Anno | 1984 |
Genere | Comico |
Produzione | Italia |
Durata | 93 minuti |
Regia di | Giuseppe Moccia, Franco Castellano |
Attori | Renato Pozzetto, Massimo Serato, Massimo Boldi, Enzo Cannavale, Donna Osterbuhr Enzo Garinei, Clara Colosimo, Franco Diogene, Armando Celso, Renato D'Amore, Sandra Ambrosini, Dino Cassio, Fabio Guffanti, Daniela Piperno, Massimo Pongolini. |
MYmonetro | 2,76 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento domenica 10 gennaio 2021
Arrivato a Milano alla ricerca di una vita più eccitante, Pozzetto finisce col vivere avventure sempre più comiche In Italia al Box Office Il ragazzo di campagna ha incassato 520 .
Passaggio in TV
venerdì 17 gennaio 2025 ore 21,00 su CINE34
Il ragazzo di campagna è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il campagnolo Pozzetto, stufo della monotonia e del duro lavoro di contadino, cala a Milano alla ricerca di una vita un po' più eccitante. Goffo e imbranato com'è riuscirà soltanto a ficcarsi in comiche situazioni e a farsi ripetutamente truffare. Film cucito addosso a Pozzetto, divertente secondo le aspettative.
IL RAGAZZO DI CAMPAGNA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€12,99 | – | |||
€12,99 | – |
Artemio vive in un paesino rurale lombardo. Stanco della vita di campagna, ai suoi occhi troppo arretrata e faticata, decide di provare a trasferirsi in città, nella metropoli Milano. Ma giunto lì scoprirà tante difficoltà: ritmi caotici, persone soggiogate da una vita moderna che li ha trasformati in automi e ipocriti, modi di vivere lontani da come li aveva sognati.
Una delle migliori interpretazioni del Renato Nazionale. Artemio il campagnolo a quaranta anni decide che è arrivato il momento di vivere nuove esperienze in città. Ottime gag mai volgari in un clima di simpatia e semplicità,dove Pozzetto sembra veramente un contadinotto ignorante. Meravigliosi alcuni personaggi di contorno come la madre e un Boldi scorreggione "Lupin"dei [...] Vai alla recensione »
"Il Ragazzo di campagna"(1985, Castellano e Pipolo, anche autori di soggetto e sceneggiatura)è un film"very country"e dichiara di esserlo, pur se il registro comico è assolutamente dominante: il décalage tra la campagna e la città(el nost Milàn, nella fattispecie, ossia la metropoli)va assolutamente a favore della purezza della vita"country", [...] Vai alla recensione »
Su questo film c'è poco da dire. Qui si nota il meglio di un grande attore come Pozzetto, si può vedere più volte e strappa sempre sorrisi. SPETTACOLARE!
Come in tutti i suoi film di quel periodo, renato pozzetto è strepitoso, la sua è una comicità atipica sostenuta dal colore della voce inconfondibile, "il ragazzo di campagna" si colloca fra i film più divertenti dell'artista milanese, film che rivedi ancora oggi volentieri ripassando magari le battute diventate mitiche, tac! Saluti.
Le battute Pozzetto-Boldi sono da antologia,Pozzetto fa spanzare dal ridere e diverte parecchio.Non è il mio preferito fra quelli che ha fatto ma comunque un buon lavoro.
Artemio è un giovane contadino che vive con la madre in campagna.Stanco della solita vita monotona,noiosa e ripetitiva decide di partire e andare in città,con la speranza di trovare lavoro,una casa e un amore.Con semplicità e allegria affronta la vità della città,veloce e caoitica,alla quale cerca di opporre la spensieratezza e la felicità tipiche del suo carattere.
il film potrà anche essere considerato banale, però ha un buon punto su cui si basa: L'illusione di migliorare la propria vita lasciando la campagna e trasferendosi in città! Quante persone l'avranno fatto finora? Parecchie! E quante le delusioni? Altrettanto parecchie! L'unica cosa bella che pozzetto ha trovato a Milano è la bella Angelà! Difficile, specialmen [...] Vai alla recensione »
moglie e buoi dei paesi tuoi