Revolutionary Road

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Revolutionary Road   Dvd Revolutionary Road   Blu-Ray Revolutionary Road  
Un film di Sam Mendes. Con Kate Winslet, Leonardo DiCaprio, Kathryn Hahn, David Harbour, Ryan Simpkins.
continua»
Titolo originale Revolutionary Road. Drammatico, durata 119 min. - USA, Gran Bretagna 2008. - Universal Pictures uscita venerdì 30 gennaio 2009. MYMONETRO Revolutionary Road * * * - - valutazione media: 3,08 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ciccio capozzi mercoledì 4 febbraio 2009
le utopie velleitarie di due giovani americani Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

“REVOLUTIONARY ROAD” di SAM MENDES; USA-UK, 08. Usa,1955. Frank e April sono giovani coniugi che stanno imparando a gestire l’esistenza reale, grigia e abitudinaria coi figli, il mutuo e il lavoro. Pensano di sfuggire alla routine inventandosi un futuro “speciale” a Parigi. Tratto dal romanzo omonimo di R.Yates, il progetto del film è stato del produttore Scott Rudin, ma ha preso forma dopo che l’attrice Kate Winslett e suo marito, il regista e coproduttore, l’hanno fatto proprio. Da notare la figura di Rudin, producer importante di Hollywood, con l’occhio spesso rivolto al cinema di qualità, nonché inglese: suo è il pluri-Oscar del 2008 “Non è un paese per vecchi” dei Fratelli Cohen, ed anche l’acclamato “The Queen. [+]

[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
d'accordo?
jude giovedì 5 febbraio 2009
revolutionary road Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Ritorna sul grande schermo una tra le coppie più famose e amate di Hollywood, sopravvissuta ad una delle sciagure più celebri del secolo scorso in un colossal di James Cameron(e adesso dovete indovinare il titolo, eh). Parlo ovviamente di Rose e Jack: alias Kate Winslet e Leonardo DiCaprio. Perdonate il lapsus, ma è pur vero che l'avventura dei due sventurati amanti a bordo del T****** ha marchiato un pò a fuoco i loro folti curriculum, sebbene nei successivi 11 anni si siano sbizzarriti, separatamente, nei ruoli più svariati; Leo, per esempio, fu Luigi XIV ne 'La Maschera di Ferro', un affascinante ladro in 'Prova a Prendermi', un figlio d'America in cerca di vendetta in 'Gangs of New York', e un aviatore, e un contrabbandiere di diamanti, e una spia, e. [+]

[+] lascia un commento a jude »
d'accordo?
cla giovedì 12 febbraio 2009
ritratto interiore di una coppia pseudofelice Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Nonostante sia romantica e sogni la Favola, ahimè sono ben cosciente che la vita è diversa. Revolutionary Road è il naufragio non soltanto di un matrimonio, ma DEL matrimonio perfetto... Una coppia, i Wheeler, belli, ricchi, due splendidi figli, quella bella casa bianca.., vista come la COPPIA PERFETTA da tutti, tranne che dal figlio pazzo dell'agente immobiliare, che li ha capiti fin nel profondo dei loro strazi interiori, l'unico, che grazie alla sua pazzia, non si è soffermato ad ammirare la patinata apparenza, come invece avevano fatto tutti gli altri. E' un film che attraversa il dramma di una coppia che cerca disperatamente di uscire dal NORMALE schema, ma commette l'errore di credere che la soluzione al problema possa essere rappresentata dalla fuga a Parigi. [+]

[+] lascia un commento a cla »
d'accordo?
lenticchia80 venerdì 20 febbraio 2009
l'infelicità della vita coniugale Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Revolutionary Road: Il nome della strada è una profezia, proprio perchè nelle vite dei due protagonisti c'è bisogno di qualcosa di rivoluzionario, scoinvolgente che faccia loro superare la piattezza della vita. Frank ed April si sono conosciuti giovani pieni di speranze e di sogni per il loro avvenire e si trovano anni dopo a fare i conti con una vita che non ha mantenuto le sue promesse, April non è riuscita nell'attività teatrale e Frank ha un lavoro noioso, frustrante che non lo soddisfa. Nemmeno loro sono più i ragazzi innamorati che erano una volta, hanno frequenti litigi soprattutto perchè April sfoga la sua frustrazione su Frank. In questo film non ci sono vinti nè vincitori,(ed è proprio questa la sua forza nn prende parti, nè tantomeno ci mostra un'umanità divisa idealisticamente e quindi irrealmente in buona o cattiva) già perchè mentre April sogna un futuro diverso a Parigi in cui potrà finalmente realizzarsi come persona e nn solo come moglie e madre, Frank è più posato e al momento in cui ottiene una promozione non vuole rinunciare alla carriera e al nuovo status economico per soddisfare un capriccio della moglie. [+]

[+] lascia un commento a lenticchia80 »
d'accordo?
mira martedì 24 febbraio 2009
"rivoluzionare" la vita in revolutionary road Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ho letto qualche anno fa il romanzo di Richard Yates da cui è tratta la sceneggiatura di "Revolutionary Road": il libro lasciava una sensazione di grande amarezza, un senso insopportabile di ineluttabilità ed era scritto con uno stile scarno che, con pochi tratti, delineava psicologie e ambienti.Mi sembra che il film rispetti queste caratteristiche di fondo e affidi a bravissimi interpreti ( tutti ma soprattutto Di Caprio e Winslet) il compito di esprimere con gli sguardi e i gesti quegli elementi di frustrazione, conformismo, velleitarismo, disperazione, opacità che i dialoghi, per quanto efficaci, potevano non sottolineare a sufficienza. Ho trovato molto bella e questa volta condivisibile la recensione di Mereghetti, di cui segnalerei soprattutto la parte finale :quando suggerisce che i Wheeler avrebbero potuto trasformare in senso pieno e vitale la loro esistenza anche restando in Revolutionary Road ma a patto di "rivoluzionare" davvero la loro vita.

[+] lascia un commento a mira »
d'accordo?
jacopo b98 sabato 18 maggio 2013
un desolante dramma, con un cast strepitoso Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 April (Winslet) e Frank (DiCaprio) sono una coppia della classe media americana. Negli anni 50’ vivono in Revolutionary Road e si credono superiori alla maggior parte della gente, speciali: non lo sono. Sognano una vita migliore e di andare a Parigi, non realizzeranno nessuno dei loro sogni. Tratto dal romanzo di Richard Yates, il quarto film dell’inglese Mendes è un pugno nello stomaco, di notevole entità. Sceneggiato da Justin Haythe ed interpretato dai romantici protagonisti di Titanic, è una storia d’amore drammatica, un film sull’America, sugli americani, sui sogni e sulla vita. Mendes, se in American Beauty, il suo folgorante esordio, ironizzava sulle vite di Lester e Carolyn, qui osserva lo sfacelo della vita della coppia dei Wheeler ed è impietoso: il regista racconta la storia in modo freddo e distaccato, braccando i suoi sventurati e terribili (tutti sono colpevoli, in un modo o nell’altro, tranne il folle di Michael Shannon, che anzi, è il più sano di tutti) con la telecamera, inseguendoli per le stanze bianche e desolate della loro casa. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
zanfo martedì 17 febbraio 2009
cronaca o c'è di più??? Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Mi chiedo, cosa vuole dirci il regista Sam Mendez? Cosa si cela dietro quella che può essere una apparente presentazione di una vita di coppia degli anni '50. E proprio qui è il punto, si trova una voce acuta, stridente, non intonata ma reale, viva, cruda e agognante di verità. Questo è quello che ad una attenta visione non può sfuggire. Sotto la cartolina di una vita ricca di perbenismo, di bon ton e di integralità si scaglia una persona, come i fatti che in successione coinvolgono i protagonisti(ironicamente si tratta di un pazzo appena uscito da un manicomio) i quali denunciano il marciume che si sta formando inesorabilmente anche in quella coppia: i Wheeler. Molto geniale è il far emergere da una storia di un'altra epoca, una realtà viva e attuale oggi, come sempre. [+]

[+] lascia un commento a zanfo »
d'accordo?
mariella venerdì 20 febbraio 2009
revolutionary road Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Molte delle recensioni lette mi trovano d'accordo tuttavia mi stupisce che non si sia rilevato come nel film appaia devastante il dramma di April che sin dall'inizio è sconfitta nel suo tentativo di lavorare ad una sua realizzazione in un momento storico in cui evidentemente si poneva in modo prepotente il problema del ruolo della donna nella società e nella famiglia, problema che d'altra parte non mi pare ancora assolutamente risolto. Certamente poi ci sono tante altre cose: il sogno non condiviso, la verità svelata completamente solo da chi la realtà la vede dalla posizione di libertà assoluta che la malattia mentale consente,le aspettative tradite, l'illusione della propria particolare diversità,la pena di doversi adattare alla mediocrità e via dicendo. [+]

[+] lascia un commento a mariella »
d'accordo?
begood lunedì 23 febbraio 2009
revolutionary road Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Gli anni ’50 della provincia statunitense, il sogno americano che sparisce, la perfezione delle facciate delle case, dei giardini ben curati, delle automobili sempre in ottime condizioni e alle spalle, aldilà delle pareti che si vedono dai viali alberati, un brulicare di sentimenti, di passioni, di vita vissuta. Tutto questo racconta il bellissimo ultimo film di Sam Mendes, riduzione dell’omonimo romanzo di Yates, dominato da una glaciale fotografia pastello di Roger Deakins, che a tratti ricorda il pittore precisionista Edward Hopper, e da una sceneggiatura così ricca da renderlo adatto persino ad un adattamento radiofonica. Imperdibili le recitazioni di Di Caprio e Winslet, nei panni di Frank e April Wheeler, una coppia di cui, attraverso un movimentato montaggio, conosciamo l’intera storia, dal loro arrivo pieno di speranze nella via che dà il titolo al film, al momento in cui la loro casa passa ad una nuova coppia di affittuari. [+]

[+] lascia un commento a begood »
d'accordo?
yris2002 lunedì 9 marzo 2009
la profondità dell'animo umano Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Al centro dello stupendo film di sam Mendes le illusioni e le disillusioni che il matrimonio, in ogni tempo, porta con sé, eppure Revolutionary Road rivela molto di più, in quanto sa arrivare alla conflittualità più intima che si muove nell'animo umano. April e Frank, dopo sette anni di vita di coppia più o meno apparentemente felice, devono necessariamente scendere a patti non solo con il fallimento del loro matrimonio, ma prima di tutto con il loro individuale senso di frustrazione e crisi personale. Frank, trentenne, marito e padre che non ha ancora capito cosa volere dalla vita, che ha conquistato la fragile ed impenetrabile April, vittima a sua volta del facile ed inconcludente entusiasmo giovanile del marito, per lui abbandona i sogni di attrice e si trova ad un certo punto come intrappolata nella sua casa perfetta, e costretta da una famiglia che ha annullato ogni suo desiderio. [+]

[+] ma tu dai 4 stelle a tutti il film??!! (di mary)
[+] lascia un commento a yris2002 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Revolutionary Road | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | almayer
  2° | abbey road
  3° | gigi87
  4° | kika
  5° | giuver
  6° | - mimì -
  7° | roby
  8° | roquentin
  9° | alice1992
10° | giulia
11° | anto81
12° | valeriamonti
13° | franco d.d.
14° | domenico maria
15° | mary
16° | julianne
17° | filippo catani
18° | olga
19° | luigi chierico
20° | williamd
21° | mauryt
22° | arvin
23° | il toro
24° | vera miles
25° | mattia longobucco
26° | the deer hunter
27° | julien
28° | lky rock
29° | lopo
30° | turbodeuche
31° | jude
32° | ciccio capozzi
33° | mira
34° | jacopo b98
35° | cla
36° | lenticchia80
37° | zanfo
38° | begood
39° | mariella
40° | yris2002
41° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
42° | mattia longobucco
43° | rockwell
44° | stefano capasso
45° | lindaenv
46° | antonello villani
47° | marya.
48° | sassolino
49° | franco
50° | baci rubati
51° | amenic
52° | francesco de feo
53° | the lady on the hot tin roof
54° | lucaferretto
55° | carlotrevisan
56° | lucastanley
57° | sirio
58° | stefano montecchi
59° | sangiov
60° | vergiu
SAG Awards (1)
Premio Oscar (3)
Golden Globes (5)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità