Titolo originale | Julius Caesar |
Anno | 1953 |
Genere | Storico |
Produzione | USA |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Joseph L. Mankiewicz |
Attori | James Mason, Greer Garson, Deborah Kerr, Marlon Brando, John Gielgud, Louis Calhern . |
Tag | Da vedere 1953 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,72 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Dalla tragedia di William Shakespeare. Giulio Cesare, dittatore romano, viene ucciso in una congiura alle Idi di Marzo. I suoi assassini tentano invan... Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar,
Giulio Cesare è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dalla tragedia di William Shakespeare. Giulio Cesare, dittatore romano, viene ucciso in una congiura alle Idi di Marzo. I suoi assassini tentano invano di sollevare il popolo che, convinto dal discorso di Marco Antonio, vuole la testa dei colpevoli. Questi fuggono e riescono a reclutare un esercito; a Filippi, tuttavia, sono sconfitti. Cassio e Bruto, i principali responsabili del colpo di Stato, si suicidano. Un grande film, reso ancora più pregevole dal notevole cast. La scena più bella del film resta l'elogio funebre pronunciato da Antonio (Marlon Brando). L'attore superò se stesso scatenando gli applausi sul set durante le prove.
Rimasto negli annali della storia del cinema soprattutto per la titanica prova d'attore del giovanissimo Marlon Brando, calato come ne fosse il gemello in celluloide nei panni di un personaggio ambiguo come Marco Antonio, e in particolare per l'orazione funebre in onore del defunto Cesare, è un film assolutamente inusuale: concepito a livello di scenografie e ambientazioni (spoglie, [...] Vai alla recensione »
Purtroppo non si fanno + film così, come del resto non ci sono + attori come Brando, vero protagonista di questo film. Sarebbe bello vedere ancora attori capaci di dare delle performance tanto intense e cariche di energia.Ovviamente da segnalare anche le ottime interpretazioni di James Mason e John Gielguld.
Film ben diretto e ben interpretato che riesce a tenere il passo dell'autore (W. Shakespeare) dalla cui tragedia la vicenda è tratta. I fatti storici si uniscono alla grande penna shakesperiana in una versione cinematografica validamente riuscita. Da sottolineare è poi la superlativa prova di Marlon Brando che, nel ruolo di Marco Antonio, ci regala la scena dell'elogio funebre [...] Vai alla recensione »
brado superlativo ,d'antologia, brando l'arte pura un capolavoro del cinema,memorabile la scena di cesare morto teatro puro. non capisco perche questo film non esista in italia italia un paese ridicolo,siamo rimasti indietro di tanti anni. che schifo???????????????????????????????
Avvincente racconto teatrale sul potere e le conseguenze delle proprie azioni. Brando da antologia.
Shakespeare, al cinema, ha finora avuto una sua fortuna con Laurence Olivier (Enrico V, Amleto), e qualche non piccola disavventura con Orson Welles (Macbeth, Otello); non per nulla, dietro ad Olivier, c'era la tradizione dell'Old Vic, e dietro a Welles la non-tradizione di Hollywood. Ora, fra i due, s'inserisce Mankiewicz, onestamente equidistante tanto dall'eccellenza di Olivier quanto dagli arbitrii [...] Vai alla recensione »
È la tragedia scespiriana. Traduzione dignitosa, essenzialmente basata sulla recitazione, del dramma di Shakespeare. Di particolare interesse il Marc’Antonio di Marlon Brando e il Bruto di James Mason.