Titolo originale | Prizzi's Honor |
Anno | 1985 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 129 minuti |
Regia di | John Huston |
Attori | Jack Nicholson, Kathleen Turner, Robert Loggia, John Randolph, William Hickey Lee Richardson, Anjelica Huston, Michael Lombard, Lawrence Tierney, Stanley Tucci, Dominic Barto, Sully Boyar, Raymond Serra, Dick O'Neill, Joseph Ruskin, CCH Pounder, Vic Polizos, George Santopietro, Ann Selepegno, Antonia Vasquez, Tomasino Baratta, John Calvani, Murray Staff, Seth Allen, Teddi Siddall, Tom Signorelli, Raymond Iannicelli, Themi Sapountzakis, Beth Raines, Michael Sabin, Michael Tuck, Michael Fischetti, Kenneth Cervi, Marlene D. Williams, Joe Kopmar, Eramus “Charlie” Alfano, Peter D'Arcy, Thomas Lomonaco, Bill Brecht, Enzo Citarelli, John P. Codiglia, Henry Fehren, Alexandra Ivanoff, Skip O'Brien, Theodore Theoharous, Jonathan L. Arland, Rueben Gonzalez, Luis Accinelli, Danielle Frederick. |
Tag | Da vedere 1985 |
MYmonetro | 3,40 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 3 luglio 2009
Charley Partanna, killer di "Cosa Nostra", prende una sbandata per una bionda misteriosa, che ha conosciuto durante una festa di nozze della "famiglia". Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 6 candidature e vinto 4 Golden Globes,
CONSIGLIATO SÌ
|
Charley Partanna, killer di "Cosa Nostra", prende una sbandata per una bionda misteriosa, che ha conosciuto durante una festa di nozze della "famiglia". Charley sposa la biondina dopo averla inconsapevolmente resa vedova. E qui la situazione precipita: la bella sposina, che nel frattempo si è scoperto essere a sua volta una professionista dell'omicidio, si è intascata un milione di dollari di proprietà del clan. Per sbrogliare la matassa, Charley si vedrà costretto a far fuori la dolce metà.
Charlie Partanna è il fedele sicario della potente famiglia mafiosa dei Prizzi; un giorno, a un matrimonio, Charlie conosce la misteriosa ed affascinante Irene Walker e perde la testa per lei, salvo poi scoprire che anche la donna è un killer della Mafia. I due decidono di sposarsi, ma nel frattempo l'ex-fidanzata di Charlie, l'astuta Maerose Prizzi, trama nell'ombra per sbarazzarsi della propria rivale.
Diretto nel 1985 dall'ottantenne John Huston, regista di numerosi classici dell'età d'oro di Hollywood, L'onore dei Prizzi è uno dei più originali, anomali e graffianti gangster-movie mai realizzati, perfettamente sospeso tra farsa e dramma. Tratto dallo splendido romanzo di Richard Condon, adattato per il grande schermo dall'autore stesso insieme a Janet Roach, e premiato con quattro Golden Globe, il film di Huston è un superbo e dissacrante ritratto del mondo della Mafia e delle sue spietate leggi, interpretato da un cast di attori eccellenti.
A differenza della maggior parte degli altri titoli appartenenti al medesimo genere, L'onore dei Prizzi si distingue per il tono grottesco, quasi da commedia brillante, con il quale sono raccontate le vicende, sottolineato anche dalla colonna sonora a base di arie d'opera e musica lirica. Attraverso gli strumenti dell'ironia e del distacco emotivo, Huston riesce così a tracciare una formidabile descrizione del protagonista, Charlie Partanna (Jack Nicholson), un gangster tanto stupido quanto feroce, e della sua famiglia putativa, i Prizzi, nella quale vigono ancora le anacronistiche regole del rispetto del clan e della cieca fedeltà al proprio padrino, che sullo schermo ha il volto rugoso e terribile dell'anziano boss don Corrado (William Hickey). E quando una donna, la determinata femme fatale Irene Walker (Kathleen Turner), proverà ad intromettersi fra Charlie e il rigido codice d'onore dei Prizzi, scatenerà una sanguinaria guerra tra bande che avrà una conclusione del tutto imprevedibile.
A metà strada fra la satira e la commedia nera, L'onore dei Prizzi è una strepitosa pellicola dotata di un humor sardonico e tagliente, per merito soprattutto dell'irresistibile comicità dei dialoghi e dell'eccellente caratterizzazione dei vari personaggi, "bravi ragazzi" che eseguono i compiti più efferati con sorprendente naturalezza, spesso agendo ai limiti del paradosso. Ai complessi intrighi familiari e ai loschi giochi di potere che si svilupperanno nel corso della trama si intreccia l'appassionata relazione fra Irene e Charlie, ostacolati dalle oscure manovre della diabolica Maerose (Anjelica Huston), che complotta dietro le quinte per vendicarsi di chi, a suo tempo, l'aveva allontanata dalla famiglia coprendola di vergogna. Sensazionali le performance di tutti gli attori, incluso un impagabile Jack Nicholson in uno dei suoi ruoli più divertenti, ma una menzione particolare va alla straordinaria Anjelica Huston, figlia d'arte del regista, che si è aggiudicata il premio Oscar come miglior attrice non protagonista per la sua magistrale interpretazione.
Il gangster di John Huston viene riportato in vita da un cast, a primo impatto, stellare ben condotto da una regia di classe e pensata, che richiama molto i gansgter degli anni '40. La vicenda è quella di Charlie (Nicholson) alle prese con una donna (Kathleen Turner) che porterà entrambi, perdutamente innamorati, in un grande guaio legato strettamente alla potente famiglia dei Prizzi, [...] Vai alla recensione »
Il grande regista John Huston, dall’alto della sua lunga esperienza (diresse questo film, il suo penultimo, quando era alle soglie degli ottanta anni), riesce nel complicato compito di mettere in scena una sceneggiatura articolata e complessa, dove sono mescolati tra loro vari generi: si passa infatti dalla commedia nera a quella romantica (direi che in definitiva il film è principalmente [...] Vai alla recensione »
lo trovato un lavoro banale con qualche buona trovata e qualche scopiazzatura da film capolavoro come il padrino,nicholson in un interpretazione che non mi piace affatto-lui è un mostro sacro del cinema ma spicca in altri ruoli ed interpretazione in cui è superlativo sotto ogni aspetto,turner bravina,buone le musiche di rossini.
Buona sceneggiatura messa in scena con brio ed efficacia. Malgrado i premi vinti, penso che questa sia la peggiore interpretazione di Nicholson e neanche la Turner fa faville. Ottimi invece i personaggi secondari, soprattutta Anjelica Huston. La colonna sonora è composta da rifacimenti di sinfonie classiche, come la gazza ladra ed il barbiere di siviglia.
Film interessante e ben costruito, ma il finale è totalmente ridicolo. Una persona con una pistola a 4/5 metri NON PUO' sbagliare bersaglio.
Che piacere vedere un bel film! Quando la storia è ben architettata, e con questa Conlan lo ha fatto, e il cast è di questo livello, difficilmente si può sbagliare. Incentrato sul tièico onore mafioso diventa interessante perchè l'imprevisto di un intreccio amoroso rende necessaria una difficilissima scelta: la famiglia (nel senso "siciliano" del termine) [...] Vai alla recensione »
Otto nomination agli oscar? sulle orme dei tre film di coppola ci hanno marciato eserciti di registi nel tentativo di emulazione quasi sempre andate a male, questo sembra quasi comico, persino nicholson appare incerto nei panni di un mafioso killer, risulta ridicola l'idea del doppiaggio siculo afono americano, la storia è poco credibile movimentata da una sceneggiatura a fumetti con finale [...] Vai alla recensione »
Gangster movie in stile commedia-grottesca. Un film che si lascia guardare divertendo e spiazzando lo spettatore con svolte impreviste. Da vedere soprattutto per gli attori, tutti bravissimi, compresi quelli secondari.
Nell'Onore dei Prizzi c'è una grande interpretazione di Jack Nicholson, tanto più bravo quanto più sembra fermo e imbambolato; c'è la scoperta di una caratterista sopra le righe, l'eccellente Anjelica Huston figlia del regista; c'è un contorno di attori e macchiettoni da far invidia al Padrino e a tutte le parodie che ne sono seguite fino a Franchi e Ingrassia.