Kaos |
||||||||||||||
Un film di Vittorio Taviani, Paolo Taviani.
Con Omero Antonutti, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Regina Bianchi, Margarita Lozano.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 157 min.
- Italia 1984.
MYMONETRO
Kaos ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trasposizione cinematografica di quattro racconti di Luigi Pirandello tratti da Novelle per un anno: L'altro figlio, Mal di luna, La giara e Epilogo, nel quale compare Pirandello stesso (interpretato da Omero Antonutti).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Trasposizione cinematografica di quattro racconti di Luigi Pirandello tratti da Novelle per un anno: L'altro figlio, Mal di luna, La giara e Epilogo, nel quale compare Pirandello stesso (interpretato da Omero Antonutti). I fratelli Taviani si confermano grandi autori del cinema italiano, firmando questa eccellente e rispettosa rilettura delle tematiche e delle atmosfere più care al grande drammaturgo siciliano. Splendidamente recitato, costruito con attenzione nei dettagli e girato nel suo insieme con mano maestra, Kaos si colloca tra i migliori prodotti del nostro cinema degli anni Ottanta. Nella versione televisiva del film è previsto un quinto capitolo: Requiem.
|
|
|||||
|
![]() |
||
premi nomination |
Nastri d'Argento 1 1 |
David di Donatello 3 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un film poetico, realistico e al contempo intimo
lunedì 22 luglio 2019
di rmarci 05
I fratelli Taviani, profondamente consapevoli dell’inestimabile valore artistico con cui si confrontano, traspongono le Novelle per un anno di Luigi Pirandello senza mai tradire lo spirito del testo originale ma al contempo rimanendo coerenti con la propria poetica, oltre che rigorosi dal punto di vista filologico: il risultato è un’opera pervasa da un meraviglioso senso poetico accentuato dalla potenza espressiva della fotografia, dalla bellissima colonna sonora e dalla straordinaria continua » |
||
L a madre di Pirandello nell'epilogo | |
"Impara a guardare le cose anche con gli occhi di quelli che non le vedono più... Ne proverai dolore certo, ma quel dolore te le renderà più sacre e più belle. Forse è solo per dirti questo che ti ho fatto venire sin qua..." | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | KaosUscita in DVD
Disponibile on line da lunedì 21 settembre 2015
|
di Walter Veltroni
Kaos è uno splendido, magico film. Basterebbe, per farlo entrare nella storia delle cose belle che il cinema ha regalato alle nostre vite, la sequenza in cui i bambini si gettano giù da un monte di pece bianca. È una esplosione di gioia, una travolgente sensazione di libertà, come poche il cinema è riuscito a dare. C’è qualcosa di lirico e di epico che fa trattenere il respiro, che rimane impresso nella memoria con la forza di un «imprinting» infantile. Tutto il film è carico di una singolare magia, i sentimenti forti sono espressione di una madre forte, la terra con il suo sole, il suo caldo, i suoi rumori. » |
di Gian Luigi Rondi Il Tempo
Ancora una volta un grande film di Paolo e Vittorio Taviani. Sulla stessa linea, e con sempre più maturate conquiste, di quella loro ricerca della cultura rurale regionale come fonte più genuina di ispirazione in equilibrio fra realtà e poesia. Un prologo, un epilogo e tre novelle, ripresi dal Pirandello di Novelle per un anno e, in quel contesto, da quelle occasioni in cui l’autore, come temi, come lingua, aveva a sua volta dimostrato, anche lui borghese, di volere tenersi il più vicino possibile alle radici della sua Sicilia contadina, in contatto diretto con la terra, la campagna. » |
|
di Stefano Reggiani
Sul confine tra cinema e tv-cinema, sul quale combattono ormai tutti i registi italiani in lotta col problema pratico e teorico della durata (qual è il film originale, lo special che dura due ore o lo sceneggiato che ne dura sei?) i fratelli Taviani hanno riscoperto l'unità mobile e autosufficiente del racconto. Kaos nell'edizione presentata alla Mostra del cinema di Venezia è fatto di quattro racconti e un epilogo liberamente tratti dalle Novelle per un anno di Pirandello; nulla vieta di allungarlo e di alleggerirlo senza toccare la compiutezza espressiva. » |
||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (10) Articoli & News |
|