Revolutionary Road |
||||||||||||||
Un film di Sam Mendes.
Con Kate Winslet, Leonardo DiCaprio, Kathryn Hahn, David Harbour, Ryan Simpkins.
continua»
Titolo originale Revolutionary Road.
Drammatico,
durata 119 min.
- USA, Gran Bretagna 2008.
- Universal Pictures
uscita venerdì 30 gennaio 2009.
MYMONETRO
Revolutionary Road ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Revolutionary Road?
di RobyFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 2 febbraio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
basato sul romanzo di Richard Yates, pubblicato nel 1961, Revolutionary Road ha un titolo provocatorio tanto quanto Disturbo della quiete pubblica, altro capolavoro dell'autore. Revolutionary Road è la storia dei coniugi Wheeler, invidiabilmente giovani, belli e con prole, che vivono in un sobborgo americano e credono fermamente di essere migliori degli altri. Questo concetto è rafforzato dalla mediatrice immobiliare, la signora Givings (Kathy Bates), che li ritiene una coppia perfetta per occupare una splendida villa. I Wheeler abitano un sogno, ma il loro tentativo di distacco dalla squallida normalità non è altro che la normalità stessa e la finzione è destinata a crollare come un castello di carte. Frank (Leonardo di Caprio) si ritrova a fare l'odiato lavoro del padre ed April (Kate Winslet) si scopre madre controvoglia. Il trasferimento a Parigi sembra essere la soluzione ideale, ma Frank rifiuta l'aborto di lei perché non vuole partire. I ruoli stanno stretti ad entrambi ed entrambi preferiscono rifugiarsi nella menzogna e nella non-scelta - dopotutto ci vuole spina dorsale - dice April - per la vita che vuoi! La denuncia della verità arriva dal figlio "pazzo" della signora Givings (Michael Shannon), un matematico sottoposto a elettroshock, l'unico capace di vedere lucidamente, che li scuote sbugiardandoli, facendo capire loro cosa sono diventati - dopotutto è molto comodo stare qui - dice - nel vuoto disperato (del conformismo)... Siamo negli anni cinquanta e con Revolutionary Road crolla la dimensione del sogno americano, quell' ottimismo a tutti i costi di una paese appena uscito vittorioso dalla guerra che crede di trovarsi davanti ad una prosperità senza precedenti. Non a caso a Revolutionary Road non ci sarà più posto per il dramma vissuto dalla coppia, ridotto a pettegolezzo, quasi leggenda, di cui nessuno vuole più parlare. A Revolutionary Road tutto deve essere invincibilmente allegro, tutto è perfetto così com'è. Tutti fanno le non-scelte giuste, condivise; si pensi alla frase del capo che propone a Frank un inaspettato riconoscimento alla carriera - un uomo ottiene solo un paio di occasioni nella vita - dice - dopo un po' si ritrova a chiedersi com'è che è diventato una seconda scelta- Come tanti grandi autori, anche Yates ha una sua capacità visionaria che rende attualissima la caduta del sogno di tutti noi immersi in una società giovanilistica, con quel misto di noia, stanchezza, insoddisfazione, in cui trionfano gli egoismi personali e l'apparenza. Yates ritrae tutto questo senza pietà, senza traccia di speranza. Ci scuote ma ci impedisce di piangere. Lo consiglio ma bisogna vederlo ben consapevoli della sua forte drammaticità. E' un capolavoro!!!
[+] lascia un commento a roby »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||