Revolutionary Road

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Revolutionary Road   Dvd Revolutionary Road   Blu-Ray Revolutionary Road  
Un film di Sam Mendes. Con Kate Winslet, Leonardo DiCaprio, Kathryn Hahn, David Harbour, Ryan Simpkins.
continua»
Titolo originale Revolutionary Road. Drammatico, durata 119 min. - USA, Gran Bretagna 2008. - Universal Pictures uscita venerdì 30 gennaio 2009. MYMONETRO Revolutionary Road * * * - - valutazione media: 3,08 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
/bizzarrevisioni.iobloggo.com martedì 14 aprile 2009
il naufragio (sentimentale) di winslet e di caprio Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

A dieci anni dal bellissimo American Beauty, Sam Mendes rimette il dito nelle piaghe della società americana. Lo fa smontando meticolosamente il rapporto tra April (Winslet), casalinga frustrata e Frank (Di Caprio), impiegato il cui unico conforto da un lavoro disprezzato sono le scappatelle con una giovane collega. In una società borghese affetta dallo stesso male: nascondere le proprie frustrazioni e paure dietro un prato ben curato e un’apparente serenità, solo lo “scemo del villaggio”, il vicino malato di mente, sembra veramente capire le angosce e i rancori della coppia. Ai protagonisti non sembra che rimanere la scelta tra l’illusoria e probabilmente infantile possibilità di cambiare la propria vita tramite un semplice cambio di residenza (la fuga per Parigi), oppure l’anestetizzarsi nuovamente a una vita omologata apprezzando ciò che si ha (ma forse non si vuole). [+]

[+] lascia un commento a /bizzarrevisioni.iobloggo.com »
d'accordo?
mattia longobucco domenica 14 giugno 2009
quando la strada di casa si trasforma in oblio Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Un viale da sogno. Una prospettiva di vita ambiziosa, che si accompagna ad una totale inquietudine verso il mondo esterno e verso le persone più care e a cui non puoi riunciare. Una modesta attrice e un banchiere si ritrovano, così, a Revolutionary Road, in una delle case più belle del quartiere. La felicità sembra abbracciare i due giovani. Si erano incontrati al Liceo: lei sognava un lavoro a teatro, lui una famiglia, una moglie da amare. Ma quella gioia, così come è giunta fugacemente, sembra lentamente sbiadirsi e svanire per lasciar posto ai tormenti, alle paure, alle malfidenze, al silenzio. Lui la tradisce con una segretaria; lei non lo sa, ma cerca di rimediare e propone al marito di andare a Parigi, la terra magica dove entrambi avrebbero trovato la serenità desiderata. [+]

[+] lascia un commento a mattia longobucco »
d'accordo?
rockwell mercoledì 25 novembre 2009
la quiete nella tempesta Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Con Revolutionary road Sam Mendes realizza un lavoro da maitre chocolatiere: cioccolato al latte liscio e luminoso in superficie, rassicurante nelle sue forme classiche, e un cuore denso fondente all'80% con rivoli di succo amaro preso nei peggiori bar della costa nord-occidentale americana. La storia è quella di una coppia degli anni '50 alle prese con il proprio equilibrio precario, i sogni infranti e la cruda realtà sempre lì a presentare il conto: in Revolutionary road tutto cambia per rimanere esattamente uguale. Frustrazione, illusione, disperazione ed assenza, è questa la dialettica delle sensazioni proprosta da Mendes; all'apparenza sembra tutto perfetto ma è dentro ognuno dei protagonisti che si svolge la tragedia: il mare calmo a pelo dell'acqua mentre nelle viscere avviene l'apocalisse. [+]

[+] lascia un commento a rockwell »
d'accordo?
stefano capasso sabato 6 febbraio 2016
realizzare se stessi e mantenere le relazion Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Frank e April si incontrano giovani, pieni di sogni e di idee rivoluzionarie rispetto a quelle dell’America conservatrice degli anni 50. Si sposano formano una famiglia e poco a poco rientrano negli schemi della cosiddetta normalità. Ma April è insoddisfatta, la sua carriera di attrice non è decollata e l’idea che il marito, come il padre, lavori in un azienda che si occupa di vendite la rende molto infelice. Il rapporto tra i due entra in crisi e April cerca di recuperare gli ideali giovanili progettando un trasferimento a Parigi di tutta la famiglia.
Film coinvolgente questo di Sam Mendes che pone l’attenzione sulla questione della capacità di autorealizzazione. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
lindaenv venerdì 26 ottobre 2018
se puoi sognarlo puoi farlo? Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

La trama è molto semplice, esprimibile in poche parole: c'è Frank, marito giovane e sveglio che conduce un lavoro ordinario in città e c'è April, moglie bella e stimata che bada a casa e figli in una graziosa casa nella tranquilla zona residenziale. Tutto prosegue secondo la routine che caratterizza la vita di molti di noi tutti anche se il film è ambientato nell'America degli anni '50. La moglie è insoddisfatta di questa normalità, si sente bloccata in una vita che è già tutta scritta, triste per non poter più scegliere nulla, priva di stimoli e quindi anche di emozioni. Propone quindi a Frank di rivoluzionare le loro vite trasferendosi a Parigi, lei potrebbe lavorare e lui finalmente dedicarsi a capire qual'è la sua strada. [+]

[+] lascia un commento a lindaenv »
d'accordo?
franco domenica 1 febbraio 2009
mamma miaaaa!!! Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

Cosa manca a questo film per raggiungere le cinque stelle? Forse le sigarette che imperversano sovrane per tutto il film. Lo so, è un discorso idiota, ma per uno che ha conosciuto persone morte per il fumo è tutta un'altra storia. Ciononostante, anche le sigarette hanno un senso in questo film: nelle scene in cui i nostri sono felici e il matrimonio sembra aver acquistato nuovo sprint sono praticamente assenti, mentre li si vede in tutte le scene nevrotiche, che predominano intevitabilmente. I sigari sono quindi il simbolo del nervosismo e della frustrazione che i due coniugi vivono quotidianamente. A questo proposito, non si può non fare un applauso di mezz'ora alle spettacolari interpretazioni di Kate e Di Caprio (in quella che forse è la sua prova migliore) per aver reso questi personaggi straordinariamente reali e attuali. [+]

[+] lascia un commento a franco »
d'accordo?
amenic sabato 7 febbraio 2009
cinema e letteratura Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

«Se nella letteratura americana moderna ci vuole qualcos’altro per fare un capolavoro, non saprei dire cosa»: questo il giudizio di Tennessee Williams su Revolutionary Road, uno dei classici, di Richard Yates, “dimenticati” della narrativa americana del secondo Novecento. Frank e April Wheeler sono una coppia middle class dei sobborghi benestanti di New York che coltiva il proprio anticonformismo con velleità ingenua, quasi ignara della sua stessa ipocrisia: nella storia della giovane famiglia felice la tensione è nascosta ma crescente, il lieto fine impossibile, ma l’inevitabile esplosione avviene solo dopo trecento pagine fra le più intense e penetranti della narrativa americana degli ultimi cinquant’anni. [+]

[+] lascia un commento a amenic »
d'accordo?
baci rubati domenica 8 febbraio 2009
parigi/shangri-la Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

In un melò come questo,nel quale era fondamentale riprodurre ambientazioni,schemi e modi di sentire fortemente datati,il manierismo era,probabilmente,il pericolo maggiore. Mendes lo elude proprio vivendolo fino in fondo,concedendo il massimo spazio allo "scenario" nel quale agiscono i protagonisti e all'opprimente perbenismo collettivo. Gli interpreti lo assecondano con intelligenza e talento. Di Caprio e Winslet dimostrano,rispetto ai fumettistici esordi,di essere diventati qualcosa di meno(divi)e molto di più:due attori autentici.In fin dei conti allora non facciamo fatica a farci coinvolgere nel sogno ingenuo/velleitario di questa Bovary americana alla quale Parigi appare come una novella Shangri-La dove tutto è possibile per chi è disposto ad "osare". [+]

[+] lascia un commento a baci rubati »
d'accordo?
marya. giovedì 12 febbraio 2009
revolutionary road. una strada a senso unico Valutazione 0 stelle su cinque
43%
No
57%

Un libro che diventa film. Un film che diventa un'occasione per riflettere. Le parola chiave della vita di April-insuperabile Kate Winslet- e Frank- il distinto e sempre affascinante Leonardo di Caprio- non è amore ma voglia di amare, voglia di evadere per sopravvivere alla noia-vuoto che li travolge da sempre, brama di (ri)cominciare, voglia di (ri)trovare quel sentimento perduto nel tempo che entrambi -insieme- non hanno mai vissuto. Questo è Revolutionary Road. Una storia che, con intima e cupa prepotenza, scava nell'intimità dell'essere in cui la trama del film diventa una lama gelida che trafigge lasciando uno smisurato senso di vouto. Lo stesso vuoto -incolmabile in questo caso- che regna tra "le labbra" dei due protagonisti,la coppia più amata dal vicinato, quella che (voleva) sognare distrutta da quello stesso sogno, infranto.

[+] lascia un commento a marya. »
d'accordo?
sassolino mercoledì 18 febbraio 2009
i migliori anni della nostra vita Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

America, per l'esattezza america di provincia, anni 50, i paraurti cromati delle Buick sfilano per immacolati prati verdi, candide villette a schiera dove si costruisce il futuro o almeno questo è nell'intento del giovane Di caprio, impiegato di media grandezza in un' asfissiante ditta commerciale. Lei Kate Winslet, bravissima, sogna Parigi, il romaticismo, il teatro, ancora non assuefatta da un vita standard che la vorrebbe madre premurosa di 3 pargoletti. Tutt'intorno una galleria di personaggi memorabili: pensiamo alla bigottissima agente immobiliare infarcita di perbenismo e non rassegnata a un figlio diverso o ai vicini di casa paffutelli e politically correct cosi' estranei al mondo illusorio dei coniugi wow, ammansiti al loro destino di gente media. [+]

[+] lascia un commento a sassolino »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Revolutionary Road | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | almayer
  2° | abbey road
  3° | gigi87
  4° | kika
  5° | giuver
  6° | - mimì -
  7° | roby
  8° | roquentin
  9° | alice1992
10° | giulia
11° | anto81
12° | valeriamonti
13° | franco d.d.
14° | domenico maria
15° | mary
16° | julianne
17° | filippo catani
18° | olga
19° | luigi chierico
20° | williamd
21° | mauryt
22° | arvin
23° | il toro
24° | vera miles
25° | mattia longobucco
26° | the deer hunter
27° | julien
28° | lky rock
29° | lopo
30° | turbodeuche
31° | jude
32° | ciccio capozzi
33° | mira
34° | jacopo b98
35° | cla
36° | lenticchia80
37° | zanfo
38° | begood
39° | mariella
40° | yris2002
41° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
42° | mattia longobucco
43° | rockwell
44° | stefano capasso
45° | lindaenv
46° | antonello villani
47° | marya.
48° | sassolino
49° | franco
50° | baci rubati
51° | amenic
52° | francesco de feo
53° | the lady on the hot tin roof
54° | lucaferretto
55° | carlotrevisan
56° | lucastanley
57° | sirio
58° | stefano montecchi
59° | sangiov
60° | vergiu
SAG Awards (1)
Premio Oscar (3)
Golden Globes (5)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità