Una serie molto realistica nel mettere in scena l'azione della squadra di celerini, dove,
però, tutto viene "sporcato" per raccontare qualcosa che striscia dal di dentro. Azione, Italia2025.
Una notte di feroci scontri in Val di Susa. Una squadra del Reparto Mobile di Roma resta orfana
del suo capo, che rimane gravemente ferito. Quella di Mazinga (Marco Giallini), Marta
(Valentina Bellè) e Salvatore (Pierluigi Gigante), però, non è una squadra come le altre, è
Roma, che ai disordini ha imparato ad opporre metodi al limite e un affiatamento da tribù, quasi
da famiglia. Una famiglia con cui dovrà fare i conti il nuovo comandante, Michele (Adriano
Giannini), figlio invece della polizia riformista, per cui le squadre come quella sono il simbolo di
una vecchia scuola, tutta da rifondare. Come se non bastasse il caos che investe la nuova
formazione nel momento di massima fragilità interna, si aggiunge quello dato da una nuova
ondata di malcontento della gente verso le istituzioni. Un nuovo "autunno caldo" contro cui
proprio i nostri sono chiamati a schierarsi e in cui ogni protagonista è costretto a mettere in
discussione il significato più profondo del proprio lavoro e della propria appartenenza alla
squadra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2063, alla disperata ricerca di una soluzione per salvare l'umanità da una guerra santa globale, gli organi di governo mondiali organizzano un feroce torneo di arti marziali per determinare un campione la cui fede governerà l'umanità e ripristinerà la pace per il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il sequestro dell'Achille Lauro è rimasto per decenni ai margini della memoria pubblica: un evento complesso, pieno di zone d'ombra, in cui politica, diplomazia e violenza si sono intrecciate. Espandi ▽
7 ottobre 1985. Al largo delle coste egiziane, la nave da crociera italiana Achille Lauro, con a bordo oltre 500 passeggeri provenienti da tutto il mondo, viene sequestrata da un commando palestinese. È l'inizio di quattro giorni di paura, tensione e trattative internazionali, che culminano nell'uccisione di un cittadino americano e in una crisi diplomatica senza precedenti tra Egitto, Italia e Stati Unit, la più grave mai registrata tra due Paesi membri della NATO. A quasi quarant'anni di distanza, "Achille Lauro. La crociera del terrore" ricostruisce l'accaduto attraverso le voci di chi l'ha vissuto in prima persona: uno dei dirottatori, la vedova di Abu Abbas, leader del commando, le figlie della vittima americana, passeggeri sopravvissuti, funzionari italiani e statunitensi coinvolti, tra cui il consigliere della Casa Bianca, il pilota militare che intercettò l'aereo con i sequestratori, l'hostess italiana che fece da interprete e il comandante della base di Sigonella. Una tragica coincidenza vuole che proprio il 7 ottobre, nel 2023, sia scoppiata la nuova escalation del conflitto in Medio Oriente, rendendo questa data ancor più carica di significato. Attraverso materiali d'archivio e testimonianze dirette, il film documentario è un viaggio nella memoria che restituisce, la tensione di una vicenda caduta nell'oblio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il segreto di due fratelli costringe un'intera comunità a porsi delle domande. Espandi ▽
Una donna che vive tranquillamente in una comunità religiosa nella Danimarca rurale vede la sua vita ordinata sconvolta dall'arrivo del fratello. Lentamente la sua presenza svela un segreto del loro travagliato passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doloroso passato che ritorna nella vita di un ex agente dell'elite. Espandi ▽
Quando è aggredito a casa insieme alla moglie incinta, un ex agente dell'elite resta coinvolto in una letale caccia all'uomo collegata al suo doloroso passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il leggendario concerto di Ado a Tokyo arriva sul grande schermo. Espandi ▽
È una delle voci più importanti della nuova scena musicale giapponese.
Non mostra il volto in pubblico e la sua identità è rimasta per molto tempo nascosta.
È divenuta famosa in tutto il mondo nel 2020 con il brano Usseewa per il suo stile potente e ribelle.
Ha prestato la voce al personaggio di Uta nelle parti cantate in ONE PIECE FILM RED, divenendo un idolo mondiale. È ADO, 22 anni, una cantante giapponese, più precisamente una Utaite (termine che indica chi interpreta cover di canzoni Vocaloid con la propria voce reale) che nel 2024, in soli due giorni (il 27 e 28 aprile), ha raccolto 140.000 spettatori per una performance leggendaria che l'ha consacrata a prima artista solista donna a esibirsi nel celebre Japan National Stadium. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che vede una famiglia precipitare in un incubo quando il figlio tredicenne viene arrestato per l'omicidio di una sua compagna di scuola. Espandi ▽
È l'alba, e nella cittadina inglese dove vivono i Miller la polizia irrompe in casa, sconvolgendo la famiglia. Gli agenti non cercano il padre, Eddie, ma il figlio tredicenne Jamie, arrestato per omicidio. Portato in centrale, il ragazzo subisce un duro interrogatorio, via via scoprendo una serie di eventi impensabili, mentre una psicologa incaricata di valutarlo scopre i lati inquietanti della sua personalità e le influenze tossiche che ne hanno segnato la crescita, facendo emergere un quadro oscuro sull'adolescenza e sulle insidie digitali.
La serie affronta temi di grande rilevanza sociale e psicologica, ponendo interrogativi profondi sulla radicalizzazione maschile, sul potere pervasivo dei social media nella formazione dell'identità giovanile - a prescindere dal background e dalle stesse possibilità educative (buone di base) di una coppia di genitori allibiti - e sull'incapacità degli adulti di comprendere la nuova realtà generazionale.
Adolescence è una miniserie da vedere, forse da portare nelle scuole, ma non per gli studenti, bensì per i loro insegnanti. Così come il piano sequenza impedisce di distogliere lo sguardo dagli eventi, la miniserie costringe lo spettatore adulto (e soprattutto lo spettatore maschio) a confrontarsi con domande scomode e prive di risposte facili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di coraggio e libertà, ambientata nella Sicilia degli anni 90 e ispirata a fatti reali. Espandi ▽
Sicilia, 1993. Ludovica è un'esperta sommozzatrice costretta dalla mafia a svolgere un lavoro per pagare i debiti contratti dal compagno, morto in un incidente stradale. Deve dunque aiutare la subacquea Sabrina, giovane e meno esperta, e il pericoloso scagnozzo Rocco a recuperare il carico di tritolo di una vecchia nave affondata durante la Seconda Guerra Mondiale. Per tutta la durata della missione, i tre convivono in una salina abbandonata dove, poco a poco, la presenza di Ludovica si insinua tra le crepe della relazione oppressiva tra Rocco e Sabrina.
Il film ci immerge in un triangolo carico di tensione e attrazione, e dal fondo di quelle pulsioni contrastanti affiora un amore femminile liberatorio.
Afrodite si rivela profondamente femminista, ma non in maniera forzata e senza cedere all'enfasi ideologica; è femminista nei gesti, negli sguardi, nella possibilità per due donne di ribellarsi all'uomo che le tiene soggiogate e di riscrivere il proprio destino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giovane soldato Atom accompagna Claudette in un viaggio nella campagna armena. Espandi ▽
Incaricato di proteggerla dalla notizia della morte del padre, il giovane soldato Atom accompagna Claudette in un viaggio su strada nella campagna armena devastata dal conflitto. Un'odissea allucinatoria attraverso le mitologie di una nazione in stato di guerra permanente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal visionario regista Luca Guadagnino, un avvincente dramma psicologico scritto da Nora Garrett. Espandi ▽
Una professoressa universitaria (Julia Roberts) si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello (Ayo Edebiri) muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield) e un oscuro segreto del suo passato rischia di venire alla luce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La relazione di una donna con un musicista diventa complicata quando lui scompare. Espandi ▽
La relazione di una donna con un enigmatico musicista underground getta la sua vita nel caos quando lui scompare. Costretta a difendersi dai suoi fan ossessivi, deve anche confrontarsi con il suo matrimonio e reclamare la sua identità e il suo futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Santa Cecilia, due agnelli diventano il cuore di un antico rito: dalla loro lana il pallio papale, mentre nell'Anno Santo il Papa si ammala. Espandi ▽
Tra le mura del monastero di Santa Cecilia in Trastevere, nel cuore di Roma, si rinnova ogni anno una tradizione secolare: a gennaio, due agnelli appena nati, dopo essere stati ornati e benedetti, sono affidati alle cure di una delle monache di clausura. La donna se ne occupa con la tenerezza di una madre, accudendoli e nutrendoli. La presenza degli animali ha uno scopo preciso: con la loro lana le suore del Monastero tessono il pallio che il Pontefice indosserà il 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo. Nell'Anno Santo 2025, mentre il rito si compie, il Papa si ammala improvvisamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre atlete si preparano per i Giochi Olimpici di Ludoj 2024 in tiro a segno, scherma e judo, tra pressioni sociali e riflessioni sul legame tra sport e guerra. Espandi ▽
Con l'avvicinarsi dei fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, AGON narra le storie di tre atlete mentre si preparano e poi gareggiano nelle discipline di tiro a segno, scherma e judo. Le donne sono ritratte nei contesti politici, sociali, tecnologici e fisici che dominano i più alti livelli di competizione e performance sportiva. Traendo ispirazione dalle figure storiche di Giovanna d'Arco, Cleopatra e dell'ufficiale di cavalleria russa Nadezhda Durova, AGON esplora un resoconto contemporaneo delle contraddizioni di questi tre sport - nati in tempo di pace come allenamento per le pratiche belliche e poi evolutisi in discipline professionistiche e di intrattenimento, arrivando ad abbracciare in tempi più recenti anche il mondo dei videogiochi e creando così una nuova forma di sport competitivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue la storia di Aisha, una badante immigrata africana di 26 anni che vive ad Ain-shams, un quartiere del Cairo con una numerosa comunità di migranti africani. Espandi ▽
La storia di Aisha, una badante immigrata africana di 26 anni che vive ad Ain-shams, un quartiere del Cairo con una numerosa comunità di migranti africani. Attraverso i suoi occhi, il film esplora le complesse dinamiche di un mondo in cui l'indifferenza delle autorità alle violente tensioni tra egiziani e diverse nazionalità africane ha permesso a diverse gang di prendere il controllo. La situazione precipita rapidamente dopo che una di loro offre ad Aisha la sua sicurezza in cambio di un favore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.