31ª edizione del Torino Film Festival, il programma dei 29 filmtffdoc. Torino - 22/30 novembre 2013. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Nella campagna della provincia di Iglesias, in Sardegna, sorge la comunità terapeutica per le dipendenze patologiche dove, tra incombenze quotidiane e ricordi del passato, vivono Antonello, Angelo e Fausto. Espandi ▽
Sardegna. Campagna nella provincia di Iglesias. Tre uomini: Antonello, Angelo e Fausto, le loro vite e storie dentro e fuori da una "comunità terapeutica per le dipendenze patologiche". Ciascuno, davanti e dietro la videocamera, sembra riappropriarsi del proprio spazio e del proprio tempo, in un cinema che restituisce istanti d'amore e libertà. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La sera del venerdì santo un Cristo ertano viene tradito, condannato e crocifisso. Espandi ▽
Erto, un paese delle Alpi friulane. Nella sua valle impervia viene costruita alla fine degli anni Cinquanta la diga del Vajont, all'epoca la più alta del mondo. Nel 1963 un versante del monte Toc precipita nel lago artificiale della diga, provocando un'ondata che uccide quasi 2000 persone. Dall'altro lato della valle, di fronte a quel monte, gli Ertani non hanno mai smesso, prima e dopo la catastrofe, di mettere in scena la Passione di Cristo. Ogni anno, da tempo immemorabile, la sera del venerdì santo un Cristo ertano viene tradito, condannato e crocifisso, mentre la Storia va avanti con le sue costruzioni e distruzioni, le sue vittime e i suoi sopravvissuti, i suoi calvari reali e immaginari. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dell'immenso regista ungherese Béla Tarr sul set di The Turin Horse, a suo dire l'ultimo film. Espandi ▽
Dal dicembre 2008 al giugno 2010, Béla Tarr e Agnes Hranitzky, sua moglie e coregista, riuniscono i loro collaboratori di fiducia vicino a Budapest per girare l'ultimo film, Il cavallo di Torino. Tre uomini e un cavallo immersi in un paesaggio desolato; un film rigoroso, dai dialoghi scarni e dove la natura prevarica l'uomo. Ma quello che il cinema non mostra è proprio se stesso. E allora sarà con stupore che si assisterà allo svelamento della messa in scena, e soprattutto al confessarsi dei collaboratori del regista che riveleranno una parte della realtà di cui è permeato il suo cinema. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una raccolta di film e materiali d'archivio di Stuart Hall per celebrare un attivista e intellettuale di grande importanza storica e culturale per la sorte dell'Inghilterra. Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque artisti del trapezio provenienti da diversi Paesi seguono un rigido programma di allenamenti. Espandi ▽
Per essere ammessi alla scuola di circo di Bruxelles, cinque artisti del trapezio provenienti da diversi Paesi devono seguire un rigido programma di allenamenti e imparare diverse tecniche. L'obiettivo è il raggiungimento della perfezione, quel connubio di tecnica ed eleganza che rende l'esercizio una meraviglia per lo sguardo dello spettatore. La consapevolezza che l'ingresso nella scuola potrebbe cambiare le loro vite rende ancora più intensa la preparazione e rivela la grande determinazione dei candidati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In bilico tra documentario e arte performativa, un esperimento che racconta l'importanza di ricercare e di custodire la memoria. Documentario, Cina, USA2013. Durata 65 Minuti.
Un film che parla di storie di fantasmi e del peso di una trasformazione enorme. Espandi ▽
Il centro di Yumen, situato nell'arido distretto settentrionale di Gansu, in Cina, un tempo prosperava grazie all'industria estrattiva, ma ormai è ridotto a una città fantasma, un non luogo fatto di rovine e disperazione. Tra i ruderi di un passato troppo vicino e ormai tramontato, si aggirano gli ultimi abitanti, anime inquiete che cercano di mettersi in contatto, ognuno a modo suo, con il resto dell'umanità in nome di ciò che un tempo li univa. In particolare, una donna solitaria, un artista errante e un gruppo di giovani s'inseguono, segnando il territorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sull'amore, sul tempo e sulle cose che si sono perse lungo la strada. Espandi ▽
Una telefonata inattesa: dopo anni di prigione Vincent si mette in contatto con la sua ex. I due non si sentono da tempo, dal giorno in cui Vincent sparì nel nulla, senza preavviso, lasciando il vuoto dietro di sé. La sua è una richiesta d'aiuto: sta cercando di ricostruirsi una vita, partendo da ciò che è stato. Vuole riprendere possesso dei ricordi comuni, del tempo passato insieme. Per la protagonista tornare su una vicenda che credeva conclusa non è facile ma, piano piano, le immagini cominciano a scorrere: l'incontro a Parigi, le sommosse, la Vespa e il gatto chiamato Baby. E se fosse tutto frutto della sua immaginazione? Se la verità che li lega fosse diversa? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si basa sulla prova incontrovertibile che il video funziona e che comunica un'energia che può trasformare la vita delle persone. Espandi ▽
Dalla prima dimostrazione della cosiddetta «primavera araba», quella avvenuta nel dicembre 2010 contro l'allora presidente tunisino Zinedine Ben Ali, i cittadini delle nazioni coinvolte nella protesta hanno utilizzato il video per documentare, anche fuori dai propri confini, ciò che stava accadendo. Le immagini raccolte in Tunisia, Egitto, Bahrein, Libia, Siria e Yemen danno vita a una rivolta panaraba che per il momento esiste solo sullo schermo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo film è il terzo capitolo di una trilogia in cui la guerra è parte della vita quotidiana, i suoi protagonisti non sono alti funzionari ma semplici cittadini. Espandi ▽
Il cessate il fuoco per gli israeliani non significa non aspettare la guerra: non c'è garanzia di pace, neanche quando viene negoziata e dichiarata ufficialmente. Per chi è abituato a sentire il rumore delle bombe, il silenzio è solo un'attesa ingannatrice. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film con diverse sottotrame, nelle quali sono esposti i ricordi di diverse persone, attraverso un viaggio che diviene via via più spirituale. Espandi ▽
Jorge fa l'arrotino. Sebbene sia ormai vecchio e in pensione, continua a esercitare la professione. Anche la salute non è dalla sua parte, ma questo non sembra ostacolarlo. Lungo le strade che percorre giorno dopo giorno con la sua motocicletta, carico degli attrezzi del mestiere, incontra persone che conosce da anni. Con loro rivive il passato e guarda preoccupato al futuro, che sembra volerli cancellare. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'analisi sensibile sul senso di appartenenza a un luogo familiare. Espandi ▽
Dopo molti anni di separazione, un ragazzo va a trovare il padre nella sua fattoria. Accolto dal calore dell'uomo e dalla semplicità della campagna, vi trascorre una delle giornate più belle della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un centro d'accoglienza del cuneese gli immigrati si confrontano sulle proprie disavventure. Espandi ▽
Un anno nel centro di accoglienza di Caramagna, in Piemonte, dove risiedono il giovane ivoriano Diarra e i suoi compagni di sventura arrivati dalla Libia in attesa di ricevere il permesso di soggiorno e la risposta alla domanda di asilo politico. C'è chi è in fuga dalla guerra, chi è in cerca di un nuovo futuro per il quale ha pagato una grossa somma. Nel vuoto delle giornate, tante parole, tanti confronti, l'incombere della chiusura del centro... Fino a quando non finisce la cosiddetta «emergenza Nordafrica», che li ha visti protagonisti involontari per quasi due anni, e Diarra e gli altri sono costretti a riprendere il loro cammino, ciascuno per sé verso un diverso destino. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un albino filippino in cerca della sua identità in un passato immaginario crede di essere figlio di un americano. Espandi ▽
Sul lago Taal, situato sull'isola filippina di Luzon, nella provincia di Batangas, vive un albino. L'uomo ritiene di essere figlio di un americano e per dare credito alla sua convinzione cerca di imparare l'inglese con un dizionario Tagalog-Inglese. Intanto la sua città sta subendo un esodo di massa a causa di strani eventi come l'apparizione di squali, esplosioni inspiegabili e morti senza senso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sull'ambiguità della vita quotidiana di Algeri. Espandi ▽
L'Algeria festeggia il cinquantesimo anniversario della sua indipendenza: otto frammenti di storie ambigue ed equivoche restituiscono il complesso mosaico della sua capitale Algeri. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.