Il racconto dei racconti

Acquista su Ibs.it   Dvd Il racconto dei racconti   Blu-Ray Il racconto dei racconti  
   
   
   

L'originalità italiana del fantasy Valutazione 4 stelle su cinque

di Andrea Diatribe


Feedback: 2350 | altri commenti e recensioni di Andrea Diatribe
domenica 31 maggio 2015

Tre racconti per tre regni fiabeschi che mettono in scena tanto le declinazioni dell’orrore quanto quelle della bellezza: una regina con il pensiero fisso di avere un figlio a tutti i costi, al punto che porta a sacrificare il marito in una battaglia per ottenere un cuore di drago marino, il quale, cucinato da una vergine e poi mangiato, permetterà alla stessa regina di rimanere incinta; un re dedito ai piaceri della carne che rimane stregato dalla voce melodiosa di una fanciulla che in realtà è una vecchina; un sovrano che alleva amorevolmente una pulce, e che, una volta morta, la scuoia, la espone alla corte indicendo un bando che prevede come premio la mano della figlia a chi indovinerà l’origine della pelle.
Il racconto dei racconti (che è stato in concorso al Festival del Cinema di Cannes)è un fantasy italiano molto particolare, con una forte impronta autoriale, diretto da Matteo Garrone, l’acclamato regista di Gomorra. I racconti – La regina, La pulce, Le due vecchie – che scorrono parallelamente nel film senza mai incrociarsi (perlomeno a livello diegetico: nelle tematiche sembrano rincorrersi e specchiarsi) sono liberamente tratti da Lo cunto de li cunti, una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana (pubblicata postuma tra il 1634 e il 1636) di Giambattista Basile.
La fotografia barocca, sia nei colori che nella composizione dell’inquadratura, è l’elemento che subito spicca all’attenzione di noi spettatori, insieme ai tempi dilatati che imprimono al film un ritmo disteso e totalmente differente al panorama cinematografico del genere fantasy, che mischia la meraviglia e l’incanto con la fisicità della carne e del sangue (che ricorrono molto nel film, insieme all’elemento del fuoco) e di tutto quello che può essere buffo, orrido e brutale nelle situazioni e nei rapporti tra i personaggi; tanto da vedere nel film alcune scene tipiche del genere horror. È un formalismo che permette, e richiede di sospendere la nostra incredulità per vedere un mondo (tre) dall’apparenza disarmonica, regolato da dinamiche che si risolvono costantemente per la via diversa, alternativa, paradossale, mai quella forse più gratificante e che possa armonizzare le vicende – fatto salvo, per contrasto, il purissimo rapporto di amore fraterno che lega il gemello della regina con quello bastardo partorito dalla schiava, che era stata incaricata dalla regina a cucinare il cuore di drago e poi rimasta incinta respirandone involontariamente i vapori. La colonna sonora di Alexandre Desplat avvolgente e dal tempo cadenzato che riempie quasi tutte le scene sembra dare l’idea di un agire che sta al di sopra della coscienza dei personaggi, che piangono, soffrono in tempi diversi, ma nessuno rimane escluso al dolore e all’ombra del destino e della morte: pare perciò esserci una sorta di karma che sembra riequilibrare, nell’epilogo, le dinamiche dei personaggi, con il fuoco e uno spettacolo circense che chiudono il film così come era stato aperto.
Garrone per la prima volta gira in lingua inglese scegliendo, oltre al direttore della fotografia Peter Suschitzky (collaboratore storico di David Cronenberg) e il già citato Desplat per le musiche, un cast internazionale, che oltre ai ruoli minori degli italiani Alba Rohrwacher e Massimo Ceccherini, vede Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones (i sovrani dei tre regni). Otre ai precedenti, è giusto mettere in rilievo l’interpretazione pregevole dei giovanissimi Bebe Cave (Viola, la figlia del re che indice il bando per trovarle un marito) e Christian e Jonah Lees (i gemelli).
L’opera di Garrone ci porta quindi dei racconti lucidi, adulti, disincantati e di un “realismo” straniante per il genere fantasy e per gli spettatori; racconti che non hanno paura di mettere in scena aspetti brutali e corporali dell’animo umano, che vogliono l’impegno del pubblico per stare al passo del ritmo disteso che esclude ogni tipo di azione fine a se stessa – urti ed esplosioni sono assenti e i combattimenti sono ridotti all’osso e per niente frenetici.
Garrone ha fatto uno splendido lavoro, con una sensibilità che non può non affascinare anche chi non è un amante del genere fantasy, come il sottoscritto che scrive.

[+] lascia un commento a andrea diatribe »
Sei d'accordo con la recensione di Andrea Diatribe?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
43%
No
57%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
sirio mercoledì 17 giugno 2015
bravo, bravissimo
0%
No
100%

Mi piace tantissimo la tua recensione. Bravo, bravissimo! elegante, raffinata e colta. Avrei aggiunto che nella regina moglie dell'orco ho visto le donne di Vermeer...

[+] lascia un commento a sirio »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di Andrea Diatribe:

Il racconto dei racconti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | jacopo giacomini
  3° | gianpaolo roselli
  4° | pepito1948
  5° | maurizio meres
  6° | parieaa
  7° | ombri
  8° | zarar
  9° | alex2044
10° | bomber89
11° | dadab.
12° | giomer
13° | silvano bersani
14° | cpettine
15° | dvdfrnc
16° | elgatoloco
17° | eleonora panzeri
18° | solwejg
19° | dario bottos
20° | nicolò
21° | meo82
22° | nadia
23° | il cinefilo
24° | jusros
25° | great steven
26° | sebastian13
27° | madrigal
28° | dandy
29° | iuriv
30° | mickey97
31° | andremeri
32° | noia1
33° | fabio_66
34° | nerone bianchi
35° | andrea diatribe
36° | carlosantoni
37° | stefano capasso
38° | catcarlo
39° | fravagna
40° | alexander 1986
41° | bomber89
42° | jacopo b98
43° | paride86
44° | no_data
45° | kingkong
46° | erischnee
47° | trollipp
48° | howlingfantod
49° | vipera gentile
50° | peterangel
51° | whitebear
52° | flyanto
53° | nino pell.
54° | johnny1988
55° | maumauroma
56° | robert eroica
57° | aidanitterec
58° | amontillado
59° | kimkiduk
60° | angelo9028
61° | niccol� menozzi
62° | massimiliano venditti
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (6)
Globi d'oro (9)
David di Donatello (24)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 14 maggio 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità