Nicolas Philibert, maestro del documentario, firma l'ultimo e più intimo capitolo della sua trilogia sulla salute mentale. Seguendo con delicatezza il lavoro dei caregiver in un centro psichiatrico parigino, il film è un ritratto caldo e compassionevole, che dà spazio all'ascolto e all'umanità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica all'interno dell'unica scuola di giochi di ruolo della Danimarca e i giochi di ruolo aiutano gli e le studenti a capire chi sono. Espandi ▽
Luca, Ask e Josefine erano degli outsider nelle loro vecchie scuole. Ma alla Østerskov Efterskole di Hobro c'è molto spazio per essere diversi. È l'unica scuola di giochi di ruolo della Danimarca e i giochi di ruolo aiutano gli e le studenti a capire chi sono. Combattono l'insicurezza e l'ansia indossando costumi e brandendo spade. È un viaggio dall'infanzia all'indipendenza, pieno di vulnerabilità, coraggio e asprezza della gioventù. Capirà Ask che non deve essere sempre bravo in tutto per essere bravo abbastanza? Oserà Josefine essere se stessa, anche quando non interpreta un ruolo? La ritrovata fiducia di Luca reggerà quando si trasferirà in un appartamento tutto suo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno della carriera dei Carnival of Fools, band punk rock italiana. Espandi ▽
Anni Ottanta, Milano. Sotto la superficie della musica di plastica si agita un movimento turbolento, un magma creativo pronto a scoppiare in fenomeni che evadono le convenzioni della musica popolare "sanremese". In questo clima nascono i Carnival of Fools, band punk rock nata su iniziativa di Mauro Ermanno Giovanardi, già noto nel panorama underground internazionale. Documenti, filmati live, locandine, interviste a Manuel Agnelli, Violante Placido, Hugo Race, Paolo Mauri formano la testimonianza di un'avventura musicale durata poco più di un lustro e restituiscono il sapore dell'epoca, senza cadere nella trappola della nostalgia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Brillante editore, scopritore di autori come Pasolini e Gadda, miscelatore di alta letteratura e diffusione. Ossessionato dalla morte, ha lasciato un'eredità civica attraverso il fondo Societas Societatum. Espandi ▽
Livio Garzanti. Un uomo difficile e umorale, ossessionato dalla morte, amato e temuto. E un editore geniale e coltissimo, capace di conciliare gli autori raffinati e scandalosi che scoprì e lanciò - Pasolini, Parise, Gadda - con l'intrattenimento letterario e la divulgazione culturale di altissima qualità, vissuta come missione di vita.
Toni Servillo racconta i due universi, quello editoriale e quello privato, che si intersecano continuamente nelle scelte e nelle idee di un intellettuale che odiava la retorica e lo snobismo culturale, preferendo sempre la sorpresa, la provocazione, la verità anche se urticante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando sua madre muore improvvisamente a cinquant'anni, Giuliana ne ha diciannove. La regista fa i conti con la scomparsa del dolore e con l'ostinata voglia di vivere. Espandi ▽
Quando sua madre muore improvvisamente a cinquant'anni, Giuliana ne ha diciannove. Tre anni dopo, la casa di famiglia a Barcarello, al mare, deve essere affittata, in modo da evitare la vendita. Nell'impresa, spesso solitaria, di mettere in ordine e svuotare la casa, la ragazza si imbatterà nelle memorie famigliari che diventeranno un pretesto per parlare con suo padre. La storia di chi resta è scritta anche da chi non c'è: per questo la regista ne segue le tracce, facendo i conti con la scomparsa del dolore e con l'ostinata voglia di vivere che fa capolino. Un autoritratto personale e delicato di una giovane donna in formazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Saeid Shahparnia mette a confronto la bellezza delle architetture urbane di due città lontane e apparentemente diverse tra loro: Qazvin, in Iran, dove il regista è nato e cresciuto, e Roma, dove vive da quindici anni. Espandi ▽
Diretto da Saeid Shahparnia, Pietre e mattoni è un documentario che mette a confronto la bellezza delle architetture urbane di due città lontane e apparentemente diverse tra loro: Qazvin, in Iran, dove il regista è nato e cresciuto, e Roma, dove vive da quindici anni. Il film riflette anche sul significato profondo di bellezza e memoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che attraverso l'amicizia tra due registi cerca di affrontare il conflitto tra Israele e Palestina. Espandi ▽
Un film che cerca un modo poeticamente appropriato per affrontare il conflitto di lunga data tra Israele e Palestina. Realizzato prima dello scoppio della guerra tra Israele e Hamas, il film si concentra su una stretta amicizia forgiata durante l'infanzia. Il regista palestinese e il suo omologo israeliano sono cresciuti insieme in Svizzera e insieme hanno esplorato ciascuno il proprio passato e la propria identità nazionale e culturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della famiglia della regista tra immigrazione e lotta per le proprie origini. Espandi ▽
Gli aromani sono un gruppo etnico presente principalmente nelle odierne Albania, Grecia, Bulgaria e Romania. Per la regista Alexandra Gulea, questa questione di eredità: la nonna ha vissuto una vita tradizionalmente aromena e parla correntemente solo la lingua aromena. Il padre ha inoltre trovato la morte durante una rivolta per i diritti del suo popolo, che costrinse la famiglia a lasciare la Grecia e a rifugiarsi in un paesaggio balcanico politicamente insidioso, in preda a sollevazioni nazionaliste, finché alla fine trovarono una casa in Romania. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nuovo documentario di Lorenzo Bojola esplora la vita e il lavoro di Lea Brunner partendo dalla sua collezione di fotografie. Per realizzare Lea - Storia di una passione, Lorenzo Bojola si è calato in prima persona all'interno della storia, scegliendo di entrare direttamente a confronto con la collezione di negativi fotografici appartenuti a Lea Brunner, madre di Ghita Vogel. Lo studio di quella ricca collezione fotografica, totalmente inedita e costituita di circa duemila scatti eseguiti fra il 1923 e il 1969, funge da punto di partenza per una ricerca biografica sulla vita di Lea, attraverso la raccolta di lettere, documenti e soprattutto con l'ausilio di una lunga intervista audio che nel 2012 l'autore fece a Ghita Vogel. Intervistando alcuni esperti nel campo dell'arte fotografica e storici del territorio, l'autore ricostruisce la vita di una donna dell'aristocrazia mittleuropea che scelse di vivere a Firenze, culla del Rinascimento, per mettere in atto il suo grande progetto di vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del fondatore del Busan International Film Festival. Espandi ▽
Un ritratto di una delle figure chiave dell'ascesa del cinema coreano: Kim Dong-ho, fondatore del Busan International Film Festival. Il film descrive la sua dedizione e creatività al servizio del cinema e si chiede: "Come potrebbe un alto funzionario innamorarsi del cinema?" Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera monumentale che immortala il mito di Henry Fonda. Espandi ▽
"Gli Stati Uniti di Fonda" è il motto di questa monumentale opera di tre ore, realizzata per un presidente esistito solo sul grande schermo: Henry Fonda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione socio politica della regione del páramo, un paesaggio tanto inospitale quanto mitico nella Cordigliera orientale colombiana Espandi ▽
Ripercorrendo l'ormai bisecolare viaggio di Simón Bolívar, questo mesto film in 16mm attraversa la regione del páramo, un paesaggio tanto inospitale quanto mitico nella Cordigliera orientale colombiana che "El Liberador" attraversò con il suo esercito mettendo in atto un'audace strategia militare. Facendo suoi i sottili ma espressivi ritmi naturali del páramo, il film compie un'esplorazione poetica dell'intersecarsi fra l'eredità storico-sociale della campagna di liberazione di Bolívar e le prospettive ambientali di un ecosistema umido unico al mondo, il páramo («Non si può parlare di ambiente senza parlare della violenza coloniale. Violenza storica», dice un personaggio). Alvarez-Mesa intreccia gli eventi politici e gli ambienti che li ospitano e vi partecipano, svelando le attuali tensioni socio-politiche stratificate nel territorio, non senza girare un film quasi allucinatorio e ipnotico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio a ritroso seguendo le impronte lasciate da altri avventurieri. Espandi ▽
Pablo Gil Rituerto e la sua troupe ripercorrono - attraverso un montaggio che alterna, in maniera armoniosa, passato e presente - l'avventura degli etnomusicologi Cantacronache che, nel 1961, sfidarono i veti della censura franchista, per esplorare la Spagna e raccogliere informazioni sui canti popolari della guerra civile. Da quelle registrazioni semi-clandestine vedrà la luce il disco Canti della nuova resistenza spagnola, un classico del folk e colonna sonora della contestazione - anche in Italia - che il 'caudillo di Spagna' liquiderà sprezzante definendolo "la Marsigliese degli ubriachi". Le ferite mai rimarginate della violenza di Franco tornano a sanguinare, ma con loro rivive anche la forza immutata di quella musica, dolente e appassionata, che sembrava preludere a un mondo migliore e che, oggi, suona più necessaria che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sacedotessa entra in cris riguardo la sua vocazione. Espandi ▽
La sacerdotessa luterana Jana lotta per mettere in pratica ciò che predica nella sua parrocchia rurale in Slovenia. Nonostante il suo spirito ironico, si sente intrappolata dalla rigidità dell'ambiente ecclesiastico e deve decidere se rinunciare ai voti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna prova a scrivere una storia alternativa dell'Iran attraverso i proprio filmati. Espandi ▽
Farah, una donna iraniana, è costretta si chiude nel suo mondo. Acquista i ricordi di altre persone sotto forma di film Super 8 e registra e archivia i propri per creare una storia alternativa dell'Iran. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.