A Bigger Splash |
||||||||||||||
Un film di Luca Guadagnino.
Con Ralph Fiennes, Dakota Johnson, Matthias Schoenaerts, Tilda Swinton.
continua»
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 120 min.
- Italia, Francia 2015.
- Lucky Red
uscita giovedì 26 novembre 2015.
MYMONETRO
A Bigger Splash ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una perturbante interpretazione visiva
di no_dataFeedback: 606 | altri commenti e recensioni di no_data |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 28 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se erotismo, allusioni e ambiguità erano la nota di fondo dell’originale francese (La piscina, 1969), quei sentori un po’ forzati dall’onda sessantottina e affidati per lo più ai corpi divistici in campo (Alain Delon, Marion Schneider e Jane Birkin) in A bigger splash prevaricano ogni altra componente, contaminandole con costanza. Più che un remake quello di Luca Guadagnino è un distillato corposo fatto di senso ancor più che di racconto. Uno spostamento semantico preconizzato nel titolo; lì una piscina e quello che vi accadeva intorno qui, come nell’ omonimo dipinto di Hockney, le cause di un grande tuffo già avvenuto. I punti di forza della storia sono ricollocati nella lingua e nella location che accoglie un crocevia amoroso e sessuale che si arricchisce di dettagli metaforici e moderni. Una rockstar afona (Tilda Swinton, che è costretta a esprimere col viso e col corpo quello che non può a voce. Il risultato è sublime) trascorre le giornate a bordo piscina col compagno regista (Matthias Schoenaerts) fino a quando il loro ozio non viene invaso dal “galeotto fu”, inquieto, libertino, ex marito e agente (Ralph Fiennes, superbo) atterrato sull’isola senza preavviso, portando con sé una nuova puberale figlia. I rapporti si intersecano e mutano tra ricordi e nuove intenzioni, spinti da un passato irrisolto e un presente che non si chiarifica mai del tutto. L’isola di Pantelleria è percorsa in lungo e in largo, a piedi o in macchina, scandagliata dai protagonisti e dalla regia che ne asseconda movimento e impervietà, alternando travelling, panoramiche fluide, primissimi piani e scivolate d’occhio sui dettagli a geniali spostamenti con la macchina a mano (su tutti i carrelli sussultori sui sanpietrini senza alcun bilanciamento). Le variazioni atmosferiche del film, degradate dal melò al grottesco al noir infine, sono segnalate da una colonna sonora dal sofisticato retrogusto retrò. Quello che ne deriva è un prodotto di ottima fattura, senza eccessi (quelli presenti sono giocoforza del risultato), sapientemente girato e divinamente interpretato. Non saprei cos’altro ci vuole per fare un buon film. Sicuramente quel che occorre per fare di un buon film uno ottimo è l’originalità oltre che visiva (e qui c’è in abbondanza) anche testuale. ****
[+] lascia un commento a no_data »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di no_data:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | no_data 2° | mattiabertaina 3° | maracaibo 4° | j tenenbaum 5° | wolvie 6° | giovanni morandi 7° | flyanto |
Spirit Awards (1) Articoli & News |
Link esterni
|