Il duro programma di allenamento, le sfide e agli ostacoli più impegnativi che Bolt affronta per realizzare i suoi sogni sul palcoscenico globale, il suo tempo libero con gli amici e la famiglia. Espandi ▽
Il documentario dà un accesso senza precedenti all'uomo più veloce del mondo mentre si allena, viaggia, gareggia e si rilassa, accompagnando il pubblico verso un'approfondita ed esclusiva conoscenza della vita di una leggenda vivente dello sport e della storia delle Olimpiadi, ma anche amico, compagno di squadra e figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque coppie combattono sul confine europeo con arguzia, fascino e molto amore, per poter sopravvivere quotidianamente. Un film politico in cui non si parla di politica. La sofferenza dei protagonisti, separati geograficamente ma uniti nella lotta per la vita sotto l'ombrello dell'Europa, è alleviata dall'unione emotiva e fisica, ultimo porto sicuro di un'umanità disumana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra disprezzo e indifferenza, Seidl propone una radiografia delle sue comparse che si offrono al suo sguardo con impressionante abnegazione. Documentario, Austria, Danimarca, Germania2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Molti turisti tedeschi e austriaci trascorrono le loro vacanze nelle distese in Africa a caccia di animali. Spesso li uccidono senza remore. Espandi ▽
Al centro del quadro un uomo e una donna in completo kaki, il corpo decadente e il braccio armato ed è subito Seidl touch. Documentarista prolifico, l'autore austriaco prosegue la sua disamina feroce sull'Austria e suoi cittadini, 'posati' daccapo in lunghi piani frontali e colti in conversazioni sature di concupiscenza razzista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omaggio a un uomo appassionato, protettore di un'idea di cinema che grazie a lui trova un luogo in cui se ne concretizzano le visioni. Documentario, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Inventandosi un modo di proporre cinema, Antonio Sancassani ha saputo intercettare un suo pubblico dando una forte identità alla sua sala. Espandi ▽
Il cinema Mexico è una delle pochissime sale mono-schermo ancora attive a Milano. La sua storia è legata a filo doppio alla personalità di Antonio Sancassani che la gestisce da 30 anni in totale indipendenza e curandone ogni singolo aspetto. L'ha fatta così diventare un preciso punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati di cinema che cercano in un film la qualità e non gli effetti speciali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una «lettera d'amore» a quella che per Jarmusch è la migliore rock and roll band di sempre: i The Stooges
. Documentario, USA2016. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un documentario sui The Stooges, dalla loro comparsa alla loro eredità. Espandi ▽
1973: dopo tre album incisi in poco meno di un lustro (The Stooges, Fun House e Raw Power), un'esperienza devastante di live e una dipendenza da stupefacenti che ne compromise le performance, la band statunitense The Stooges interruppe il proprio percorso, evitata come la peste dalle case discografiche per le scarse vendite e per un performer scandaloso, esibizionista, rettiliano: Iggy Pop. La loro importanza di band sperimentatrice, per il sound ipnotico, sporco, disturbante, emergerà gradualmente negli anni. Considerati "spazzatura" diventeranno oro nell'era iconoclastica del punk: testi ai minimi termini, ripetizione di pochi accordi base, esecuzione approssimativa, programmatica sgradevolezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Holot è un centro di detenzione nel deserto israeliano nei pressi del confine con l'Egitto. Ospita richiedenti asilo dall'Eritrea e dal Sudan, che non possono essere rimpatriati nei loro paesi, ma che altresì non hanno prospettive d'integrazione in Israele grazie alle politiche repressive del paese. Anche se non è tecnicamente una prigione, l'appello tre volte al giorno e la posizione isolata ne creano una virtuale a tutti gli effetti. Chen Alon e Avi Mograbi decidono di avviare un laboratorio teatrale con queste persone nella più precaria delle situazioni, seguendo i principi del "Teatro degli oppressi", che si propone come un percorso estetico che stimoli il cambiamento politico e sociale a partire da scene di vita quotidiana dei richiedenti asilo.
Questo approccio dà ai richiedenti asilo la possibilità di affrontare le proprie esperienze di migrazione forzata e di discriminazione per confrontarsi con una società israeliana che ha deciso di considerarli come infiltrati pericolosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nuovo film concerto dei RAMMSTEIN, è stato registrato al Palais Omnoisports di Parigi a marzo 2012 di fronte a 17.000 spettatori durante il "Made In Germany" tour. Il lavoro è stato curato dal regista Jonas Åkerlund. Il live conterrà 22 tracce per un totale di 128 minuti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su una delle voci più autorevoli e discusse del giornalismo italiano, Indro Montanelli. Espandi ▽
Il documentario racconta la vita di una delle voci più autorevoli e discusse del giornalismo italiano, Indro Montanelli, colui che ha raccontato instancabilmente il tormentato secolo scorso, dagli anni '30 fino alla morte nel luglio 2001. Uomo dalla personalità complessa, che ha sempre preferito la propria libertà e rifiutato qualunque compromesso con il potere, Indro Montanelli è stato spesso al centro di animate discussioni che lo hanno portato ad essere messo ai margini di un'Italia nella quale verso la fine della propria vita non si riconosceva più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con l'invenzione del Bitcoin è cambiato l'uso di considerare la moneta elettronica nel mondo di Internet. Espandi ▽
Bitcoin è una delle invenzioni più dirompenti di Internet ma ora una battaglia ideologica è in corso tra utopisti idealisti e il capitalismo mainstream. Il film mostra come questa invenzione è riuscita a cambiare la vita di molte persone. Nel bene e nel male. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il prolifico e inclassificabile musicista viene ricordato in questo documentario interamente composto con materiale d'archivio. Espandi ▽
Un ritratto di Zappa fatto attraverso un montaggio serrato di interviste (anche rare) concesse in 30 anni di carriera sui temi più disparati, dal rapporto con il pubblico, alla lotta contro la censura nella musica. Ne risulta un Frank Zappa che ci parla di se stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interessante e centrato sui temi fondamentali di oggi ma incapace di farne un uso cinematografico. Documentario, USA2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il nuovo documentario del regista di Alla ricerca di Vivian Maier. Espandi ▽
William Powell nel 1971 ha scritto e pubblicato "The Anarchist Cookbook", un libro contenente idee e pensieri anarchici sulla necessità della guerra contro lo stato, e un lungo elenco di istruzioni per costruire armi in casa. Come modificare fucili, realizzare esplosivi, progettare detonatori e via dicendo. Il libro fu uno scandalo e un successo immediato. Dal momento della sua pubblicazione è stato trovato negli appartamenti di tutti i responsabili dei principali attentati o anche semplici atti di violenza di massa degli Stati Uniti. Oggi il suo autore è un uomo che rinnega quanto ha fatto ma non riesce a scappare dal senso di responsabilità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario che racconta quanta vita passa all'interno di un taxi. Espandi ▽
Prima di iniziare la carriera da regista, Mahmoud Rahmani faceva il tassista. Ci ha provato per un po' e trovava il lavoro davvero affascinante perché incontrava persone che avevano sempre qualcosa di cui parlare. I taxi in Iran sono luoghi ideali per condividere idee su questioni politiche e sociali, si sentono storie vere direttamente da fonti attendibili. In questo documentario, il regista si mette alla guida di un taxi nella città meridionale di Ahwaz, la sua vera città natale. In questo modo, presenta un'immagine della società e dei suoi paradossi che raramente sono stati osservati.
I passeggeri e le loro parole trasformano l'auto in una piccola scatola nella quale storie reali, aspettative e dolori vengono espressi liberamente, senza alcun tipo di auto-censura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che denuncia l'inazione delle potenze locali e globali nei confronti del regime dittatoriale nordcoreano. Espandi ▽
Documentario sulla Corea del Nord ambientato in un futuro distopico dove il regime è crollato: con questo espediente il film denuncia i crimini di stato e mette in dubbio la moralità dell'inazione dalle potenze della regione e di quelle globali nei confronti del regime dittatoriale in vigore in Corea del Nord. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film documentario sul 'Final Tour' della leggendaria band californiana. Espandi ▽
Registrato durante lo show dello scorso 31 dicembre allo Staples Center di Los Angeles, la città di origine dei Motley Crue e a pochi metri dal Sunset Strip, la strada che più di ogni altra ha lanciato la carriera di questa famigerata band, questo evento mondiale rappresenta il canto del cigno del quartetto hard rock Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Senza mai forzare lo spettatore, Federica Di Giacomo supera i pregiudizi e ritrae la quotidianità di uno tra gli esorcisti più ricercati della Sicilia. Documentario, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia dell'incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana dove i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti. Espandi ▽
Padre Cataldo è un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo ed instancabile. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di liberazione di padre Cataldo e cercano la cura ad un disagio che non trova altrove rimedio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.