Tutto è perfetto in Baaria: i costumi, la scelta degli attori (una galleria di moltissimi bravi attori italiani, soprattutto siciliani), le riprese, i colori. Ma manca il film... Non c'è un vero significato profondo alla pellicola, diretta da un regista che in passato ha toccato livelli straordinari: il titolo è Baaria, ovvero il nome antico della città siciliana di Bagheria, luogo natio di Giuseppe Tornatore; ma il film, oltre a essevi ambientato, non riesce ad avere una direzione ben definita. Non parla nè dell'evoluzione del paese nel corso degli anni, nè della storia di una famiglia in tre diverse generazioni (con un approfondimento psicologico dei personaggi molto arrabattato), nè dell'importanza o vacuità dell'impegno politico (fino all'ultimo non si capisce se questo impegno valga tanti sacrifici o non li valga); ha una grossa lacuna nel non trattare, se non in minima parte e quasi en passant, del fenomeno 'Mafia'. Sul versante dei pregi, si individua la maestria del regista nel mostrare i paesaggi, nel valorizzare i volti (soprattutto dei due giovani protagonisti, che a parere del sottoscritto potrebbero avere un buon futuro cinematografico) e in alcuni punti nel toccare le corde del cuore. Ma in sintesi, il film rimane non riuscito.
[+] lascia un commento a michele piastrella »
[ - ] lascia un commento a michele piastrella »
|
frost
|
martedì 13 ottobre 2009
|
bravo michele!!!!
|
|
|
|
Eccelente recensione e anche per questo motivo che il film sarebbe stato più aprezzato se trasmesso come una fiction TV, farebbe il botto. Al cinema darà la conferma che tutti aspettavano....il fallimento e la mancanza di idee vincenti nel cinema italiano. La prima botta l'ha preso al festival di Venezia, ora prende nel boxoffice italiano perdendo posizione e con un basso guadagno, ora vedrai che non sarà entro i 5 film in concorso agli Oscar e allora che per l'ennesima volta si tornerà con la coda tra le gambe. Per fare guadagnare 30 milioni di euro a questo film per pagare le spese e cercare di gudagnare qualcosa ci vuole un miracolo.
|
|
[+] lascia un commento a frost »
[ - ] lascia un commento a frost »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
martedì 13 ottobre 2009
|
errore
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
eccezionalmente per frost
|
|
|
|
Avevo detto che me ne sarei andata però tu meriti un'ultima menzione d'onore perché dimostri appieno il malcostume di grande maggioranza del pubblico italiano che non solo va a vedere cretinate di cassetta giusto per non stare a casa il sabato sera ma quando si spinge sulla strada del cinema d'autore lo fa con la calcolatrice in mano pretendendo che il budget speso sia ripreso immediatamente con gli incassi del suc-cessivo weekend. A parte che il film ha incassato eccome considerando che le cifre superiori al 1.000.000 di euro in Italia le vediamo solo per OBBROBRI di estera provenienza lo vuoi capire che un film vive oltre la nostra presenza in sala (e sulla Terra)? I conti della serva fateli per i vostri filmini amatoriali, registucoli della domenica!
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
sirio
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
per marezia
|
|
|
|
Ho sempre apprezzato i tuoi commenti, li ho trovati eleganti e densi di significato, ma stavolta non mi piacciono. Nessuno di noi è un "registucolo della domenica", ma un "criticonzolo del lunedì". E come criticonzolo ritengo che se voglio dire ciòc he penso lo dico comunque. Mi sono stupito che tu non abbia risposto alla mia nota. Avrei molto piacere di un tuo commento, da esperta come sei a criticonzolo.A presto
|
|
[+] lascia un commento a sirio »
[ - ] lascia un commento a sirio »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
per sirio
|
|
|
|
Pensi che abbia paura di te? Non ho risposto alla tua nota perché l'hai scritta dopo la mia pausa... non di riflessione perché rifletto anche troppo. Ripeto che i tempi di recupero del budget non dovrebbero essere una preoccupazione dello spettatore e meno che meno i risultati del botteghino costituire prova della qualità di una pellicola o peggio come campanello d'allarme di una sperata debacle. frost questo ha fatto ed è per questo che ho invitato lui e tutti quelli che la pensano come lui a evitare di fare i conti della serva in ciò che non li riguarda non trattandosi di filmini amatoriali in cui ottimizzare è essenziale per il PROPRIO portafoglio.
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
errore
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
p.s.
|
|
|
|
Grazie dei complimenti. Almeno tra tanti che mi insultano c'è ne uno che mi apprezza! Chissà perché poi... Forse perché dico la verità e ci prendo mentre altri... brrrrrrrrrrrrrrr
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
grosso errore
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
frost
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
e poi...
|
|
|
|
Non credo che questo film rimarrà nella testa di molti, non sarà niente, nè cult, nè un film che uno vorrà rivedere nel tempo, hanno buttato via 25 milioni di euro per un mega spot. Fallito a Venezia, a bocca asciutta in Canada, botta da orbi che sicuramente prenderà agli Oscar, film di dubbia qualità artistica e sopratutto di regia, il più brutto film di Tornatore. Ma va bene dopo Nuovo cinema paradiso non ha più azzecata una. Vedendo baaria possiamo dichiarare lutto per Tornatore come regista, rimarrà a lui la regia di qualche fiction a mediaset o RAI. Oppure continuerà a fare film da homevideo come questo.
|
|
[+] lascia un commento a frost »
[ - ] lascia un commento a frost »
|
|
d'accordo? |
|
frost
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
marezia arrenditi...
|
|
|
|
Questo film é una porcheria...a dir poco..e sono buono...avrei altre definizioni.
|
|
[+] lascia un commento a frost »
[ - ] lascia un commento a frost »
|
|
d'accordo? |
|
annamariac
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
risposta a michele piastrella
|
|
|
|
Bravissimo Michele hai centrato in pieno il giudizio di Baaria. "Un bel quadro a cui manca la cornice" Ieri sera ho visto il film e sono della tua stessa opinione. Bravi gli attori, buona la regia, la fotografia ecc ecc. ma manca qualche cosa. Secondo me potrebbe avere anche la nomination per un oscar ma l'oscar per il miglior film straniero non lo merita in modo assoluto. Naturalmente bisogna anche vedere quali altri film stranieri competono, se non c'è niente di meglio allora....forse.
|
|
[+] lascia un commento a annamariac »
[ - ] lascia un commento a annamariac »
|
|
d'accordo? |
|
luana
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
una volta tanto dò ragione a marezia
|
|
|
|
Non si può dare una o due stelle a un film come questo in cui c'è un respiro , un motore, un ingegno e un impegno. Ricchissimo di tanti dettagli studiati ma profondi e sentiti.In cui ci si può davvero abbandonare. Sarà troppo lungo e sarà pure un polpettone..ma il cinemino italiano svanisce in queste onde del tempo dello spazio e della memoria. E poi cerchiamo quello che un film vuole offrirci e non quello che vogliamo ci offra; una storia ben precisa; una morale. Questo è un film a cui abbandonarsi e in cui vivere e respirare. Mi sono ripetuta però pur con tante pecche mi ha fatto bene; mi son sentita bene nel vederlo. Che poi Tornatore è antipatico..altra storia. Mi era capitata la stessa cosa con il film di Ang Lee: i segreti di " chi si ricorda" con il povero Heath Ledger ( attore/uomo che adoravo).
[+]
Non si può dare una o due stelle a un film come questo in cui c'è un respiro , un motore, un ingegno e un impegno. Ricchissimo di tanti dettagli studiati ma profondi e sentiti.In cui ci si può davvero abbandonare. Sarà troppo lungo e sarà pure un polpettone..ma il cinemino italiano svanisce in queste onde del tempo dello spazio e della memoria. E poi cerchiamo quello che un film vuole offrirci e non quello che vogliamo ci offra; una storia ben precisa; una morale. Questo è un film a cui abbandonarsi e in cui vivere e respirare. Mi sono ripetuta però pur con tante pecche mi ha fatto bene; mi son sentita bene nel vederlo. Che poi Tornatore è antipatico..altra storia. Mi era capitata la stessa cosa con il film di Ang Lee: i segreti di " chi si ricorda" con il povero Heath Ledger ( attore/uomo che adoravo). Il Mio compagno di poltrona dormiva mentre l'immensità della natura e della storia mi allargava il cuore. Pure quello troppo lungo e pure polpettone. Ma chi se ne frega se entri in quella dimensione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luana »
[ - ] lascia un commento a luana »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
grazie lulù.
|
|
|
|
Hai visto che ogni tanto andiamo d'accordo?
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
dragoneme
|
venerdì 16 ottobre 2009
|
concordo con michele e frost e gli altri
|
|
|
|
l'impegno del regista si nota...tutto molto curato...ma io l'ho trovato tanto curato quanto noioso. Come dicevano gli altri, manca una trama ben definita...insomma...tanto fumo e poco arrosto
|
|
[+] lascia un commento a dragoneme »
[ - ] lascia un commento a dragoneme »
|
|
d'accordo? |
|
|