Carlo Mazzacurati: Una certa idea di cinema

Film 2024 | Documentario, 80 min.

Anno2024
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata80 minuti
Al cinema1 sala cinematografica
Regia diMario Canale, Enzo Monteleone
TagDa vedere 2024
DistribuzioneFandango
MYmonetro 3,50 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Mario Canale, Enzo Monteleone. Un film Da vedere 2024 Genere Documentario, - Italia, 2024, durata 80 minuti. distribuito da Fandango. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica - MYmonetro 3,50 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Carlo Mazzacurati: Una certa idea di cinema tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 3 dicembre 2024

Un film che ripercorre la vita e la carriera di Carlo Mazzacurati a dieci anni dalla morte. In Italia al Box Office Carlo Mazzacurati: Una certa idea di cinema ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 7,7 mila euro e 1 mila euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
3,50/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,50
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Attorno a una lunga intervista viene ricostruita la carriera del grande regista. Un ricordo rispettoso e delicato.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
venerdì 30 agosto 2024
Recensione di Raffaella Giancristofaro
venerdì 30 agosto 2024

Nel 1987 nasce la Sacher Film, società di produzione cinematografica voluta da Nanni Moretti e Angelo Barbagallo. Il primo film prodotto è Notte italiana, di un quasi esordiente di Padova, Carlo Mazzacurati, che ha già sceneggiato Marrakech Express di Gabriele Salvatores e con questo debutto si procura subito attenzione critica e vince un Nastro d'argento. Seguiranno per lui e piccole parti da attore (il critico cinematografico strapazzato da Moretti in Caro diario, il cameriere di Il caimano), molti altri film da regista, tra i quali anche documentari (i Ritratti su Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, ma anche Sei Venezia e Medici con l'Africa). Un corpus di opere che si interrompe con La sedia della felicità (2013).

Se il regista è scomparso il 22 gennaio 2014, all'età di 57 anni, la sua eredità non è stata affatto dimenticata. Tanto meno dai suoi compagni di viaggio, autori e complici del documentario di Mario Canale e Enzo Monteleone: in primis proprio Nanni Moretti: "uno dei motivi che ci spingeva a costituire questa Sacher Film era il piacere di lavorare insieme a persone con cui si stava bene, che ci sono simpatiche e che stimiamo".

Carlo Mazzacurati - Una certa idea di cinema è un lavoro rispettoso e delicato come il cinema che rievoca.

Gli autori scelgono di non ricostruire una biografia in senso cronologico e di non ospitare interventi di critica cinematografica - fatta eccezione per una bella provocazione di Marco Paolini, che vede in Corinto, il protagonista bovino di Il Toro, forse il suo titolo più noto e rappresentativo, una proiezione dell'amico regista.

Impostano invece il film principalmente attorno a una lunga intervista video di Mario Canale (autore di un corposissimo archivio di backstage e interviste del cinema italiano conservato nell'Archivio Storico Istituto Luce), realizzata in occasione di La lingua del santo (1999) proprio a Padova. A partire da quest'intervista centrale, poi affiancata dalle memorie di diversi attori e dei sentimenti che il suo cinema ha ispirato, prende vita "una certa idea di cinema": profondamente nutrito di letture classiche e novecentesche, anche di genere, intriso del paesaggio del Nord Est non molto esplorato prima, provinciale, amicale, affezionato ai "non vincenti", alle persone comuni, sentimentale nel senso più autentico del termine.

Mai concentrato sulla mostruosità dell'umano, semmai sulla debolezza, il lato umano, la pietas che i personaggi ispirano, nelle loro umanissime imperfezioni. L'assenza di interventi critici è fortunatamente compensata da numerosi e puntuali estratti dei film di Mazzacurati, anche i primi e meno visibili, compreso Notte italiana: Roberto Citran ricorda la genesi del pochissimo visto e autoprodotto Vagabondi e anche di Il prete bello, Silvio Orlando si sofferma su una scena decisiva di Un'altra vita, sulle considerazioni del regista sulle scelte musicali o sul tema della formazione scorrono alcuni estratti di Vesna va veloce e di L'estate di Davide.

Seguono film più noti al grande pubblico come L'amore ritrovato, La lingua del Santo, La giusta distanza, La Passione. È un vero piacere rivederli in successione, radunati e ragionati, descritti dalle parole dell'autore e culminanti in un montaggio di danza; è anche un paradosso che ad oggi non siano tutti reperibili. Una lacuna che ci si augura questo lavoro appassionato aiuti a colmare.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 20 marzo 2025
gabriella

 Carlo Mazzacurati è stato un regista che ho particolarmente amato e del quale mi sarebbe piaciuto continuare a godere della visione dei suoi film, dei suoi personaggi, apparentemente piccoli e insignificanti, figure ai margini eppure dignitose, di continuare quei sentieri visivi e narrativi raccontati sempre con grande delicatezza e sensibilità Ci hanno pensato due registi, il [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 3 marzo 2025
Tonino De Pace
Sentieri Selvaggi

Scomparso a soli 58 anni, Carlo Mazzacurati è stato un autore che avrebbe potuto ancora dare molto al cinema italiano, spaziando da un cinema di confine, quasi che le sue storie servissero a ridefinire, in quegli spazi liberi che dalla laguna sconfinano verso est, nuovi orizzonti narrativi, ad un cinema più scanzonato, aderente ad una natura italiana tradizionale con le coloriture e le sfumature di [...] Vai alla recensione »

sabato 1 marzo 2025
Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Carlo Mazzacurati come avrebbe voluto: senza cincischiamenti né vezzeggiamenti, in continuità con la sua poetica della semplicità. Il regista e sceneggiatore patavino se n'è andato appena 57enne il 22 gennaio del 2014, lasciando in dote tredici film di finzione, cinque documentari e alcune prove d'attore: pochi in numeri assoluti, abbastanza per affermarsi autore, più che sufficienti per farsi rimpiangere. [...] Vai alla recensione »

martedì 25 febbraio 2025
Mauro Gervasini
Film TV

Cosa non è Carlo Mazzacurati - Una certa idea di cinema di Mario Canale e Enzo Monteleone: un documentario biografico. È invece una ricognizione commovente di «una certa idea di cinema», la scoperta di una poetica coerente, a tratti splendente. Un'intervista al regista prematuramente scomparso (nel 2014 a 57 anni) realizzata da Canale dietro le quinte di La lingua del santo (2000) restituisce la viva [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 ottobre 2024
Domenico Spinosa
Close-up

Intenso, delicato come tutto il cinema di Carlo Mazzacurati e anche doveroso (a dieci anni dalla scomparsa, avvenuta troppo presto, del regista veneto). In una parola: bellissimo. Ma procediamo per gradi, cercando di non confondere molto il lettore. Partiamo da un'immagine (ovviamente non si dirà in quale momento esatto del film essa appare), per la precisione da una serie di scatti fotografici che [...] Vai alla recensione »

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 30 agosto 2024
Raffaella Giancristofaro

Attorno a una lunga intervista viene ricostruita la carriera del grande regista scomparso dieci anni fa. Fuori Concorso. Vai all'articolo »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 1 sala cinematografica
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy