Anno | 1968 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Carmelo Bene |
Attori | Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Salvatore Siniscalchi, Anita Masini . |
MYmonetro | 3,15 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 3 febbraio 2014
Ricordi di un intellettuale borghese del passaggio dei turchi a Otranto. Il film è stato premiato al Festival di Venezia,
Nostra signora dei turchi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Si tratta del recupero in chiave surreale e grottesca del passato di un intellettuale, in cui affiorano vaghi ricordi dei turchi a Otranto.
Preso così a scatola chiusa,l'esordio nel lungometraggio di Carmelo Bene(dal suo omonimo romanzo)si presenta agli occhi dello spettatore profano come un'accozzaglia di immagini e parole senza una minima logica,ossia qualcosa oltre le soglie del più inguardabile trash cheJoe D'Amato in confronto parrebbe Orson Welles.
L'opera di un'opera, un genio al lavoro e alla vita. Purtroppo mai riconosciuto come avrebbe dovuto
CarmOscuro, affannoso, volutamente sconclusionato, questo film di Carmelo Bene riesce comunque a far intendere ai volenterosi di avere, come tema, i casi di un uomo di oggi tutto teso ad una sua difficoltosa e contrastata ricerca della perfezione. Nella sua lotta, quest’uomo è sostenuto da un’immaginaria Santa Margherita, che, scesa per lui da un altare di un’antichissima chiesa di Otranto, tuttora [...] Vai alla recensione »