Dalla liberazione della Corea del Sud e della Corea del Nord nel 1945, la Corea del Nord, una dittatura comunista che sopprime la libertà e opprime i diritti umani, e la Corea del Sud, che ha intrapreso il percorso della prosperità economica e dei paesi avanzati basati sulla libertà e sulla democrazia, hanno preso strade diverse. In che modo i due paesi con la stessa lingua, storia e razza si sono divisi in due paesi estremi? Un'opera che mette in luce i sacrifici e le lotte del presidente Syngman Rhee e della prima generazione di membri fondatori che hanno lavorato per creare e proteggere l'odierna Repubblica di Corea negli ultimi 70 anni di storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Francesco Frisari esplora l'impossibile somiglianza tra suo zio e Lucio Dalla, che da bambino gli aveva permesso di capirne la disabilità. Espandi ▽
«Mio zio Massimo è simpatico, basso, pelato e peloso, e soprattutto ha una grave disabilità, e da bambino ero convinto fosse Lucio Dalla. E che la follia giocosa di Dalla ci avrebbe liberato». Video personali e inediti di Dalla da archivi privati si sovrappongono alle immagini di oggi di zio Massimo, in un documentario intimo e visionario, in cui il regista si espone raccontando affetti e difficoltà, e il rapporto di una famiglia con la disabilità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista sceglie 48 film brasiliani per attraversare tutto il cinema fin dalla sua nascita. Espandi ▽
Un montaggio di 48 film brasiliani realizzati tra il 1898 e il 2022. I momenti, i fotogrammi, in cui sentiamo un barlume, un'innovazione, un po' di sperimentazione e di emozione che ci arrivano in momenti diversi. Un filo sottile che attraversa il cinema fin dalla sua nascita, e anche prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che mostra quanto la guerra abbia inciso sulla crescita dei bambini in Kosovo. Espandi ▽
I bambini si trasformano in adulti davanti ai nostri occhi. Eppure rimangono nel limbo, ossessionati dai ricordi della guerra in Kosovo. Combinando realismo grezzo e performance scenica, il film è una meditazione sulle ripercussioni a lungo termine della guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tragedia dell'esodo giuliano-dalmata ricostruita attraverso un lungo e appassionante viaggio in treno da Trieste a Taranto, filmati di repertorio e interviste ai testimoni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che ci mostra come politiche miopi e a breve termine possono portare all'estinzione di una specie antica: quella dello storione. Espandi ▽
Lo storione, pesce migratore che risale il corso del fiume per deporre le uova, abita il Po da oltre 200 milioni di anni. Oggi la sua sopravvivenza è minacciata a causa dell'inquinamento e dalle dighe di sbarramento della pianura padana, che hanno interrotto il flusso naturale del fiume. Pochi esemplari vengono mantenuti in vita in ampie vasche artificiali immerse nel bosco, dove vengono fatti riprodurre lontani da qualsiasi pericolo ma a breve distanza dalla più grande centrale idroelettrica d'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro con diversi artisti cyborg convince il diciottenne Kai ad acquisire un nuovo senso. Espandi ▽
Il musicista spagnolo Kai Landre (18 anni) non cerca solo nuove strade per creare la sua musica, ma vuole anche esplorare le possibilità del proprio io. Il suo legame con lo spazio va al di là di quello consueto ed è intento a sviluppare un organo cibernetico che gli permetta di percepire i suoni dell'universo: raggi cosmici trasformati in onde udibili. I suoi esperimenti lo mettono in contatto con una comunità che condivide i suoi stessi obiettivi e che cerca di espandere le nozioni di identità e di coscienza, fino a fargli concepire l'idea di assimilare la macchina che ha creato. Ma quale prezzo hanno questi sogni? Partendo dal ritratto di un giovane artista fuori dagli schemi, il film di Morillo Vega è un 'documentario fantascientifico' sul nostro presente e su vari temi legati alla fluidità, di cui esplora i confini etici e legali, rimanendo sempre vicino ai corpi, anche laddove la realtà sembra dissolversi nel virtuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della trasformazione del caffè espresso da una tradizione italiana ad un fenomeno culturale e globale. Espandi ▽
Il racconto corale di come gli emigranti italiani siano stati i primi grandi ambasciatori del caffè espresso nel mondo. Da Firenze a New York, passando per le piantagioni del Brasile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato alla figura iconica di Liza Minelli. Espandi ▽
Un tributo a una giovane artista dal talento grezzo illimitato e alle relazioni profonde e creative che ha avuto con i suoi mentori. Parliamo di Liza Minelli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lìmit è un documentario che racconta il viaggio in bicicletta di Emanuele e Simone da Trento alle Tre Cime di Lavaredo, un viaggio lento per riscoprire la montagna nella sua più intima bellezza: la bici diventa il mezzo che unisce i due protagonisti all'ambiente circostante, un ambiente sferzato di continuo dalla crisi climatica e dal turismo di massa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre destini incrociati durante la guerra in Libano del 2018. Espandi ▽
Libano, 2018. Guerra, politica o rivoluzione: queste sono le scelte affrontate da Georges, Joumana e Perla Joe. Tre destini e un desiderio comune di ricostruire un Paese travagliato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due mesi del regista a bordo dell'Ocean Viking, la nave ambulanza noleggiata da SOS Méditerranée. Espandi ▽
Dal 2016 a oggi, quasi 40.000 persone sono state soccorse dall'Ocean Viking, la nave ambulanza noleggiata da SOS Méditerranée. Quando l'imbarcazione intercetta al largo della Libia un gommone stracolmo di migranti, vengono subito avviate le procedure per portare in salvo un centinaio tra uomini, donne e bambini. Da quel momento in poi si tratta di prendersi cura di loro e prepararli su ciò che li attende all'arrivo sulla terraferma. Jean-Baptiste Bonnet ha trascorso quasi due mesi sull'Ocean Viking per filmare la convivenza a bordo e le pratiche di assistenza, ma anche le questioni politiche e umane in gioco durante questo periodo di sospensione alle porte d'Europa, tra il salvataggio e lo sbarco a terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nicolas Philibert, maestro del documentario, firma l'ultimo e più intimo capitolo della sua trilogia sulla salute mentale. Seguendo con delicatezza il lavoro dei caregiver in un centro psichiatrico parigino, il film è un ritratto caldo e compassionevole, che dà spazio all'ascolto e all'umanità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.