Titolo originale | Coach Carter |
Anno | 2005 |
Genere | Sportivo, Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 136 minuti |
Regia di | Thomas Carter |
Attori | Samuel L. Jackson, Rick Gonzalez, Rob Brown, Robert Ri'chard, Nana Gbewonyo Antwon Tanner, Channing Tatum, Ashanti, Texas Battle, Denise Dowse, Debbi Morgan, Mel Winkler. |
Uscita | venerdì 3 giugno 2005 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,69 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 19 settembre 2016
Il mondo del basket scolastico americano visto attraverso le gesta di un coach dai saldi principi. Al Box Office Usa Coach Carter ha incassato 67,3 milioni di dollari .
Coach Carter è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Tratto da una storia vera, il mondo del basket scolastico americano visto attraverso le gesta di un coach dai saldi principi. A metà tra Pensieri Pericolosi e Colpo Vincente, Coach Carter è l'ennesimo titolo che vede come tema principale il binomio sport/educazione, ripercorrendo tutti i must del genere in modo non esageratamente banale.
Carter viene ingaggiato come allenatore dal liceo di Richmond, al fine di risollevare le sorti della squadra di basket dell'istituto. Al Coach spetterà il duro compito di farsi rispettare dai membri della squadra e portare il team alla vittoria. Inflessibile educatore, Carter pretenderà dai propri giocatori risultati scolastici buoni, pena l'esclusione dalla squadra, attirandosi così addosso le ire di tutti, insegnanti e genitori compresi.
Prodotta da Mtv ed indirizzata ad un pubblico giovane, la pellicola risulta una parabola educativa confezionata a mo' di Slam-Dunk Show-Time. In un contesto calibrato sull'aspetto "formativo", le numerose scene di basket giocato, seppur di qualità apprezzabile, si slegano dal narrato e sono così prive di pathos e trance agonistica. Non si respira aria da spogliatoio, bensì aria ripetitiva, dove buoni propositi e buone interpretazioni cedono la scena ad una esagerata insistenza verso il "messaggio" ("hey fratello, devi studiare, perchè mica tutti finiscono nella NBA"). Il tutto si riflette negativamente sull'intrattenimento: la pillola va giù ma senza abbastanza zucchero.
COACH CARTER disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€11,99 | – | |||
€11,99 | – |
Il campionato di basket era appena cominciato e la tensione era già alle stelle per i Richmond High Oilers. Tutta la città era in fermento, la squadra aveva conseguito una straordinaria serie di vittorie consecutive e ad ogni partita i tifosi si accalcavano sempre più numerosi sulle gradinate. Nessuno avrebbe potuto immaginare ciò che sarebbe accaduto il 4 gennaio del 1999. [...] Vai alla recensione »
Coach Carter è ispirato a eventi realmente accaduti e ha il pregio di muovere critiche importanti alla società americana che divinizza i professionisti dell'NBA e alle istituzioni scolastiche che non tutelano i giovani e che non si curano del loro futuro. Biopic sportivo e cinema didattico, dalla sceneggiatura robusta ed efficace visivamente soprattutto nelle scene dellle partite [...] Vai alla recensione »
se pagate quelli che fanno le recensioni...allora buttate dei soldi al vento...qst è un gran film...recitato benissimo..e che ti fa capire tante cose....è assurdo dare 2 stelle ad un film cosi....samuel l jackson sempre super cm al solito ...ma neanche il resto dei ragazzi demerita..anzi...da vedere e far vedere
film molto bello per lo sport più bello del mondo!
Salve a tutti,sono luca,un ragazzo di 18 anni.Mi sono iscritto a mymovies solo per poter dire la mia su questo film.. 1 parola: capolavoro. Questo film fa riflettere moltissimo,ragazzi se avete la possibilità di vederlo,non fatevelo scappare: soprattutto per chi ha perso la speranza,per chi crede di non poter più tornare indietro,per chi crede che non vi sia via d'uscita,per chi crede di non poter [...] Vai alla recensione »
Educativo, emozionante ma soprattutto ben raccontato. Porta con se tanti splendidi messaggi. Scheda: " Non si respira aria da spogliatoio, bensì aria ripetitiva, dove buoni propositi e buone interpretazioni cedono la scena ad una esagerata insistenza verso il "messaggio" ("hey fratello, devi studiare, perchè mica tutti finiscono nella NBA").
... ma di tutti i film che hanno girato su eventi sportivi più famosi, questo almeno ha un significato. Tratto da una storia vera, c'è pathos e speranza, differentemente da tutte le maledette domeniche dove vediamo degli idioti correre dietro ad una palla...
Solito film già visto in diverse salse sul mondo del basket giovanile dalla trama e dallo svoglimento banali e scontati e non scade del tutto solo per la partecipazione di S.Jackson, una garanzia che salva baracca e burattini in tanti films mediocri solo con la sua presenza. Se volete vedere un capolavoro sul genere buttatevi su He Got Game del maestro Spike Lee. Voto: 5
L’esperto allenatore Ken Carter (Samuel L. Jackson), viene chiamato a rimettere in sesto una squadra di basket allo sbando. Sottoponendo i ragazzi a una dura disciplina, instillerà loro il senso del rispetto e ne farà un gruppo affiatato e capace di stabilire il record di vittorie nel campionato scolastico. Ispirato a una storia vera, quello di Thomas Carter (Save the Last Dance) è un solido film di [...] Vai alla recensione »
Il film si ispira alla vera storia di Ken Carter, allenatore che nel 1999 portò al successo l’indisciplinata squadra di liceo di Richmond (California, non Virginia) ma quando i ragazzi non rispettarono le regole, mostrando un insufficiente rendimento scolastico, sospese le attività e difese i propri metodi sostenendo che la scuola conta più del basket.