Advertisement
Lucca Film Festival 2024, ecco tutti i premiati

Si è chiusa la 20.ma edizione dell’evento che ha visto ospiti numerosi nomi illustri del cinema e la presentazione di oltre 50 opere in anteprima italiana.

lunedì 30 settembre 2024 - Festival

Si chiude la ventesima edizione del Lucca Film Festival, che si è tenuta dal 21 al 29 settembre 2024 con la direzione artistica di Nicola Borrelli. Un ricco programma con numerosi ospiti, da Chiara Mastroianni, madrina del festival a Paul SchraderEthan Hawke, Matthew ModinePupi Avati, Ruben Östlund, Tonino De Bernardi, Massimo Gaudioso, Federico Cesari, Francesco Costabile, Francesco Di Leva, Francesco Gheghi, a Carolina Crescentini, che ha presieduto la giuria del concorso LFF for Future.

Per il concorso internazionale lungometraggi, curato da Stefano Giorgi e da Mattia Fiorino ha proposto 12 lungometraggi in anteprima italiana per esplorare temi universalmente importanti e indagare culture cinematografiche da ogni parte del mondo. La giuria del concorso di quest'anno, composta dall'attrice Lidia Vitale, dal regista Valerio Mieli e dallo sceneggiatore Guido Iuculano ha assegnato i seguenti premi:
 
Premio della giuria a REI di Tanaka Toshihiko
 
Premio della giuria popolare a AFRICAN GIANTS di Omar Kamara
 
Premio della giuria SNCCI a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia

Premio della giuria studentesca a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia

Premio giuria AFIC a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia

Menzione speciale della giuria SNCCI  a THE ERL - KING di Goran Radovanovic

Premio Marcello Petrozziello della giuria stampa a NORAH di Tawfik Alzaidi
 

Federico CesariPer il concorso internazionale cortometraggi, curato da Laura Da Prato e da Dario Ricci, alla sua decima edizione, la giuria professionale composta dal produttore Simone Gandolfo, dal regista e autore Rai Luca Rea e dalla make up artist Dalia Colli ha assegnato i seguenti premi:

Premio miglior film a NIGHTFACES di Martin Winter e Stefan Langthaler

Premio della giuria popolare a THE MYSTERIOUS ADVENTURES OF CLAUDE CONSEIL
di Meria-Lola Terver e Paul Jousselin

Premio della giuria studentesca a FOREVER YOURS di Elliot Louis McKee
 
Premio della giuria stampa a DISSOLUTION di Anthony Saxe

Menzione Speciale a I AM NOT A ROBOT di Victoria Warmerdam

Per il concorso LFF FOR FUTURE a cura di Leonardo Galeassi, in collaborazione con il Gruppo Sofidel, la giuria presieduta dall'attrice Carolina Crescentini e formata da Luca Luisa della storica associazione culturale La Cappella Underground e membro del Trieste Science+Fiction Festival; dal produttore, regista e filmmaker Andrea Morghen e dal regista e docente Giacomo Nencioni, ha assegnato i seguenti premi:

Premio della giuria ufficiale (premio di 1.000 euro) a THE WORLD IS OURS di Nadia Louis-Desmarchais

Premio della giuria studentesca a THE WORLD IS OURS di Nadia Louis-Desmarchais
Premio della giuria stampa a M/ARGINI di Gaia Vallese, Serena Magalotti e Indi Arumahandi

Per la IX edizione di Over The Real, Festival Internazionale di Video e Multimedia Art, che ha presenta la mostra multimediale “Ipotesi di futuro”, a cura di Veronica D'Auria, Lino Strangis e Maurizio Marco Tozzi, è stato assegnato:

Premio OVER THE REAL a THE VIEW FROM THE PLANE di Daniele Grosso.
 
Per Lucca Effetto Cinema, l'evento open-air parte del Lucca Film Festival, con la direzione artistica di Irene Passaglia sono stati assegnati:

Miglior Performance Area Live a "La piccola bottega degli orrori" in Piazza Grande con premio da 500€ offerto dal Lucca Film Festival.

Miglior Scenografia al Bar Ristorante PULT per "Inside Out" in Via Fillungo con premio da 500€ in stoviglie ecosostenibili offerto da Bartoli Spa.

Premio Menzione Speciale di Games Heroes Academy all'Academy Area Live per “La bottega dei piccoli orrori” che si aggiudica i percorsi “Games on con Lucca Speaks” e “Flavor, Language, Feedback” con Tommaso Novi. Quindi, l'Associazione Teatro Castello per “Perfetti sconosciuti” si aggiudica il percorso “Unfonding, con Maurizio Misiano”.

Gamer Heroes Academy forma giovani dai 13 ai 18 anni nel settore ludico e videoludico con attrezzature all'avanguardia e professionisti esperti.
 
In collaborazione con la Siae sono stati assegnati:
Per il Concorso Buona la Prima
Miglior colonna sonora originale FAME di Matteo Ducceschi (Musiche Originali di Diego Guarnieri)
Miglior cortometraggio 22 di Federico Giovanni Sardi De Letto
Miglior sceneggiatura Mio babbo è Superman di Giommaria D'Angelo
 
Per il Concorso Scrivere di cinema: Miglior soggetto Cadenza di Nicola Lazzari
 
Durante il festival sono stati anche consegnati:
Golden Panther AwardEthan Hawke;
Golden Panther Award a Ruben Östlund;
Premio alla CarrieraPaul Schrader;
Premio alla Carriera Pupi Avati;
Premio alla Carriera a Tonino De Bernardi;
Premio Outstanding Women in Film AwardLidia Vitale;
Premio Nuovi Protagonisti a Federico Cesari


VAI ALLO SPECIALE DEL FESTIVAL

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati