Advertisement
I più grandi film di tutti i tempi: ma sarà vero?

Sight and Sound è una testata cinematografica inglese che fa parte del British Film Institute che dal 1952 ogni dieci anni pubblica una classifica dei migliori film di tutti i tempi attraverso i voti di critici selezionati.
di Pino Farinotti

lunedì 7 aprile 2025 - Focus

Sight and Sound è una testata cinematografica inglese che fa parte del British Film Institute che dal 1952 ogni dieci anni pubblica una classifica dei migliori film di tutti i tempi attraverso i voti di critici selezionati. Dal 1992 a votare sono anche i registi. E non sempre … i gusti collimano.    

Uno dei miei assunti, col quale ho ormai annoiato me stesso e i lettori, è questo: niente è più discrezionale del cinema.
In un editoriale dedicato a Race – Il colore della vittoria scrivevo che “il film è incentrato su Olimpia, firmato da Leni Riefensthal. Quel titolo è un’opera d’arte generale del Novecento. E’ del 1938, racconta le Olimpiadi di Berlino del 1936 e la leggendaria impresa di Jesse Owens, il nero che vinse quattro medaglie d’oro sotto gli occhi di un furibondo Hitler.  Olimpia sublima la Germania ed è, di fatto, apologetico del nazismo. Eppure viene considerato, unanimemente, un capolavoro. Ci sarebbe di mezzo un equivoco tragico, ma il cinema è la disciplina delle grandi licenze, delle contaminazioni e dei paradossi, non è tenuto a rispettare la verità e la Storia. Si fa perdonare tutto, persino il nazismo. E non sono pochi i titoli di grande qualità di cinema, e di pessime idee.  

Ritengo opportuno e utile, produrre la prima classifica del 1952.

1 Ladri di biciclette (guarda la video recensione) (Vittorio De Sica)
2 Luci della città (Charles Chaplin
3 La febbre dell’oro (Charles Chaplin)
4 La corazzata Potemkin (Sergei Eizenstein)
5 Intolerance (David Wark Griffith)
6 La grande illusione (Jean Renoir)
7 Rapacità (Erich von Stroheim)
8 Alba tragica (Marcel Carné)
9 La passione di Giovanna d’Arco (Theodor Dreyer)
10 La regola del gioco (Jean Renoir)

Rimando il lettore alla lettura delle schede di MYmovies. Ma dico che trattasi di opere d’arte, tutte, e di giganti, tutti. Mi limito a un dato: Charles Chaplin è presente due volte, ci sta. Così come Jean Renoir, profeta della magnifica scuola del Fronte popolare che fece del cinema un’arte nobile. Non è un caso che sia presente anche Marcel Carné, altro membro di quel “Fronte”. Tre film su dieci. Naturalmente onore a Vittorio De Sica, lassù in cima, quando eravamo i più bravi del mondo. Ma sì, i critici di allora, capivano.
Va detto che in quell’anno era potente la memoria delle epoche eroiche del cinema, visto che sei titoli della “top ten” sono “muti”. Sono comunque modelli primi motori ai quali si sono ispirati gli autori delle epoche successive. 
Questa parte va considerata una premessa, una sorta di “coro greco” che serve a introdurre il cuore del discorso che riguarderà le classifiche attuali di Sight and Sound. 
Occorre comunque un’altra sintesi. E’ impossibile, per ragione di spazio, produrre tutte le classifiche integrali, citerò il titolo assoluto che si è posizionato al primo posto. E’ comunque un’indicazione utile per misurare qualità e periodo.
Nel 1962 i critici piazzarono lassù Quarto potere di Orson Welles, che tenne la posizione per cinque tornate, fino al 2012 quando passò al secondo posto superato da La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock. Va citato, come detto sopra, il 1992 quando cominciarono a votare anche i registi. Anche nella loro prima classifica Orson Welles dominava. A contrastarlo da vicino c’era di Federico Fellini.

L’ultima rilevazione pone come più grande film di tutti i tempi Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles, di Chantal Akerman.
Ne parlerò.

                                            FINE DELLA PRIMA PARTE


LEGGI LA SECONDA PARTE

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati