Advertisement
MedFilm Festival presenta le sue perle: 9 film per scoprire le identità nascoste del cinema italiano

Tra passato e presente. La sezione “Perle” del 27esimo MedFilm Festival - in streaming su MYmovies dal 6 al 14 novembre - trova e riscopre 9 film che hanno avuto una visibilità internazionale tra il Festival di Cannes e la Mostra del Cinema di Venezia. ACCEDI | SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO »
di Simone Emiliani

Alessio Gallo . Interpreta Salvatore nel film di Leonardo Di Costanzo L'intervallo.
giovedì 4 novembre 2021 - mymovieslive

Le molte identità nascoste del cinema italiano. Tra passato e presente. La sezione “Perle” del 27esimo MedFilm Festival  - in streaming su MYmovies dal 6 al 14 novembre - trova e riscopre film che hanno avuto una visibilità internazionale tra il Festival di Cannes e la Mostra del Cinema di Venezia.

ACCEDI | SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
I LUNGOMETRAGGI
La migrazione è al centro di Europa, secondo film di finzione di Haider Rashid realizzato a otto anni di distanza da Sta per piovere e presentato quest’anno alla Quinzaine dove ha vinto il Beatrice Sartori Award, assegnato dalla critica indipendente presente a Cannes. Nel tentativo di un ragazzo iracheno di attraversare il confine tra Turchia e Bulgaria, il film mette a nudo la sua paura di non farcela ma anche l’istinto di sopravvivenza e mostra, oltre i suoi stati d’animo, anche lo sfinimento fisico, il respiro affannato, il rumore degli elicotteri che lo fanno sentire in trappola.

Negli altri due lungometraggi in programma, il festival dedica un piccolo omaggio a Leonardo Di Costanzo con due titoli. Il primo è L’intervallo, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra di Venezia del 2012, che lo ha fatto conoscere e rappresenta uno degli esordi nel lungometraggio più importanti nel cinema italiano dagli anni Dieci. Cambia lo scenario, un edificio abbandonato illuminato dalla fotografia di Luca Bigazzi, ma l’oppressione, la claustrofobia, la mancanza di vie di fuga sono simili ad Europa. Lì dentro sono rinchiusi un ragazzo e una ragazza. Lui è incaricato dagli uomini di un boss locale a farle da carceriere. Con il passare delle ore però il loro rapporto cambia. Dal sospetto si passa alla complicità, dalla tensione al desiderio.

L’altro lavoro di Di Costanzo è Cadenza d’inganno, un documentario realizzato nel 2011 sull’esistenza turbolenta di un ragazzo borderline di Napoli che un giorno decide di scomparire. I film saranno proiettati alla presenza dei due cineasti.

I CORTOMETRAGGI
I sei corti della sezione hanno fatti tutti parte del concorso della Settimana Internazionale della Critica di Venezia 2021 e verranno mostrati alla presenza dei registi e introdotti dalla Delegata Generale della SIC Beatrice Fiorentino. Si respira un’aria di leggera malinconia in Inchei di Federico Demattè, premiato come Miglior corto e per la Miglior regia, un frammento vitale dell’adolescenza nei giorni vissuti da un ragazzo rom di 15 anni prima della partenza.

Una porta di casa che non si apre è invece il pretesto per lasciar emergere la crisi di una giovane coppia in L’ultimo spegne la luce di Tommaso Santambrogio. Una ragazza guida un uomo alla ricerca di sé stesso in Eva di Rossella Inglese. La presenza sulla terra assume le forme di un provvisorio blackout, sensorialmente simile al mondo svuotato in cui si ritrova improvvisamente una famosa attrice in una villa in Calabria in Luna piena di Isabella Torre. C’è sempre qualcosa che accade all’improvviso e rompe l’equilibrio. Una serata di un gruppo di amici in un quartiere borghese di Roma si trasforma in un incubo dopo che uno di loro viene minacciato per una storia d’amore con una ragazza che vive in periferia in Notte romana di Valerio Ferrara.

Il più sperimentale è L’incanto di Chiara Caterina, premiato per il Miglior contributo tecnico, dove si alternano le voci di cinque donne in cui viene messo in evidenza il rapporto con la violenza e la morte. Tra queste ci sono quelle reali di Donatella Colasanti, la ragazza sopravvissuta al Massacro del Circeo del 1975 e Rosa Bazzi, condannata all’ergastolo assieme al marito per la strage di Erba del 2006. Non è solo un territorio di ricerca e un focus sullo stato attuale del cinema italiano, ma si possono già rintracciare i segni di quello futuro.


ACCEDI | SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati