Murderbot

Film 2025 | Azione, Drammatico, Fantascienza

Regia di Paul Weitz, Chris Weitz. Una serie Da vedere 2025 con Alexander Skarsgård, David Dastmalchian, Tamara Podemski, Tattiawna Jones. Cast completo Genere Azione, Drammatico, Fantascienza - USA, 2025, Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 10

Condividi

Aggiungi Murderbot tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 30 maggio 2025

Una serie comedy thriller creata dai premi Oscar Chris e Paul Weitz e interpretata dal vincitore dell'Emmy Alexander Skarsgård.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un'originale black comedy di fantascienza, godibile come buon passatempo.
Recensione di Andrea Fornasiero
venerdì 30 maggio 2025
Recensione di Andrea Fornasiero
venerdì 30 maggio 2025

Un robot di sicurezza, costruito in parte da tessuto umano clonato e dotato di un volto sotto il proprio elmo a copertura totale, è riuscito nei suoi molti anni di servizio a hackerare il proprio modulo di controllo, acquisendo così il libero arbitrio. Tuttavia, un'unità di sicurezza che non segue le direttive è destinata alla distruzione. Per sopravvivere, il robot simula obbedienza mentre nel tempo libero si dedica alla visione dei suoi show preferiti, come la soap spaziale da migliaia di episodi The Rise and Fall of Sanctuary Moon. La sua attuale missione lo vede assegnato a un gruppo di esploratori dalla filosofia quasi hippie, in missione su un pericoloso pianeta. Qui si trovano preziosi resti alieni, che legalmente non dovrebbero essere toccati, ma in segreto un altro team, pesantemente armato, è pronto a tutto pur di trafugarli.

Tratto dalla serie di premiati racconti di Martha Wells, Murderbot è una anomala black comedy di fantascienza, godibile ma non sempre all'altezza dell'irresistibile materiale originale.

Alexander Skarsgard, interprete e produttore, sembra aver trovato il personaggio perfetto per il suo stile ineffabile, capace di dire le peggiori cose restando affascinante come in Succession o con la fredda inespressività di un robot. Il suo personaggio riceve una umanizzazione forse necessaria per una trasposizione su schermo, ma che tradisce la radicalità dei racconti raccolti in "Muderbot. I diari della macchina assassina", dove il robot è antropomorfo ma resta portatore di una prospettiva aliena. Rimane però fedele a Martha Wells l'ossessione per le soap, il consumo mediatico che per il robot è anche una base di studio sulle emozioni umane, ovviamente distorta, segnata dalla misantropia della macchina.

La serie, in quanto realizzata da Paramount Studios, può permettersi di fare liberamente il verso al mondo di Star Trek, in scene che si avvalgono di guest star come John Cho, Clark Gregg e Jack McBrayer, tutti segnati da acconciature improbabili. Al fianco dell'unità di sicurezza spiccano invece la saggia e umanista leader Mensah, interpretata da Noma Dumezweni, e l'ottimo David Dastmalchian nei panni dell'umano aumentato Gurathin, che per primo sospetta del comportamento anomalo del robot.

La prima stagione di Murderbot è infatti divisa in due parti, nella prima la coscienza del protagonista è un segreto, mentre nella seconda viene allo scoperto e il suo rapporto con il team diventa di collaborazione, non senza sospetti e difficoltà. La macchina stenta infatti a capire le emozioni umane, le pulsioni sessuali lo disgustano, e il suo obiettivo primario resta la libertà individuale.

C'è materia narrativa perché la serie continui a lungo, considerato che adatta solo la prima novella dedicata al robot, ma mentre scriviamo non è ancora stata rinnovata per la seconda stagione. Questo forse perché soffre di un palese problema di tempi: anche se gli episodi sono mediamente da meno di mezz'ora di durata, ci vuole comunque più tempo a vedere la stagione che non a leggere la novella. Gli episodi soffrono infatti di una certa ripetitività, con il ritorno dei vermi alieni e i ripetuti scontri tra il protagonista e altre più avanzate unità di sicurezza. Si tratta di scene volte ad alzare il tasso spettacolare, ma orchestrarle finisce per disperdere la sintesi dei premiati racconti e anche l'ironia si stempera nel ritorno di citazioni da "Sanctuary Moon" e dai molti commenti in voice over.

Se nel romanzo la narrazione in prima persona è del tutto naturale, nell'audiovisivo diventa uno strumento insidioso, veicolato da una voce over sempre a un passo dall'essere didascalica. Quello che in Martha Wells è un punto di forza, nella serie si trasforma in un commento costante e quasi invasivo. Sono invece efficaci i cambi di registro dello show nello show, con Sanctuary Moon che offre anche visivamente una diversa prospettiva dal look camp, a tratti insospettabilmente brutale, a volte di voluta sconcertante banalità. I fratelli Weitz, con la collaborazione di David Goyer, non sono nel complesso riusciti a liberare Murderbot dalla sua matrice letteraria, ma anche così, come una sorta di bignami dei racconti valorizzato da un ottimo cast, la serie risulta un buon passatempo.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
NEWS
TRAILER
domenica 13 aprile 2025
 

Regia di Paul Weitz, Chris Weitz. Una serie con Alexander Skarsgård, David Dastmalchian, Tamara Podemski, Tattiawna Jones, Josh Cruddas. Dal 16 maggio su Apple TV+. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy