Negli Usa, il weekend del 4 luglio fa registrare incassi sensazionali.
di Andrea Chirichelli
Box Office Italia
Redigere un commento al box office settimanale italiano sta diventando un'impresa ardua. Le cifre sono risibili, i film forti sono quasi scomparsi, il gap con qualsiasi altro Paese sta diventando grottesco. In testa, ovviamente, ci finisce The Amazing Spider-Man, con buone cifre: in cassa entrano 4.4 milioni, un dato ottimo visto l'andazzo generale. Purtroppo le belle notizie finiscono qui. Poi, il deserto. Nessun titolo compreso tra il secondo ed il decimo posto riesce a superare quota 200mila euro. Le new sono Quell'idiota di nostro fratello e Cena tra amici e non superano i 75mila euro, mentre l'unico film che resiste è Il dittatore che ha impiegato un mese per raggranellare 2.1 milioni di euro. Qualche giorno fa la Siae ha comunicato i dati dell’intero mercato cinema in Italia per il 2011: -7,02% i biglietti venduti, -9,78% la spesa al botteghino. Pochi giorni dopo a continuare il deprofundis è arrivata Cinetel che ha diffuso i dati del proprio campione (rappresentativo del 90% del mercato) relativi al mese di giugno, pesantemente negativi: -50,88% i biglietti venduti (2,7 milioni contro 5,5 milioni del giugno 2011), -53,12% gli incassi (16,9 milioni contro 36,1 milioni del giugno 2011). Il dato di The Amazing Spider-Man però fa riflettere: quando il film è forte la gente al cinema ci va, nonostante il caldo, gli Europei, le Olimpiadi, la Formula Uno e tutte le scuse accampate per non mandare in sala in day and date (ossia lo stesso giorno in tutto il mondo) titoli quali Madagascar 3, i nuovi L'era glaciale e Batman, Brave e Prometheus. Tutti film che pagheranno pesantemente lo scotto della pirateria (specie l'ultimo che uscirà in Italia quando in America sarà già disponibile la versione BluRay). La prossima settimana arriva Biancaneve e il Cacciatore: farà la magia?
Box Office Usa
L'America esce dal weekend clou dell'estate, quello del 4 luglio, con incassi sensazionali. Il 2012 sta letteralmente polverizzando ogni record e se si pensa che in sala devono arrivare ancora l'ultimo Batman, l'ultimo Twilight e Lo Hobbit, a fine dicembre ci sarà davvero di che festeggiare. Il weekend del giorno dell'Indipendenza è vinto ovviamente e facilmente da The Amazing Spider-Man, reboot (forse prematuro) della saga terminata appena un lustro fa. Alla fine sono 140 i milioni portati a casa dal film, un dato inferiore rispetto alla trilogia targata Raimi ma assolutamente soddisfacente per Sony che può mettere in cantiere i prossimi due episodi (il film ha ottenuto 341 milioni worldwide). Continuano il loro exploit le due grosse sorprese della settimana scorsa, Ted e Magic Mike. Il primo in particolare arriva alla spettacolare cifra di 120 milioni (è costato 50) e diventa ufficialmente la sopresa dell'estate 2012. Magic Mike perde una percentuale più significativa ma il suo saldo attivo è ancora più esaltante: costato 7 milioni ne ha incassati 72. Sul podio resiste Brave, arrivato a 174 milioni: sarà il decimo film di Pixar a passare quota 200, un dato davvero pazzesco. Parte molto bene Le belve, uno dei migliori esordi di sempre per Oliver Stone che torna in vetta al box office dopo un bel po' di tempo. Solito andazzo per il film di Tyler Perry, sesto e con 45 milioni in cassa. Ottimo anche Madagascar 3 che diventa il migliore episodio del brand negli Usa: nel mondo ha già incassato 450 milioni di dollari. Partenza passabile per il musicale Katy Perry: Part of Me, mentre in coda troviamo Moonrise Kingdom e Woody Allen che parte con 5 milioni di dollari con il suo To Rome with Love. Esce dalla top ten dopo 60 e passa giorni di dominio The Avengers ma non prima di essersi tolto un'altra soddisfazione, superare Grease e insediarsi al 26esimo posto nella classifica degli incassi americani di ogni tempo (reali) con i suoi 611 milioni di dollari. Fuori dalla top ten anche Biancaneve e il cacciatore e Prometheus, quest'ultimo partito benissimo ma crollato in men che non si dica (anche se l'incasso di 122 milioni di dollari non è del tutto deludente). La prossima settimana arriva l'ultimo contendente della sfida tra film di animazione estivi, L'era glaciale 4 (già uscito in molti paesi e che ha già incassato 200 milioni nel primo weekend) e poi sarà finalmente la volta di Il cavaliere oscuro - Il ritorno. Insomma, sembra che il cinema vada alla grande ovunque tranne che in Italia.