Il racconto dei racconti

Acquista su Ibs.it   Dvd Il racconto dei racconti   Blu-Ray Il racconto dei racconti  
   
   
   

Giambattista Basile e il suo regista Valutazione 4 stelle su cinque

di Zarar


Feedback: 13464 | altri commenti e recensioni di Zarar
domenica 17 maggio 2015

Inviterei chi va a vedere questo bel film a non sforzarsi di attribuirgli a tutti i costi frettolose etichette di genere. Quella di Garrone è un’operazione originale e tutta particolare, che gareggia, in un certo senso, con quella del favolista seicentesco Giambattista Basile da cui trae ispirazione. Ne ‘Lo cunto de li cunti’ Basile, che vive un’epoca di cambiamento e spericolato sperimentalismo, racconta favole crudeli (come sempre le favole) di amore e morte, vergini e orchi, re dissennati e principesse infelici, draghi malefici e fate benefiche, in cui un mondo tumultuoso sotterraneo di ossessioni e desideri, così diverso dalla nitida armonia rinascimentale, si scontra con una realtà che di razionale ha solo una legge mai smentita: quello che vuoi, lo avrai forse, ma a caro prezzo: per ogni vita, una morte, per ogni acquisto, una perdita, sul filo di un sottile equilibrio governato dalla fortuna. E lo racconta, lui uomo di cultura, con il dialetto napoletano, ricco, colorito,  effervescente, esagerato, che enfatizza con la sua forte espressività contenuti eccentrici rispetto alla cultura ufficiale, a lungo rimossi. Il regista ha sentito il fascino e l’attualità di questa esplorazione sul crinale tra volontà e fortuna, ordine e disordine, bellezza e orrore, razionale e irrazionale, vi si è immedesimato totalmente e l’ha trasposta sullo schermo attraverso tre delle favole di Basile, quella di un figlio voluto a tutti i costi, quella di un impossibile ritorno di giovinezza, quella di un’ossessione/capriccio che rovina la vita tua e di chi ami.  Nessuna operazione ‘scolastica’  (letture fuori campo, recupero artificioso del dialetto, impostazione a teatrino). Facendo suo il tema di fondo e lo sperimentalismo formale del suo ispiratore, Garrone ‘riscrive’ il racconto di Basile nel suo specifico linguaggio, e da maestro: dove Basile è sontuoso e pirotecnico con il linguaggio, il regista lo è con i costumi, con la scelta degli ambienti, con gli straordinari paesaggi reali, ma resi fantastici o onirici dalla macchina da presa, con la ricca e varia colonna sonora. L’approccio riflessivo o irrequieto di Basile diventa nel film l’inquadratura a camera fissa, quasi ieratica, alternata a quella insolita, movimentata nelle angolature e nei piani, invadente, suggestiva. Dove Basile crea straniamento nell’affiancare a colore popolare e iperbolica fantasia sapienti architetture narrative e metafore colte, Garrone propone gli inquieti vagabondaggi interiori ed esteriori dei personaggi sullo sfondo delle perfette geometrie di grandi ville e castelli italiani o di paesaggi fortemente radicati nel nostro immaginario culturale. Dove Basile mescola vari generi letterari per creare le sue favole, il regista liberamente cita dal cinema fantasy o horror o d’avventura mantenendo sempre la sua cifra, senza mai identificarsi in nessun genere preciso. Gli attori sono molto ben inseriti in questo disegno. Deliziosa Bebe Cave (Viola). Poco più che una comparsa, ma perfetto (perché il diavolo, ma anche il grande regista, si nasconde nei dettagli), il negromante della prima favola, come è perfetta la scena finale, che ricongiunge i protagonisti delle tre favole e offre la ‘morale’ complessiva del racconto nell’equilibrista sospeso nel vuoto a metà di una rigorosa geometria architettonica. Un film che per due ore, anche se non sei uno dei ‘peccerille’ a cui ‘Lo cunto’ si rivolgeva, ti tiene concentrato e teso, coinvolto e  - perché no - incantato.              

[+] lascia un commento a zarar »
Sei d'accordo con la recensione di Zarar?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
71%
No
29%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Zarar:

Vedi tutti i commenti di Zarar »
Il racconto dei racconti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | jacopo giacomini
  3° | gianpaolo roselli
  4° | pepito1948
  5° | maurizio meres
  6° | parieaa
  7° | ombri
  8° | zarar
  9° | alex2044
10° | bomber89
11° | dadab.
12° | giomer
13° | silvano bersani
14° | cpettine
15° | dvdfrnc
16° | elgatoloco
17° | eleonora panzeri
18° | solwejg
19° | dario bottos
20° | nicolò
21° | meo82
22° | nadia
23° | il cinefilo
24° | jusros
25° | great steven
26° | sebastian13
27° | madrigal
28° | dandy
29° | iuriv
30° | mickey97
31° | andremeri
32° | noia1
33° | fabio_66
34° | nerone bianchi
35° | andrea diatribe
36° | carlosantoni
37° | stefano capasso
38° | catcarlo
39° | fravagna
40° | alexander 1986
41° | bomber89
42° | jacopo b98
43° | paride86
44° | no_data
45° | kingkong
46° | erischnee
47° | trollipp
48° | howlingfantod
49° | vipera gentile
50° | peterangel
51° | whitebear
52° | flyanto
53° | nino pell.
54° | johnny1988
55° | maumauroma
56° | robert eroica
57° | aidanitterec
58° | amontillado
59° | kimkiduk
60° | angelo9028
61° | niccol� menozzi
62° | massimiliano venditti
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (6)
Globi d'oro (9)
David di Donatello (24)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 14 maggio 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità