Non è un paese per vecchi |
||||||||||||||
Un film di Ethan Coen, Joel Coen.
Con Tommy Lee Jones, Javier Bardem, Josh Brolin, Woody Harrelson, Kelly MacDonald.
continua»
Titolo originale No Country for Old Men.
Thriller,
durata 122 min.
- USA 2007.
- Universal Pictures
uscita venerdì 22 febbraio 2008.
MYMONETRO
Non è un paese per vecchi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il grottesco come metafora
di lafcadioFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 24 aprile 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I fratelli Coen nella realizzazione della pellicola hanno inserito, come principale linea guida alla trama, il grottesco. La morte è una questione di numero e di figure che riempiono la scena. Il meccanismo descrittivo procede al pari di un riquadro in cui ognuno recita la parte inscritta nel proprio tassello. All'interno di questo discorso si vede un Tommy Lee Jones, sono più d'effetto le pieghe del suo volto, che aspetta il finale per chiudere con una nostalgica riflessione su quanto la saggezza sia inutile di fronte alla gratuità d'una violenza che reifica se stessa:le comparse non sono persone che muoiono ma soggetti già predisposti a quel ruolo:riempiono meglio lo schermo come corpi inerti che il contrario -questo il sarcarsmo dei Coen-. Magistrale invece l'interpretazione del killer Bardem (si colga l'espressione esaltata durante lo strangolamento dell'agente all'inizio del film), che fa suo il personaggio:il solo che acquisti uno spessore psicologico risaltante nel contesto e che affascina col suo particolare "codice morale". All'opposto il ruolo interpretato da Brolin, già scontato nella figura e nelle azioni:retorica d'un prototipo d'americano vecchio west,ormai anacronistico. Sembra la recita d'una figura a fumetti. Sin dall'inizio si fa il tifo per Bardem che, malgrado la bella fotografia e la bravura dei Coen, assolve tutti con la sua autenticità. Il messaggio della Regia è che proprio il non senso del suo codice a regolare il quotidiano:l'inaspettato è inserito per ultimo -il tamponamento finale- come sberleffo allo spettatore che conosceva le scene ancor prima di vederle sullo schermo.
[+] lascia un commento a lafcadio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||