L'amico di famiglia |
|||||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Giacomo Rizzo, Fabrizio Bentivoglio, Laura Chiatti, Gigi Angelillo.
continua»
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia 2005.
uscita venerdì 10 novembre 2006.
MYMONETRO
L'amico di famiglia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il capolavoro di Paolo Sorrentino
di Goffredo G.Feedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 20 dicembre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paolo Sorrentino ha realizzato un grande capolavoro, di gran lunga superiore alle sue opere precedenti e, nonostante il madornale errore di rimontare il film (la versione di Cannes era infinitamente migliore di quella uscita poi nelle sale), regala al pubblico un film straordinariamente criptico e magmatico, figlio del Bunuel migliore, ovvero del Bunuel dell'ultimo periodo francese (ricordiamo per esempio Il fantasma della libertà). Giacomo Rizzo, attore di vecchi film trash, oltre ad essere l'indiscusso nuovo Totò, è perfetto nella parte del laido Geremia de' Geremei, mentre Laura Chiatti interpreta Rosalba De Luca (che non è affatto vero che si dimostra peggio di lui, anzi è una giovane ribelle e positivamente idealista, che da a Geremia ciò che si merita) e Fabrizio Bentivoglio si diverte nel tuolo di Gino, l'amico country di Geremia. L'amico di famiglia è un anche un film marxista, e questo è sempre un bene, non è autobiografico, non si perde in psicologismi televisivi, sta dalla parte del torto e si disinteressa del pubblico. In definitiva, Sorrentino potrebbe risollevare il cinema italiano se riuscisse ad acquistare, in futuro, un respiro più internazionale. La fotografia di Luca Bigazzi è straordinaria, l'Agro Pontino è un bellissimo luogo (privo del caos della città, senza automobili nè motociclette) mentre la colonna sonora e le musiche sono davvero brutte. Invece del paragone con la bella e la bestia è migliore quello con Notre Dame de Paris, dove il personaggio di Rizzo sembra un Quasimodo più cattivo, e Laura Chiatti una Esmeralda a tutto tondo. Comunque, rimane la nostalgia della versione di Cannes, di gran lunga migliore.
[+] lascia un commento a goffredo g. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nicola cappai 2° | darjus 3° | mario conti 4° | blogger 5° | taniamarina 6° | mara65 7° | 1234567890987654321 8° | marbus 9° | sara scudiero 10° | nigel mansell 11° | shiningeyes 12° | angelo umana 13° | raffaele palazzo 14° | antonello villani 15° | mario_platonov 16° | antrace 17° | fabio1957 18° | franco cesario 19° | katamovies 20° | gianleo67 21° | goffredo g. 22° | filippo catani 23° | luca scialò |
Link esterni
Sito ufficiale |