Il racconto dei racconti

Acquista su Ibs.it   Dvd Il racconto dei racconti   Blu-Ray Il racconto dei racconti  
   
   
   

Garrone sacrifica inconsapevolmente se stesso Valutazione 3 stelle su cinque

di no_data


Feedback: 606 | altri commenti e recensioni di no_data
giovedì 14 maggio 2015

“Non avete ancora visto niente”. Avrà chiosato così, alla fine della sua precedente pellicola (Reality), passata sul red carpet più importante nel lontanissimo 2012 (eh sì! A fine visione quel film sembra lontanissimo). Garrone, cavallo vincente del cinema italiano, (gran)premiato con bis a Cannes, e di diritto coccolato dal Festivàl, come è solito fare con tutti i suoi pupilli. Convertendo la cronologia in misure astronomiche, Gomorra è ad anni luce di distanza, e L’imbalsamatore (la sua opera più autentica e pura) è già su un’altra galassia. Il Racconto dei Racconti sembra rivelare una nuova pelle, come se il regista si fosse scorticata a forza, proprio citando o incarnando una delle sue protagoniste. Ma è una giovinezza anelata con affanno, nutrita a forza come una pulce, snaturata come un figlio tenuto in grembo una notte sola, alla ricerca di una rinascita sotto spoglie mentite per rilanciarsi agli occhi delle grandi produzioni d’oltre oceano (e sicuramente ci riuscirà!). La materia di partenza non era facile, ammettiamolo. Sebbene il milieu basiliano, il seicentesco Lo cunto de li cunti, si prestasse, per stessa ammissione del regista, a fornire soggetti innumerabili da trasporre al cinema senza fatica (si pensa felicemente di farne una serie per la tv, chissà quando), è il gradino del “genere” quello su cui inciampa il regista. Sperimenta un terreno nuovo Garrone, un’area mai sondata in Italia, se non con anima dichiaratamente svenduta ai “producers che se ne intendono”. Abbandona la macchina a spalla, nomen omen del suo cinema, accantona il volgare, i non attori, la non-sceneggiatura scritta durante. Affina la superfice dal sapore documentaristico, affinché esalti le fatiche dell’artigianato “trucco e parrucco”, le tinte talvolta orrifiche delle “favole per adulti”, il fantasy in fondo (pur ambendo alla credibilità del reale). Sacrifica se stesso inconsapevolmente, credendo di riuscire a ritrovarsi tra le location, tra i grandi mezzi high-budget, tra i costumi, tra gli effetti speciali, l’inglese e le simbologie in ogni dove. A proteggersi l’anima, nonostante tutto. Eppure ciò che di lui ci è familiare rimane opaco, fioco, intrappolato in un mondo improprio. Del suo, oramai vecchio, cinema rimane il percorso più che il risultato finale: il lavoro in sottrazione sul romanzo di base. Replicando quanto fu fatto sull’opera di Saviano, quando si estrapolarono nomi e fatti dall’affollatissimo inferno Gomorra, qui si scelgono tre storia tra cinquanta possibili, episodi staccati alternati solo al montaggio, unite esclusivamente dal filo tematico della prospettiva femminile. Si vuole essere positivi, fiduciosi in quel cinema visto e piaciuto, e considerare il presente solo una strada sperimentale, un sentiero imboccato per cercare una autorialità che non si ritiene ancora trovata (fattore positivo per l’arte, perché quando c’è riesce ad allontanare noia e ripetizione, sempre dietro l’angolo), declinando se stesso in toni mai visti, rilanciandosi con coraggio in un cinema nuovo, come altri prima di lui (vedi Bertolucci e Salvatores). Fiduciosi, ci consoliamo e rabbrividiamo nostalgici dinanzi a quell’unico momento in cui l’anima garroniana riaffiora e si impone: una principessa, data in sposa a un orco dal padre, scappa in lacrime su per la torre di Castel del Monte. Un istante intensissimo. Purtroppo un istante. ***1/2

[+] lascia un commento a no_data »
Sei d'accordo con la recensione di no_data?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
47%
No
53%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di no_data:

Il racconto dei racconti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | jacopo giacomini
  3° | gianpaolo roselli
  4° | pepito1948
  5° | maurizio meres
  6° | parieaa
  7° | ombri
  8° | zarar
  9° | alex2044
10° | bomber89
11° | dadab.
12° | giomer
13° | silvano bersani
14° | cpettine
15° | dvdfrnc
16° | elgatoloco
17° | eleonora panzeri
18° | solwejg
19° | dario bottos
20° | nicolò
21° | meo82
22° | nadia
23° | il cinefilo
24° | jusros
25° | great steven
26° | sebastian13
27° | madrigal
28° | dandy
29° | iuriv
30° | mickey97
31° | andremeri
32° | noia1
33° | fabio_66
34° | nerone bianchi
35° | andrea diatribe
36° | carlosantoni
37° | stefano capasso
38° | catcarlo
39° | fravagna
40° | alexander 1986
41° | bomber89
42° | jacopo b98
43° | paride86
44° | no_data
45° | kingkong
46° | erischnee
47° | trollipp
48° | howlingfantod
49° | vipera gentile
50° | peterangel
51° | whitebear
52° | flyanto
53° | nino pell.
54° | johnny1988
55° | maumauroma
56° | robert eroica
57° | aidanitterec
58° | amontillado
59° | kimkiduk
60° | angelo9028
61° | niccol� menozzi
62° | massimiliano venditti
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (6)
Globi d'oro (9)
David di Donatello (24)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 14 maggio 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità