Habemus Papam |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli.
continua»
Commedia,
durata 104 min.
- Italia, Francia 2011.
- 01 Distribution
uscita venerdì 15 aprile 2011.
MYMONETRO
Habemus Papam ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un gregge senza Pastore
di Reservoir DogsFeedback: 47505 | altri commenti e recensioni di Reservoir Dogs |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 20 aprile 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo la morte del compianto papa Wojtyla si procede dunque all'elezione del suo successore; il Conclave ha inizio, tutti i cardinali accedono alla Cappella Sistina ma una buona parte di loro sentendosi "inadeguata" al ruolo, prega perché non venga selezionata.
Qualche iniziale titubanza poi "Habemus Papam" ma un grido irrompe in piazza San Pietro e il papa non si presenta al balcone; il cardinale Melville (Piccoli), il nuovo alto prelato, sente sempre più forte l'incapacità a sostenere il peso che la nomina appena ricevuta comporta; non è il pastore per il gregge.
Persino lo psicanalista Brezzi (il più bravo, Moretti) non riesce ad aiutare il Santo Padre in quanto risulta impossibile trattare argomenti come sogni, infanzia, figura materna, lutti e tutto ciò che concerne la psicoanalisi; l'uomo e il Papa sono ormai un tutt'uno ed è dunque impossibile per la Chiesa (istituzione) toccare certi tasti.
Lo psicoanalista (ateo), si trova quindi costretto a girare alla ex moglie (Buy), anch'essa psicoanalista, il paziente sotto mentite spoglie ma durante l'uscita per la prima visita la scorta perde di vista il Papa e l'uomo si disperde nelle vie romane.
E' l'inizio di un viaggio introspettivo, delineato da un volto le cui molteplici sfaccettature segnano lo sviluppo del percorso interno, così come Antonio e il figlio Bruno in "Ladri di biciclette" anche Melville percorre le vie romane alla ricerca di se stesso; si risveglia così il piacere nel passeggiare come un uomo comune, il gustarsi un dolce in un forno aperto la notte, l'amore assopito ma sempre presente per la recitazione.
Si giunge alla presa di coscienza; difficile da esporre ma necessaria alla tranquillità interiore, applaudita dalla folla perché sincera.
Il Papa di Moretti non è in crisi di Fede ma in crisi "ruolo", si sente inappropriato all'onere ricevuto, spaesato, ha la necessità di azzerare tutto e riniziare perché affetto da "deficit di accudimento", un uomo qualunque che ad ogni primo piano colpisce per la sua tenerezza e fragilità.
L'anti-Caimano non perde però l'occasione per essere satirico (campionato di pallavolo, scopone scientifico e quant'altro); si passa così dal drammatico alla commedia.
Quella di Moretti è una metafora sulla crisi dell'uomo moderno vista attraverso la lente dell' Istituzione Chiesa; particolarmente suggestiva la scena del balcone di San Pietro privato del suo nuovo Papa.
[+] lascia un commento a reservoir dogs »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Reservoir Dogs:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||