L'escalation degli affari sporchi dei protagonisti di Ozark arriva all'ultimo stadio con intrallazzi tra senatori, narcos e FBI Espandi ▽
Marty e Wendy Byrde hanno appena assistito, molto molto da vicino, all'eliminazione di Helen da parte del narcotrafficante Omar Navarro, tanto da doversi lavare di dosso la materia celebrale dell'avvocato. Navarro sogna di trovare un accordo con l'FBI e impone ai Byrde di condurre le trattative con l'agente Maya Miller. La coppia deve inoltre affrontare le conseguenze della morte di Ben, con il figlio Jonah che prende drasticamente le distanze dalla famiglia come già ha fatto Ruth. Inoltre l'ambizioso nipote di Navarro si immischia sempre più negli affari dei Byrde, come del resto fa Darnelle che ormai odia apertamente Wendy, di cui però ha anche saggiamente paura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie ricostruisce le speranze e i sogni di una famiglia di immigrati coreani, seguendone le vicende attraverso quattro generazioni. Espandi ▽
Ricca di spunti su temi universali quali famiglia, amore, trionfo, destino e resilienza, la serie ricostruisce le speranze e i sogni di una famiglia di immigrati coreani, seguendone le vicende attraverso quattro generazioni, costretta a lasciare la propria terra natale all'indomabile ricerca di una prospettiva e una sopravvivenza migliori. A partire dalla Corea del Sud all'inizio del 1900, la saga viene raccontata attraverso gli occhi della straordinaria matriarca Sunja, che trionfa contro ogni previsione, e contrappone la sua storia a quella di suo nipote, Solomon, ambientata negli anni '80. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sunja è una giovane donna coreana che nasce nei primi anni del Novecento, durante il periodo in cui la Corea del Sud è da poco annessa al Giappone. A tredici anni perde il padre per malattia mentre a sedici diviene oggetto delle attenzioni di Koh Hansu, un benestante venditore di pesce che viene spesso nel suo villaggio per questioni di lavoro. Ben presto, Sunja si trova a cedere al fascino dell'uomo e rimane incinta. Non volendo rivelare alla madre chi sia il padre del suo bambino, la ragazza vede solo una via d'uscita alla sua situazione: emigrare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ali Wong interpreta Erin da adulta, quella che diventerà una volta cresciuta la 12enne Erin Tieng. Espandi ▽
All'alba dopo la notte di Halloween del 1988, quattro ragazze escono di casa in bicicletta per il loro giro di consegna dei quotidiani nel sobborgo di Cleveland. Quando il cielo prende improvvisamente un colorito violaceo, le ragazze si ritrovano in mezzo a una sorta di guerriglia tra due fazioni dotate di strane tecnologie, e non sarà che l'inizio di una cavalcata tra viaggi temporali. Liberissimo adattamento dell'omonimo fumetto di Brian K. Vaughan e Cliff Chiang, Paper Girls è anche la risposta più femminile e adulta a Stranger Things, con meno fantasy e più sci-fi. Gli otto episodi della prima stagione riprendono la vicenda della serie a fumetti e le sue protagoniste, ma introducono molte varianti, anche perché il fumetto era scatenato nel buttare su carta mostri giganti, robot enormi, dinosauri, navi volanti e chi più ne ha più ne metta. Paper Girls – per ora per lo meno – non ha il budget per affrontare una simile sfida ma rimane sempre fedele al cuore della storia originale, che racconta di una guerra temporale ma soprattutto di uno scontro intergenerazionale tra vecchi conservatori e giovani smaniosi di cambiare le cose, i primi detentori del potere e i secondi disposti a rischiare tutto per i propri ideali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'ultima stagione sempre più bigger than life, con la hubris di una tragedia classica e la promessa di una conclusione cinematografica. Drammatico, 2022. Durata 60 Minuti.
I gangster gitani di Birmingham tornano per un'ultima stagione ancora più bigger than life delle precedenti, con la hubris di una tragedia classica e la promessa di una conclusione cinematografica. Espandi ▽
I gangster gitani di Birmingham tornano per un'ultima stagione ancora più bigger than life delle precedenti, con la hubris di una tragedia classica e la promessa di una conclusione cinematografica. Del resto nel corso della serie, il cast ha annoverato sempre più star: a Cillian Murphy si sono nel tempo affiancati Tom Hardy e Anya-Taylor Joy e in questa stagione arriva anche Stephen Graham. Tutti loro in quest'ultima stagione si concedono relativamente poco, mentre al cinema potrebbero di certo essere più presenti. Ma a giustificare il passaggio alla sala è anche il taglio sempre più epico della serie, con un Tommy Shelby che ormai sembra aver come unica limitazione quella di non poter far risorgere i morti. Il finale è infatti tutto per lui e in fondo è giusto così, Peaky Blinders non è mai stata davvero corale ed è intorno a Tommy che hanno sempre girato gli alti personaggi, satelliti della sua stella e degli occhi di ghiaccio di Cillian Murphy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un fatto realmente accaduto in Francia nel 1897 diventa centro di una miniserie in costume, ambientata a Palermo, con protagoniste tre donne. Espandi ▽
Siamo a Palermo, nel 1897. In città viene inaugurata un'esposizione dedicata alle nuove tecnologie ed al progresso, che richiama numerosi visitatori. Tra le novità introdotte, anche quella del cinematografo, che inevitabilmente risulta essere tra le attrazioni che suscitano maggiore curiosità. Ma la tragedia è dietro l'angolo: durante una dimostrazione del suo funzionamento, il proiettore prende fuoco, facendo divampare un terribile incendio, che fa tantissime vittime, in gran parte donne. L'evento segna in particolare le vite di tre personaggi: Arianna Villalba (Giulia Bevilacqua), Costanza Di Giusto (Dharma Mangia Woods) e Rosalia Catalano (Laura Chiatti). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso la nazione mentre una giovane donna incontra un gruppo di improbabili personaggi e vendica in ogni episodio un'ingiustizia. Espandi ▽
Charlie ha una straordinaria capacità di determinare quando qualcuno sta mentendo. Si mette in viaggio con il suo Barracuda Plymouth e ad ogni fermata incontra un nuovo gruppo di personaggi e strani crimini che non può fare a meno di risolvere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Incentrato sulle vicende di Tommy Egan, dopo la morte di Ghost. Espandi ▽
Tommy Egan ha lasciato New York chiudendo quel capitolo della sua vita dopo la morte di Ghost. Si trasferisce a Chicago per una breve visita e per chiudere una vecchia ferita, ma non riesce a cambiare vita e anche qui riprende a operare all'interno del crimine organizzato aspirando a diventare il più importante spacciatore della città. Così la breve visita diventa un soggiorno in cui lui diventa il perno tra le due più potenti bande della città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo spin-off della serie di successo Pretty Little Liars, ispirata ai romanzi di Sara Shepard. Espandi ▽
Venti anni fa, una serie di tragici eventi hanno quasi annientato la città di Millwood. Adesso un gruppo di teenager - le nuove "Liars" - si ritrovano a essere tormentate da uno sconosciuto assalitore e a dover pagare il peccato segreto commesso dai loro genitori in passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un drama di formazione che ruota intorno alla complessa relazione tra l'aspetto fisico e l'identità. Espandi ▽
Andrea e Marco sono due gemelli di Latina. Con i loro compagni e amici tentano di rispondere alla domanda "Chi sono io?", mentre la vita scorre tra un primo bacio e una serata in discoteca con gli amici. Due gemelli diversi di diciassette anni stanno crescendo ed esplorando se stessi. Sono diversi nello stile dei capelli, ma soprattutto nel carattere, uno è impacciato e fragile, l'altro apparentemente spavaldo ma con una vita parallela.
Per chi ama l'utilizzo iperbolico di musiche e scritte colorate Prisma è il prodotto perfetto: ogni sfasamento temporale è segnalato da lettere cubitali fluorescenti (i richiami al passato sono continui), e le musiche sono una costante della serie.
Piacerà comunque ad un pubblico adolescenziale, ben disposto a identificarsi con i suoi protagonisti in cerca del loro posto nel mondo, e magari nostalgico di mood e stile di serie teen di successo come SKAM Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Andrea e Marco sono due gemelli di Latina. Con i loro compagni e amici tentano di rispondere alla domanda "Chi sono io?", mentre la vita scorre tra un primo bacio e una serata in discoteca con gli amici.
Due gemelli diversi di diciassette anni stanno crescendo ed esplorando se stessi. Sono diversi nello stile dei capelli, ma soprattutto nel carattere, uno è impacciato e fragile, l'altro apparentemente spavaldo ma con una vita parallela. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mix tra spionaggio e fantascienza sulla carta originale che finisce però solo per deludere. Azione, Drammatico, Fantasy - Gran Bretagna2022. Durata 45 Minuti.
George ha un buon rapporto con la compagna, tanto che lei resta incinta e i due si sposano. Una terribile pandemia finisce però per uccidere la donna. La vita di George è rovinata finché... non si risveglia diversi mesi prima! Ancora a letto con la compagna, il suo futuro sembra roseo e nessuno ha sentito parlare di una pandemia. Che però si ripresenta implacabile finché... George non si risveglia alcuni mesi prima! Sconcertato dal ricordo di entrambe le catastrofi e dalla sua impotenza contro di essere, viene avvicinato da Archie, una agente del Progetto Lazarus, un'organizzazione segreta che può riavvolgere il tempo e cerca di scongiurare eventi più o meno apocalittici. Il mondo è all'oscuro delle loro azioni, ma alcune persone, come George, sono mutanti che sviluppano naturalmente la capacità di ricordare questi reset. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie drammatica dedicata alle lotte di potere e ricchezza di due famiglie molto influenti. Espandi ▽
Un dramma epico e generazionale su due famiglie latine che si fanno la guerra per il primato in ricchezza e potere nella Sonoma Valley, in California. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il rifacimento della serie omonima (1999-2000) ambientata a New Orleans. Espandi ▽
Rivisitazione di una rivisitazione, la “nuova” serie Peacock riporta sugli schermi una delle serie che più hanno sconvolto il panorama audiovisivo nei primi anni 2000. Parliamo di Queer As Folk, serie televisiva nata nel 1999 dalle talentuose mani di Russell T Davies e poi subito esportata nell’omonimo e più fortunato adattamento americano (2000-2005) ad opera di Ron Cowen e Daniel Lipman. La nuova rivisitazione è affidata a Stephen Dunn, il quale reinterpreta le vite della comunità LGBT+, al centro di questo brand narrativo, alla luce di nuove, dolenti, forme di discriminazione. Una serie che, perciò, a differenza delle sue precedenti versioni appare assai più oscura e cruda nel mostrare le difficoltà dei suoi nuovi protagonisti. La serie Peacock è capace di muoversi tra le mille sfaccettature di cui il mondo LGBT+ (e non solo) è composto, in maniera organica e mai artefatta, mostrando soprattutto gli elementi di assoluta similarità al mondo etero-normato, e che perciò si scontrano con un'ostilità aliena nel momento in cui si dovrà fare i conti con la società circostante ancora omofobica – fino alle più aspre conseguenze che fungono da incipit alla storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.