Advertisement
Venezia 78, alla SIC una selezione figlia del nostro tempo

9 titoli che inquadrano questo presente fragile e pieno di dubbi. Una sezione della Mostra che continua a rifiutare ciò che è già popolare e celebrato.

giovedì 22 luglio 2021 - Mostra di Venezia

“Da sempre la Settimana della Critica, sezione autonoma e parallela nell’ambito della Mostra di Venezia, si dedica alla ricerca di nuovi autori e nuovi linguaggi, e la 36esima edizione rispetta questa caratteristica, rifiutando la tendenza di alcuni grandi festival a celebrare ciò che è già popolare e celebrato”, afferma Franco Montini, Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci). Questa edizione è dedicata a Valentina Pedicini, che ha esordito proprio alla Sic nel 2016 con il corto Era ieri, che verrà riproposto a Lido in apertura della selezione Sic@Sic dedicata proprio ai cortometraggi. 
 

“Quest’anno per la Sic il compito è stato particolarmente impegnativo, data la mancanza di molte occasioni di incontro in presenza ai mercati e ai festival”, ricorda Montini. “Anche le tempistiche tradizionali dei festival sono state rivoluzionate, con Cannes a luglio, a ridosso di Locarno e Venezia”. Beatrice Fiorentino ha ricevuto il mandato come Delegato generale della Sic “con il compito di realizzare un programma in una situazione che di normale non aveva nulla: la ricerca, i contatti, il reperimento dei film sono stati portati avanti solamente a distanza. Questa realtà in cambiamento non poteva lasciarci indifferenti: abbiamo dovuto interrogarci su dove siamo adesso, privati del contatto e della fisicità, e su come sia cambiato il nostro sguardo”, afferma Fiorentino.

La selezione di concorso riflette questo nuovo sguardo: sette titoli “figli del nostro tempo, non sul tema della pandemia ma su questo presente fragile e pieno di dubbi, sul senso della vita e della morte, sui corpi e le distanze, sulle nostre nuove coordinate e le nostre nuove paure”, continua Fiorentino.

In apertura c’è Karmalink di Jake Wachtel, “il primo film di fantascienza cambogiano diretto da un regista americano trasferitosi nel Sudest asiatico da molti anni”. In concorso lo spagnolo-colombiano Eles Transportan a Morte di Helena Giron e Samuel M. Delgado, un viaggio che mette l’uomo al centro del paesaggio, ambientato nel 1492 al confine fra il Vecchio e il Nuovo Mondo, e che “racconta due erranze: quella di un gruppo di uomini in fuga dalla morte e quella di una donna che vuole restituire il corpo della propria sorella alla terra”; il russo Detours di Ekaterina Selenkina, è invece il più teorico dei titoli in concorso, che descrive “uno spazio filmico assoluto e le coordinate della nuova Russia, costellata di luoghi abbandonati o invisibili” in un racconto che si snoda attraverso le street view di Google Maps e le schermate dei cellulari.


VAI ALLO SPECIALE DELLA MOSTRA CONTINUA A LEGGERE

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati