
Titolo originale | Segunda piel |
Anno | 1999 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 117 minuti |
Regia di | Gerardo Vera |
Attori | Kevin Anderson, Vanessa Redgrave, Brad Sullivan, Javier Bardem, Cecilia Roth Ariadna Gil, Jordi Mollà, Mercedes Sampietro. |
MYmonetro | 2,67 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 22 febbraio 2025
CONSIGLIATO NÌ
|
Dal regista di È stata via un film dal risultato contraddittorio e con l'interpretazione di Vanessa Redgrave a volte sublime e a volte sopra le righe. La protagonista è Lady Torrance, eroina di un lavoro del drammaturgo Tennessee Williams, che conduce una vita difficile. Il marito ha causato tempo addietro il fallimento e la morte del genitore di lei. Tutto sembra appianarsi per via di un giovane vagabondo che la donna conosce. Ma il marito crudele non le darà tregua.
Elena e Alberto sono in crisi. La donna sospetta che il marito abbia un'amante. Scoprirà che manca l'apostrofo. Alberto ammette di aver iniziato una relazione con Diego, un chirurgo ortopedico. L'insolito triangolo provocherà più di uno squilibrio. Il dramma è in agguato. Javier Bardem, in attesa della consacrazione veneziana, disegna un personaggio complesso perfettamente coadiuvato da Jordi Mollà. Una storia gay che non esclude le donne e contribuisce ad alimentare la fama di un cinema spagnolo sempre sull'orlo di trame trasgressive. Ma un storia iberica 'regolare' la vedremo mai?
Melodramma senza spessore, "Seconda Pelle" affronta in maniera iniqua e banale il tema dell'omosessualità. I personaggi non hanno approfondimento psicologico, la sceneggiatura è da telenovela di serie B e l'uso delle musiche suggerisce un pathos che non c'è. Gerardo Vera riesce in un'impresa difficile: far recitare male un ottimo quartetto d'attori, di cui il peggiore è sicuramente Jordi Molla, pessimo [...] Vai alla recensione »
Come si chiama quest'attricetta magra magra..Arianda, ma dove li tirano fuori sti nomi, poi segunda piel che in Italiano si dice seconda pelle fa proprio ridere prima t5utti parlavano Latino poi L'Italiano poi sono nati i dialetti il più inquietante fra questo è la spagnolo che sembra il nostro Veneziano cioè con la "s" alla fine di quasi tutte le parole, ma quali spettacoli per ridere basta sentire [...] Vai alla recensione »
Crisi coniugale spagnola: un giovane ingegnere aeronautico che vuol bene alla moglie e al loro bambino s'innamora d'un medico. Questo amore rappresenta naturalmente il passaggio a un altro tipo di vita, l'assunzione di una seconda pelle: anche per gli altri personaggi, che cercano o rifiutano amori diversi, per la moglie trascurata che trova un amante, per la ragazza innamorata del medico.