L'amico di famiglia

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'amico di famiglia   Dvd L'amico di famiglia   Blu-Ray L'amico di famiglia  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Giacomo Rizzo, Fabrizio Bentivoglio, Laura Chiatti, Gigi Angelillo.
continua»
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2005. uscita venerdì 10 novembre 2006. MYMONETRO L'amico di famiglia * * * - - valutazione media: 3,38 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
panzarita mercoledì 22 agosto 2007
2 ore intense Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

lui è sporco, laido ma bravo, lei è stupenda, espressiva e furba, ed il film è spietato, allucinato e, purtroppo, veritiero.

[+] lascia un commento a panzarita »
d'accordo?
sara scudiero domenica 12 agosto 2007
geremia de' geremei e l'umana solitudine Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Più che la storia potè Rizzo. Splendido interprete e giusto rappresentante "cinematografico" del degrado umano e fisico. La sua interpretazione è eccelsa: i suoi gesti, i suoi "detti" squisitamente significativi di un essere che nulla "ha avuto donato" sono espressione del suo solitario pensare: chi è disposto (non lo è neanche la madre)a condividere con lui il seppure minimo alito di vita vera? -"Il figlio è mio?" -"Lo saprò dopo che sarà nato, se sarà un mostro è tuo". Lui si commuove, nel suo petto batte un cuore, e non importa altro. Essere brutto e quasi deforme l'ha ormai da sempre accettato, ma per amore è disposto a cambiare vita. Dispiace a questo punto che venga raggirato. Lui ha veramente amato. [+]

[+] lascia un commento a sara scudiero »
d'accordo?
adriano domenica 15 luglio 2007
l'amico della noia... Valutazione 0 stelle su cinque
15%
No
85%

Basta con le cazzate! Ragazzi il cinema è un altra cosa... I film di Sorrentino sono noiosi e per finti intellettuali che amano, come lui, la masturbazione mentaloe. Non basta una bella inquadratura, una luce giusta o una musica carina a fare un bel film. SORRENTINO rincorre se stesso... e alla fine racconta se stesso... il nulla... non si possono costruire dei film sul nulla. Film così non sono d'autore, finiamola per favore. Perchè devo farmi due palle mentre vedo un film? Perchè convinvermi che è un film d'autore? IL CINEMA E' RACCONTO, EMOZIONE DEL RACCONTO!!! Non mi interessa un estetica rincorsa all'infinito senza nulla dentro. Ripeto, i film di SORRENTINO sono come lui, e vi parla uno che lo conosce. [+]

[+] ad adriano (di miriam)
[+] ad adriano/2 (di miriam)
[+] ad adriano/3 (di miriam)
[+] ad adriano/4 (di miriam)
[+] ad adriano/5 (di miriam)
[+] ad adriano/6 (di miriam)
[+] ad adriano/7 (di miriam)
[+] miriam??? (di adriano)
[+] sono qui (di miriam)
[+] le poche memorie di adriano... (di dave)
[+] "il racconto nulla è, tutto sta come lo si porta" (di matteo)
[+] "il cinema e' racconto,emozione del racconto" (di gianluca)
[+] lascia un commento a adriano »
d'accordo?
piernelweb lunedì 18 giugno 2007
l'amico sorrentino Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Gran bella pellicola del talentuoso Paolo Sorrentino. Le sorprendenti qualità registiche (mai un'inquadratura convenzionale senza peraltro eccedere nei virtuosismi) ben si accoppiano alla dolceamara sceneggiatura che inventa letteralmente un personaggio memorabile come Geremia de' Geremei, ignobile e spregevole usuraio afflitto da inattese pene d'amore. Sono la densità e l'intelligenza dei dettagli che fanno la differenza rispetto alla media dei film nostrani e non solo; il belpaese visto dal basso, antiche abitudini non ancora soppiantate dai tempi, raccontato attraverso angolazioni inedite ma quantomai efficaci e convincienti. Inutile sottolineare la superba prova (da meridionale doc) di Giacomo Rizzo; menzione anche per la Chiatti che nel ruolo di destabilizzatrice spregiudicata ed ingenua svolge a dovere il compitino. [+]

[+] lascia un commento a piernelweb »
d'accordo?
vittorio lunedì 14 maggio 2007
pugno allo stomaco! Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Film crudo, spietato, che mette in evidenza l'avidità, la spietatezza e soprattutto la falsità dell'essere umano.... Una vita degradante, senza speranza...e questo che ci attende?? Film da vedere....peccato solamente per il finale, un pò troppo veloce!!

[+] lascia un commento a vittorio »
d'accordo?
pino corinto mercoledì 2 maggio 2007
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Chi non lo capisce per favore si guardi Natale a New York, grazie!

[+] lascia un commento a pino corinto »
d'accordo?
elisa sabato 28 aprile 2007
a dannyd Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Quanto al ruolo del regista non sono d'accordo perché in un film è la figura fondamentale:può valorizzare un copione brutto rendendolo interessante,accattivante o storpiare un testo di dignità letteraria,a seconda della sua sensibilità.Oltretutto sceglie i suoi collaboratori proprio perché è un lavoro di squadra e quindi dà il suo contributo anche nei campi da lei citati.Poi non mi sembra di essermi espressa in un italiano incomprensibile,mi sono solo rivolta con la stessa carica polemica che ha usato lei perché ho trovato troppo nette e ingiuste le sue considerazioni,detto questo io non boccio nessuno,siamo in democrazia.I film di Fellini li ho visti,alcuni non mi sono piaciuti altri come Le notti di Cabiria molto,se lei in questo film non ha riconosciuto atmosfere felliniane(le faccio un esempio:la figura della prostituta che Geremia costringe a fingere di giocare a pallavolo nella semioscurità),pazienza. [+]

[+] lascia un commento a elisa »
d'accordo?
dannyd sabato 28 aprile 2007
ad elisa Valutazione 1 stelle su cinque
38%
No
62%

Il cinema è un gioco di squadra, una regata in cui il regista è al timone non un viaggio in solitaria. I dir. della fotografia o del montaggio hanno nel loro settore ad esempio pari se non più voce in capitolo di un regista. Detto questo, la mancanza di sensibilità la dimostra LEI bocciando il parere di un altro. L'arte tutta, il cinema, il teatro, la musica, la danza, sono belli e vivi perchè non c'è oggettività. Quella che pretende LEI. Confermo invece, ed in un italiano sicuramente più comprensibile del suo, che il film non mi è piaciuto, che la sceneggiatura è banale (addirittura ridicola nel goffo momento dei centurioni romani), e che tratta con inammisibile superficialità una tematica così scabrosa e di cui in realtà l'onnipotente (a detta SUA) regista non sembra saperne abbastanza(interessante solo il profilo psicologico di Geremia, ma quanto c'è di registico e quanto di attoriale non lo sapremo mai. [+]

[+] tu sta al cinema come gli ignoranza sta a einstein (di stanley puddu)
[+] lascia un commento a dannyd »
d'accordo?
furettorosso giovedì 26 aprile 2007
finalmente grande il cinema italiano... Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Trovo che l'amico di famiglia, sia una grande opera d'arte. Sorrentino ha riportato il cinema italiano alle alte vette, film studiato in profondità, sembra di rivedere le grandi sceneggiature del passato, quelle che veramente si sentivano. molto affascinante il personaggio di geremia, si prova pena e risentimento sia per lui che per le sue vittime. Una lotta tra poveri, una giungla dove il più forte sopravvive, e il più forte in questa società è il dio denaro, è lui che detta le condizioni d'esistenza, è lui che degrada e svilisce, è lui che domina e possiede. bello e speriamo che sorrentino rappresenti l'inizio di qualcosa per il nostro cinema, anche se non dimentico matteo garrone.

[+] lascia un commento a furettorosso »
d'accordo?
nicola cappai mercoledì 25 aprile 2007
tecnica da brivido Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

tecnica da brivido,inquadrature studiate alla perfezione ed elaborate in maniera chirurgica,la telecamera e' sempre posizionata non nel punto migliore ma nel punto che rende l'immagine piu interessante,il pianosequenza iniziale sulla suora e'un microcapolavoro( se notate bene la telecamera trema)reso ancora piu inquietante dalla musica magistrale.il film non perde mai di ritmo,dialoghi frizzanti ed intelligenti("il mio ultimo pensiero sara' per te"),montaggio eccezionale,semplice e non convenzionale allo stesso tempo.attori che recitano veramente bene:scene cult come quella del funerale della madre di laura chiatti,la scena quando geremia non da al bambino il gianduiotto,e molte altre,scenografie a dir poco belle (pensate alla sartoria,ai colro vivi etc. [+]

[+] lascia un commento a nicola cappai »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
L'amico di famiglia | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità