International Film Festival Rotterdam 2025 i film drammatici
54.ma edizione dell'International Film Festival Rotterdam, il programma dei 83 film genere drammatico. Rotterdam - 30 gennaio/9 febbraio 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Una donna viene assunta per insegnare la sessualità a giovani uomini. Espandi ▽
Ispirato a un testo giavanese vecchio di secoli, lo splendido dramma di Hanung Bramantyo, ambientato nell'Indonesia politicamente tumultuosa degli anni '60, racconta la pratica di una donna istruita assunta da una famiglia per insegnare ai loro giovani uomini le realtà e gli aspetti pratici di una relazione sessuale durante il matrimonio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'undicenne deve far fronte a un grave incidente del padre. Espandi ▽
Dopo che suo padre è coinvolto in un grave incidente, la vita dell'undicenne Yuna viene sconvolta. Riunita con sua madre, Yuna affronta la possibilità di un drastico cambiamento, che si rifiuta di affrontare. Il film d'esordio di Miwako Van Weyenberg è un tenero e sentito dramma di formazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di uno dei poeti giapponesi più amati del primo Novecento. Espandi ▽
Un ritratto d'amore, ambizione e complessità creative, incentrato su uno dei poeti giapponesi più amati del primo Novecento, Nakahara Chuya. Il film esplora la sua relazione con l'attrice Yasuko, che si complica con l'arrivo dell'amico e critico letterario di Chuya, Hideo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Adattamento del romanzo del 1908 di Robert Walser, il film racconta l'inesorabile declino dell'attività di un inventore e sul giovane impiegato che osserva disperato, tracciando agghiaccianti parallelismi con le macchinazioni della società neoliberista contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna lotta contro la bizzarra visione del mondo del marito. Espandi ▽
Il primo film ad essere realizzato utilizzando la lingua Meänkieli. Una donna cristiana intrappolata nel movimento settario del marito combatte silenziosamente per proteggere la sua famiglia dalla sua bizzarra e sempre più pericolosa visione del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna torna nella sua città d'origine per dare addio alla sua nonna. Espandi ▽
Dopo aver saputo che la sua amata nonna sta morendo, una giovane donna torna nella Lituania rurale, dove deve confrontarsi con un passato che ha cercato di dimenticare. Sharunas Bartas esamina senza esitazione le fratture familiari, catturando tensioni inespresse e risentimenti latenti all'interno di una famiglia rurale isolata dalla geografia e dalla distanza emotiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dittatore António de Oliveira Salazar deve prendere consapevolezza che la sua vita politica è alla fine. Espandi ▽
La vita politica di António de Oliveira Salazar è giunta al termine, dopo quattro decenni come capo del regime militare portoghese. È un fatto noto e riconosciuto da tutti, tranne che dallo stesso dittatore... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spacciatore perde la merce. Dovrà vedersela con il suo perfido capo. Espandi ▽
Uno spacciatore di droga si ritrova nei guai quando la merce che trasporta per un boss locale viene persa. Temendo la punizione del suo perfido capo, parte per fare ammenda, in un film viscerale e cinetico che gioca consapevolmente con le convenzioni di genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un medico di città torna al suo villaggio natale dove potrebbe rimanere. Espandi ▽
Shashi, un medico di città, torna al suo villaggio natale, un luogo apparentemente impantanato in uno stile di vita arretrato, per una breve visita. Mentre si lega strettamente agli abitanti del villaggio, il breve soggiorno di Shashi minaccia di diventare permanente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista presenta un ritratto di se stesso. Espandi ▽
Albert Oehlen si mette dietro la macchina da presa per presentare un ritratto di se stesso, nella vita e nel lavoro, sebbene sostituito dall'attore e altrettanto sfacciato iconoclasta Udo Kier, con il musicista Kim Gordon nel ruolo del suo sé interiore, intervistatore e giudice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto delle complesse e tenere dinamiche all'interno di una famiglia. Espandi ▽
Un bacio inaspettato riporta alla luce ricordi e desiderio per Shu-yi, una madre che tiene unita la sua famiglia nonostante la sua infelicità. Nel frattempo il figlio ribelle Han cresce attratto dall'enigmatica Xue-jin. Una tenera esplorazione delle dinamiche familiari, dell'identità e del desiderio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esilio nell'Italia meridionale di un poeta montenegrino e della sua corte, sullo sfondo delle lotte nazionaliste di metà Ottocento. Espandi ▽
Nel Montenegro di metà XIX secolo, il sacerdote e poeta Morlak governa un piccolo territorio montagnoso fedelmente accudito da suoi uomini, in particolare dal servitore Djuko. Gravemente malato di tubercolosi, Morlak si mette in viaggio con la sua piccola corte verso Napoli e l’Italia meridionale. La condizione d’esilio, la noia di lunghe giornate tutte uguali, la frequentazione di una nobiltà locale indifferente, indeboliscono poco alla volta Morlak e spingono Djuko ad agire perché il suo maestro non muoia lontano dalla sua patria. Un dramma storico e contemplativo, liberamente ispirato alla vita del vero Petar II Petrovic
Njegos (1813-1851), principe-vescovo dell’allora neonato, ma non ancora riconosciuto, Montenegro. Il regista affronta la ricostruzione storica con uno stile visivamente e narrativamente molto controllato, con lunghe inquadratura fisse, dislocazione dei personaggi nello spazio, contrasti visivi e sonori tra il paesaggio montano della prima parte e quello marino della seconda, con in mezzo lo stupore di Morlak e dei suoi compagni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritorno del passato rischia di distruggere la vita di una donna. Espandi ▽
Perla, una pittrice di talento con una figlia musicista altrettanto talentuosa, vive una vita agiata nella Vienna dei primi anni '80 quando riceve una chiamata che fa riaffiorare i fantasmi del suo passato nella Cecoslovacchia comunista e deve rischiare tutto per andare avanti con la sua vita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia si trova a mettere in discussione la relazione e il rapporto con il figlio. Espandi ▽
Mateus e Irene sono sposati da vent’anni, e insieme hanno un figlio adolescente dai comportamenti singolari. Per festeggiare la ricorrenza del loro matrimonio, decidono di partire per un viaggio, da soli, con destinazione un paradiso tropicale. Prima della partenza però saranno costretti a separarsi, avvertendo gli effetti dei vaccini a cui si sono sottoposti per il viaggio e trascorrendo una notte anomala che lascerà il segno sulla coppia. Il matrimonio è un enigma surrealista nel nuovo film di Sandro Aguilar, che immagina la celebrazione di un anniversario come un percorso di auto-indagine esistenzialista e psichedelico. Senza nessuna pretesa di verosimiglianza e drammaturgia convenzionale, il regista portoghese mette in scena un’opera disturbante e caustica, che lavora per metafore e per immagini pregne di suggestioni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista gira un film sulla sua famiglia dopo la morte della madre. Espandi ▽
Stefan Djordjevic aveva originariamente progettato di realizzare un film sulla madre malata, ma dopo la sua morte ha cambiato idea, dedicando questo primo lungometraggio profondamente toccante alla sua intera famiglia, e lo vede tornare a casa tra il caldo abbraccio dei suoi cari. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.