
Golden Globes (5)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità