Human Nature |
|||||||||||||
Un film di Michel Gondry.
Con Tim Robbins, Patricia Arquette, Rhys Ifans, Miranda Otto, Rosie Perez.
continua»
Commedia,
durata 96 min.
- USA 2000.
MYMONETRO
Human Nature ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lila ha peli che le crescono ovunque. Che fare? Raderli o essere se stessa? Nathan è uno scienziato ossessionato dall'etichetta che vorrebbe che anche...
![]() Dall'autore di 'Essere John Malkovich'. Con minore inventiva. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giancarlo Zappoli
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lila ha peli che le crescono ovunque. Che fare? Raderli o essere se stessa? Nathan è uno scienziato ossessionato dall'etichetta che vorrebbe che anche i topi usassero forchetta e coltello. I due provano ad accettarsi ma quando troveranno un piccolo allo stato di natura dovranno decidere che fare del suo futuro. Nathan nel frattempo ha avviato una relazione con una sua assistente avendo scoperto i peli di Lila. Una riflessione sul rapporto tra uomo allo stato di natura e uomo civilizzato scritta dall'autore di Essere John Malkovich, che però fatica maggiormente a sviluppare l'idea centrale. Ma alcuni segni di cedimento (nella seconda parte) si erano già notati nel film precedente. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'uomo libero e l'ipocrisia della civiltà
domenica 19 agosto 2012
di mikonos
Nonostante le continue cadute di tensione e ritmo nell'arco narrativo e la ripetitività di alcune situazioni, il film si apprezza per l'originalità stilististica e le idee, peccato con una vera sceneggiatura cinematografica poteva essere un gran film. I "messaggi" seminati posono sembrare ovvi e scontati, ma non è così ad un attenta osservazione apparirà quanto gli umani "ingabbiati" siano cavie di se stessi nei ridicoli comportamenti continua » |
||
DVD | Human NatureUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 14 marzo 2018
|
di Mauro Gervasini Film TV
È forse il “triangole” più strambo del cinema recente: uno scienziato che pensa di poter educare i topi alle buone maniere, una donna naturalista e un “ragazzo selvaggio” cresciuto nella foresta. Il confronto fra tre caratteri, e tre “codici” comporta-mentali opposti, favorirà, in sintesi, l’interpretazione della complessa “natura umana”, Film a tesi, paradossale, grottesco, ideato dallo sceneggiatore di Essere John Malkovich Charlie Kaufman. Il quale, anche in questo caso, tiene a battesimo dietro la macchina da presa un altro big dei videoclip: dopo Spike Jonze, Michel Gondry, tra i favoriti di Bjork. » |
||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
Sito ufficiale |
|