Titolo originale | Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl |
Anno | 2003 |
Genere | Avventura |
Produzione | USA |
Durata | 143 minuti |
Regia di | Gore Verbinski |
Attori | Johnny Depp, Orlando Bloom, Geoffrey Rush, Keira Knightley, Jack Davenport Jonathan Pryce, Lee Arenberg, Mackenzie Crook, Damian O'Hare, Giles New, Angus Barnett, David Bailie, Michael Berry Jr, Isaac C. Singleton Jr, Kevin McNally, Zoe Saldana. |
Tag | Da vedere 2003 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,21 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 27 dicembre 2018
Argomenti: Pirati dei Caraibi
La figlia del governatore viene rapita da un pirata malvagio. Will Turner (Orlando Bloom), amico d'infanzia della ragazza segretamente innamorato di lei, si unisce a Jack Sparrow (Deep), un pirata vagabondo, per portare in salvo la fanciulla. Il film ha ottenuto 5 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, ha vinto un premio ai SAG Awards, In Italia al Box Office La maledizione della prima luna ha incassato 16,9 milioni di euro .
La maledizione della prima luna è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Caraibi, 1700. La figlia del governatore viene rapita dal malvagio pirata Barbossa (Rush). Will Turner (Orlando Bloom), amico d'infanzia della ragazza e segretamente innamorato di lei, si unisce a Jack Sparrow (Depp), un pirata vagabondo e per cui la parola strano suona eufemistica, per portare in salvo la fanciulla. Ma per riuscirci, dovranno affrontare misteriose e sinistre forze del male che risalgono addirittura a una maledizione azteca... Rilancio del sottogenere piratesco? Presto per dirlo, ma indubbiamente La maledizione della prima luna - maggior successo dell'estate statunitense - vale la visita. Nonostante la produzione targata Bruckheimer facesse temere il peggio, il regista Verbinski padroneggia la materia con sufficiente energia e ironia, non risparmiandosi citazioni e ammicchi al passato ma non perdendo mai di vista lo svolgersi del racconto. Le due ore e venti scorrono con una certa facilità, anche grazie a una compagnia d'attori - Depp su tutti - che fa di una divertita gigioneria un manifesto programmatico. E qualche sequenza ben girata - vedi quella dell'arrembaggio - fa il resto. Non memorabile, ma per divertirsi va più che bene.
Avete un genere cinematografico estinto da anni che volete rivitalizzare e rendere profittevole? Passate da mastro Don Bruckheimer, che non sbaglia mai due film di fila, e vi ritroverete una mega produzione, ispirata a un¹attrazione a tema della Disney (!), capace di polverizzare ogni record d¹incasso e superare i 300 milioni di dollari sul solo suolo americano.
Ingredienti della pozione magica? Un mix di umorismo, azione, ottime interpretazioni e quel pizzico di super effetti speciali onnipresenti nei blockbuster made in Hollywood.
Sotto la regia del discontinuo Verbinski, capace di realizzare operazioni interessanti come The ring ma anche orrori indifendibili come l¹agghiacciante The Mexican, il film fin dai primi minuti si incarna in un nome, e nell¹attore che quel nome porta per tutta la durata della
pellicola: Jack Sparrow e Johnny Deep.
La strabiliante performance del novello Errol Flynn regge tutta la storia e fa dimenticare anche i pur bravi comprimari Rush e Bloom (dov¹erano arco e frecce stavolta?) e la bella Keira Knightley che avrà, si pensa, un futuro radioso davanti a sé.
L¹arrivo in scena dell¹eroe è una delle scene più comiche viste di recente e l¹istrionismo e la capacità di gigioneggiare dell¹attore gli conferiscono una naturale aderenza al personaggio: Sparrow fa fatica a tenersi in equilibrio, biascica e sembra sempre sul punto di soccombere, mentre la sua non è che una maschera, una delle tante, per ingannare il nemico e lo spettatore.
Nonostante alcune cadute di tono, soprattutto nella parte centrale del film, e alcune trovate scenografiche alquanto discutibili, come l¹agghindare Bloom con cappello a pennacchio manco fosse un moschettiere, La maledizione della prima luna centra il bersaglio.
Le sequenze d¹azione sono molto ben realizzate, anche se un montaggio meno frenetico avrebbe giovato alla loro comprensione e aiutato lo spettatore nel decodificare alcune chicche che vanno irrimediabilmente perse ad uno sguardo non particolarmente attento.
L¹intero repertorio iconografico picaresco è presente e attivo: Rhum, dobloni, maledizioni, vascelli fantasma, figlie di overnatori rapite ed in pericolo, mozzi orbi e pappagalli parlanti, scenari caribici da favola, c¹è tutto.
Per chi coglie la citazione, è un Monkey Island cinematografico, per chi non è avvezzo al mondo dei videogiochi, resta comunque l¹incarnazione moderna del film di cappa e spada (e jolly roger). Gli effetti speciali sono molto ben realizzati e il passaggio tra stato umano e scheletrico a seconda dell¹esposizione alla luce lunare è realizzato con una fluidità notevole. Tutto quello che avrebbero potuto essere Pirati di Polanski e Cutthroad Island di Harlin, è La maledizione della prima luna, e i risultati del botteghino, fallace ma inappellabile ago della bilancia per questo tipo di produzioni, ne è la conferma.
1° capitolo di una saga poi diventata un fenomeno planetario, questo La maledizione della prima luna (il titolo inglese significa invece La maledizione della Perla Nera), un film costato ben 140 milioni di dollari, riesce, dopo anni di oblio, a risollevare le sorti del genere piratesco, grazie ad una ottima regia e ad un'ottima e variegata squadra di attori, e soprattutto grazie ad uno straordinario [...] Vai alla recensione »
Un certo ritorno alla moda dei films dei pirati, tramite la Disney. Qui vorrei soffermarmi un pochino su una cosa: in genere la Disney, dopo la scomparsa dello zio Walt, faceva uscire con il marchio "Walt Disney Pictures" i disegni animati o i tipici films per famiglie adattissimi anche ai bambini! Mentre quelli rivolti ad un pubblico più adulto uscivano con il marchio "Touchstone [...] Vai alla recensione »
Veramente bello e ben riuscito, con un Johnny Depp perfetto, calato a pennello, con un Verbinski padrone della situazione e un cast davvero funzionale econcreto a cominciare da un grande Rush. A mio avviso è il miglior film sulla pirateria anche se questa ha un taglio diverso, ironico, spiritoso, a tratti leggero ma mai sciocco, mescolato comunque a situazioni tipiche e a volte stereotipate [...] Vai alla recensione »
Davvero spettacolari e divertenti i primi tre capitoli della saga. Qui i pirati,a differenza di altre produzioni,vengono descritti con simpatia e ironia. Capitan Jack Sparrow conquista il pubblico senza utilizzare la violenza ,alla quale piuttosto preferisce agilita' ,inventiva e una dialettica impeccabile che raggira il malcapitato di turno. Ovviamente il film e' sviluppato per coinvolgere [...] Vai alla recensione »
E' con questa pellicola che comincia l'epopea di Jack Sparrow, iconico, famosissimo pirata interpretato da Johnny Depp, un personaggio strambo, stralunato, apparentemente stupido, ma in grado sempre di uscire da ogni situazione spiacevole, in un modo o nell'altro, e soprattutto di lasciare il segno ovunque vada, a volte facendosi nemici, altre amici, e spesso facendosi odiare [...] Vai alla recensione »
La vicenda ruota quasi tutta intorno allo strampalato capitan Sparrow, accompagnato in ogni scena dalla sua colonna sonora( a volte ripetitiva). Gli altri personaggi hanno comunque una buona caratterizzazione, pur essendo i classici "damigella da salvare" ed "eroe romantico". Il cattivo è a tratti poco credibile come tale( colpa anche del doppiatore.
