Cerrar Los Ojos

Film 2023 | Drammatico 169 min.

Regia di Víctor Erice. Un film con José Coronado, Ana Torrent, María León, Soledad Villamil, Ginés García Millán. Cast completo Genere Drammatico - Spagna, 2023, durata 169 minuti. - MYmonetro 4,07 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Cerrar Los Ojos tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 17 maggio 2023

Un attore cade da una scogliera e viene dato per disperso. Riapparirà anni dopo senza sapere chi lui sia. Il film ha ottenuto 11 candidature a Goya, Il film è stato premiato a Cahiers du Cinéma,

Consigliato assolutamente sì!
4,07/5
MYMOVIES
CRITICA 4,63
PUBBLICO 3,50
ASSOLUTAMENTE SÌ
Ricomparire senza memoria.
a cura della redazione
mercoledì 5 aprile 2023
a cura della redazione
mercoledì 5 aprile 2023

Il film racconta la storia di un attore che scompare durante le riprese di un progetto dopo essere caduto da una scogliera in mare. Anni dopo riappare, ma senza sapere chi sia o nulla della sua vita precedente.

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 8 dicembre 2023
Ivan Orlandi
Close-up

Anno 1947. Nella villa di Triste-le-Roy (in omaggio alla borgesiana villa del racconto La Morte e la Bussola) un Re triste e morente incarica un detective della missione di ritrovare sua figlia, partita per la Cina con sua madre e mai più rivista. Il suo ultimo desiderio è uno sguardo unico, quello che solo una figlia può donare al proprio padre. È la prima sequenza di La mirada del adiós, film rimasto [...] Vai alla recensione »

domenica 3 dicembre 2023
Marco Grosoli
Gli Spietati

Com'è noto Victor Erice non si affaccia alla ribalta molto di frequente. Un lungometraggio nel 1973 (Lo spirito dell'alveare), uno nel 1983 (Il sud), uno nel 1992 (Il sole della mela cotogna). Le poche volte che lo fa, tuttavia, conviene tributagli religiosa attenzione, perché i suoi film sono tutti tra i più vicini in assoluto al rivelare cosa sia il cinema, come funzionano i nostri occhi e quale [...] Vai alla recensione »

sabato 2 dicembre 2023
Tonino De Pace
Duels.it

Vita artistico cinematografica molto strana quella dello spagnolo Erice con all'attivo solo quattro lungometraggi (Lo spirito dell'alveare del 1973, El sur del 1983, El sol del membrillo 1992 e ora nel 2023 questo quarto film lungo) tutti decisivi e resi famosi anche a seguito delle critiche positive che hanno ricevuto, ma per il resto solo alcuni cortometraggi.

martedì 30 maggio 2023
Emanuele Sacchi
Film TV

Su un paio di occhi chiusi e spalancati si chiudeva la parabola di uno dei più grandi registi di sempre. Sulla chiusura degli occhi con ogni probabilità si concluderà anche la carriera di un cineasta meno noto, ma altrettanto, se non più, venerato tra i cinefili DOC. Negarsi allo sguardo sul mondo significa spegnere il flusso inquinante di immagini corrotte, che ottundono i sensi.

giovedì 25 maggio 2023
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Triste-le-Roy è la villa in cui si consuma l'epilogo di La morte e la bussola di Borges, una specie di racconto giallo cabalistico, fondato sulla ricerca del nome impronunciabile di Dio, il tetragrammaton ebraico YHWH. Un nome di cui si è perso anche il ricordo della pronuncia esatta... Ed è sotto il segno di questo misterioso Re Triste che si apre Cerrar los ojos (Close Your Eyes), il nuovo lungometraggio [...] Vai alla recensione »

giovedì 25 maggio 2023
Giampiero Raganelli
Cineclandestino

Forse è uno dei registi meno prolifici della storia del cinema. Parliamo di Victor Erice, il cui primo lungometraggio risale al 1973, Lo spirito dell'alveare, e che realizza ora il suo quarto lungometraggio, dopo cinquant'anni, con una distanza di un decennio sia tra il primo e il secondo che tra il secondo e il terzo, e di trent'anni tra il terzo e il quarto.

mercoledì 24 maggio 2023
Pietro Bianchi
Cineforum

È ancora senz'altro vero quello che diceva Paolo Cherchi Usai a proposito del rapporto tra video digitale e memoria in Death of Cinema: "una civiltà che è preda dell'incubo della sua memoria visiva non ha più bisogno del cinema. Perchè il cinema è l'arte della distruzione delle immagini in movimento". La memoria non può che fondarsi sul suo essere selettiva, quindi sulla cancellazione, sulla dimenticanza, [...] Vai alla recensione »

mercoledì 24 maggio 2023
Raffaele Meale
Quinlan

"I miracoli al cinema non ci sono più da quando è morto Dreyer". Difficile non cedere alle lacrime quando Mario Pardo, nella parte dell'archivista e proiezionista Max, si rivolge in questo modo a Miguel Garay (Manolo Solo) che fu regista molti decenni or sono e ora, dopo non essere riuscito mai a terminare la sua opera seconda, vive in una roulotte a due passi dal mare, in un tranquillo villaggio di [...] Vai alla recensione »

winner
top 10 film
Cahiers du Cinéma
2023
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati