Volver - Tornare |
||||||||||||||
Un film di Pedro Almodóvar.
Con Penélope Cruz, Carmen Maura, Lola Dueñas, Blanca Portillo.
continua»
Titolo originale Volver.
Drammatico,
durata 120 min.
- Spagna 2006.
- CG Entertainment
uscita lunedì 10 giugno 2024.
- VM 14 -
MYMONETRO
Volver - Tornare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'universo di Almodovar e le leggende di Macondo
di Odissea 2001Feedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 22 aprile 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chi ha seguito l'ascesa tecnica e creativa di Pedro Aldomovar negli ultimi 20 anni non può non concordare che gli ultimi film (esclusa la Mala education) hanno proiettato il regista nell'empireo del cinema europeo. Il suo stile personale è ormai diventato un marchio, in Volver è possibile riconoscerlo in alcuni scambi di battute, scene, personaggi "alternativi" rispetto alla ripetitività dei caratteri e delle storie che popolano i comuni film commerciali. Almodovar in tutti questi anni ha affinato lo stile e la regia, in Volver colora in modo vivace la scenografia e l'ambiente facendone uno specchio del mondo interiore delle persone che rappresenta, capaci di decidere al di là della soglia della morale e della legalità senza trasformarsi in mostri, al contrario assumendo le sembianze di veri e propri eroi (eroine, se vogliamo dirla tutta) del quotidiano. Della donna Almodovar non butta via niente: il corpo, il carattere, il ruolo, la capacità di ridere o commuoversi, di affermarsi o soccombere, di mantenere una dignità che l'uomo ignora perchè prigioniero dei propri tumulti ormonali e della propria brutalità. Nel film spicca la forza dei legami familiari o di vicinato, la gestualità tipica delle comunità, con i ricordi e gli odori dell'infanzia, e con le leggende più forti della realtà. Almodovar pesca nei suoi ricordi personali, attinge alla propria esperienza umana e di figlio, si esprime con una sensibilità e con le sfumature di chi padroneggia con maestria i segreti dell'arte. Eppure il film non arriva mai a sovrapporsi in modo convincente al reale (la madre-fantasma ad esempio continua a restare una presenza spettrale, invisibile al resto del paese nonostante esista e agisca in carne ed ossa, mentre l'omicidio del padre-pedofilo viene reso in modo emotivamente asettico, quasi caricaturale)e forse questo resta il suo limite. Quello che lo fa assomigliare troppo ad una delle tante storie che potrebbero essere raccontate in un paese come Macondo.
[+] lascia un commento a odissea 2001 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | m.cristina lucchetta 2° | nicola pice. 3° | chiara 4° | chiara 5° | andrea76 6° | gianpaolo 7° | salvatore scalera 8° | leonardo g. 9° | camilla 10° | harry 11° | ilaskywalker 12° | jacopo b98 13° | cheekyboy 14° | spopola 15° | luca scial� 16° | a.r 17° | deborah macchiavelli 18° | odissea 2001 19° | cinemalife 20° | goodfellas 21° | great steven 22° | ennio 23° | jack pummarolino 24° | °isolina° 25° | alex 26° | dr. o' le' 27° | eleum�s 28° | furio 29° | antonello villani 30° | tiziano 31° | clementine89 32° | mario conti 33° | a.l. |
SAG Awards (1) Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (2) Golden Globes (2) Festival di Cannes (6) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
|