ottimo film reso benissimo dalle interpretazioni della knightley,di rush,di bloom e soprattutto di depp che crea un personaggio simpaticissimo. incassi alti e ottimo film,manca comunque qualcosa per definirlo capolavoro. comunque ottimo
Un bellissimo capolvoro del sottogenere piratesco ma anche, se vogliamo estenderci, del genere avventuroso ed action, un film pieno di citazioni, divertimento, azione, bravi attori, perfetta sceneggiatura classica e un grandissimo Johnny Depp. Onestamnete io preferisco i due sequel in particolare Ai Confini del Mondo, questo perchè sono meno classici e retorici e molto ben fatti e originali, ovviamente [...] Vai alla recensione »
5 stelle... non avrei mai immaginato di dare un simile voto a un film di avventura, di quei grandi titoloni che poi spesso deludono (ho un nome preciso in mente)... e invece non ritirerò il mio giudizio: questo film merita tutto il successo e l'apprezzamento che ha ricevuto. A parte la colonna sonora che è stupefacente, sia la trama che gli attori che gli effetti speciali sono degni di nota.
I piccoli omini blu inventati da Peyo nel 1958 colpiscono ancora il cuore di grandi e piccini del nostro millennio. La Sony ha puntato e vinto la scommessa producendo il film sui puffi tanto da dichiarare la data dell’uscita dei puffi 2 che sarà proiettato nelle sale ad agosto 2013. Nel film vedremo gli omini blu capitanati da grande puffo districarsi nella gigantesca e sfavillante [...] Vai alla recensione »
il secondo capitolo piu bello della saga,un grande,grande film ricco di fantasia e trovate tanto divertenti quanto originali,personaggi originali e irresistibili,scene d'azione spettacolari e scenari stupendi rendono questo film un grande film,giustamente con grandi incassi,coinvolgente e incalzante.veramente bello.
ma quanto amo i pirati dei caraibi!! che dire dell'interpretazione di jhonny depp in questo film? assolutamente divertente, mai banale, originalissimo jack sparrow!! ogni volta che rivedo "la maledizione della prima luna" mi diverto sempre, rido di gusto, "parler?" - "sia dannato il caprone che ha inventato il parler" - "sicuramente un francese!" - ma come [...] Vai alla recensione »
A chi non può piacere un film così? Trama innovativa con attori ben calzanti nel loro personaggio, Orlando Bloom, Keira Knightley, Geroffry Rush, ma soprattutto il sublime, ironico e determinato Johnny Depp. Il personaggio di Jack Sparrow rimarrà negli annali, e penso che nessuno posso interpretarlo e dargli quello che ha dato Depp.
Diciamo sembrano assurdi quelli che volevano prendersela con Sparrov con tutte quelle accuse di essere il pregiudicato e altre fesserie, chi non ha indossato la bandana e fatto qualche lavoretto e incassato un pò oro con il cavaliere pirata of the sea, qualche intervistina per l'arrotindamento a suo piacimento, il suo piccolo libro, quasi degli intrappolati di quelle modalità, e [...] Vai alla recensione »
Divertente, coinvolgente. Un modo divertente di trascorrere un paio di ore. Ottima prova da parte dei vari interpreti. Vale veramente la pena di vederlo.
Bellissimo film che ha dato il via ad un filone inesauribile. Da vedere perchè è una gioia per gli occhi e per il cuore. Il mondo dei Pirati non ha tempo, questo lo si sa, ma questo film ha davvero la capacità di risvegliare il bambino nascosto in noi e la sua voglia di conoscere il mondo e le cose meravigliose che contiene. La serie dei film Pirati dei Caraibi ha macinato incassi [...] Vai alla recensione »
Veramente divertente, se solo durasse qualcosa in meno!
"corsari" con la grande gena davis fu un flop pazzesco. questo film invece ha cretao un franchise multimiliardario. misteri del cinema.
il capolavoro che darà inizio ad una splendida saga
Non sarà un capolavoro, ma questo film è veramente molto bello e divertente, in particolare adoro il grandissimo Johnny Depp nel ruolo del simpatico pirata Jack Sparrow che è semplicemente perfetto! Mi è piaciuto molto anche Geoffrey Rush, un po' meno, invece, Keira Knightley e Orlando Bloom. Nel complesso è un film piacevole da guardare.
Ho trovato questo film nel complesso deludente. Sapevo che era un film commerciale e di puro intrattenimento, ma ci sono alcune scene ai limiti del patetico!!!! Johnny Depp (a cui va UN PO' di merito) che interpreta il pirata simpatico e bonaccione, pirati con gli occhi finti e i coltelli conficcati dentro di essi, fantasmi che quando bevono gli esce il vino dal corpo (perchè sono fantasmi)...MA [...] Vai alla recensione »
Grandissimo successo (a sorpresa?) per un film che ha saputo rilanciare l'ormai defunto genere "piratesco" con annessi stereotipi: duelli, arrembaggi, romanticismo e avventura; adattando la confezione ai gusti e agli standard dei nostri giorni: quindi effetti speciali della Light&Magic, montaggio frenetico e duelli quasi funabolici con un tocco hongkonghese, tutto questo condito con una vena "horror" [...] Vai alla recensione »
Il film risulta alquanto noioso a parte nella fase finale molto concitata...l'attore e la trama sono azzeccati ma la monotonia dell'ambientazione e l'oscurità continua suscitano una certa sonnolenza..il film è guardabile ma mi aspettavo molto di più...noia noia noia
Se per voi il cinema è svago, divertimento, fuga dalla realtà, non potete assolutamente perdervi questo bellissimo film firmato da Gore Verbinski. Una storia di pirati e maledizioni che è riuscita a rinverdire i fasti di un genere che si pensava ormai superato dopo i pesanti flop di Pirati e Corsari. Merito di tanto successo è del produttore Jerry Bruckheimer che ha riunito un gruppo di lavoro eterogeneo [...] Vai alla recensione »
Il successo persistente di La maledizione della prima luna (oltre 14 milioni di euro in quattro settimane, surclassando, senza sforzo, sia Hulk che Terminator 3) sollecita una riflessione sul film fenomeno del momento. La storia ruota attorno al pirata dei Caraibi Jack Sparrow (Johnny Depp) tradito dal compare Barbosssa (Geoffrey Rush). Al suo ritorno a Port Royal, Jack in-treccia il proprio destino [...] Vai alla recensione »
Qualche trucida scena in effetti c'è, specie nelle trasformazioni davvero eccellenti dei corsari in zombi, e il fatto che a dirigere sia Gore Verbinski, regista di The Ring, favorisce gli spaventi. Ma il succo della storia è disneyano al 100%, anche (e forse soprattutto) nelle cose discutibili. Per esempio una certa ripetitività della formula narrativa e dei personaggi: il cattivone in fondo simpatico, [...] Vai alla recensione »
La maledizione della prima luna, un po' come accadeva in alcuni grandi spettacoli della Hollywood del passato, è più una colorata coreografia che un prodotto di regia. E i suoi elementi funzionano alla perfezione. A partire dalla complicata vicenda che, come nelle migliori fiabe, si snoda con accattivante semplicità. Il film soffre a tratti per l'eccessiva lunghezza e certi ripetuti tentativi di eliminare [...] Vai alla recensione »
Il titolo originale suona Pirates of the Caribbean, come un celebre tour di Disneyland. Bene: che cosa ci si può aspettare da un film che tematizza l'attrazione di un parco di divertimenti, scritto dagli sceneggiatori di "Shreck" e prodotto da Jerry Bruckheimer per la casa di Paperino &. co? Ovvio, un baraccone per bambini accompagnati dagli adulti (o viceversa); un po' disegno animato coi personaggi [...] Vai alla recensione »